STRATEGIE

Sababa Security al debutto, la cybersecurity si fa “as a service”

La società punta su soluzioni su misura di medie imprese. Questar il distributore ufficiale. Il ceo Alessio Aceti: “Accanto ai tradizionali strumenti antivirus, mettiamo in campo attività di intelligence e funzionalità di detect and response”

Pubblicato il 07 Feb 2020

cybersecurity

Con l’entrata a regime del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Gdpr) e l’avvio di altre iniziative legislative simili a livello continentale, anche il nostro Paese sta finalmente prendendo sul serio il tema della sicurezza informatica.

La declinazione pratica delle previsioni legislative europee, però, richiede qualcosa di diverso e più complesso rispetto all’implementazione degli ordinari strumenti antivirus e protezioni delle reti. È questo lo spunto che hanno colto dalle parti di Sababa Security, l’azienda con sede a Milano che ieri ha annunciato il lancio ufficiale e, contemporaneamente, un accordo di distribuzione con Questar.

L’azienda, fondata dall’esperto di sicurezza Alessio Aceti e dal ceo di Hwg Enrico Orlandi, si propone come interprete della nuova prospettiva con cui viene trattato il tema cyber-security, adottando la logica della “security as a service” per offrire le sue soluzioni al mercato italiano.

“Nel panorama attuale, garantire la protezione delle infrastrutture informatiche richiede l’adozione di strumenti e processi evoluti” spiega Alessio Aceti, ceo di Sababa Security. “Accanto ai tradizionali strumenti antivirus, oggi è necessario mettere in campo attività come l’intelligence e funzionalità rivolte a logiche di detect and response che richiedono l’impiego di software e risorse umane dedicate”.

Tradotto in termini pratici, stiamo parlando di un’attività di Soc (Security Operation Center) che richiede l’impiego di un team di analisti dedicati. Qualcosa che la maggior parte delle piccole e medie imprese italiane non può certo immaginare di introdurre autonomamente, soprattutto perché richiede un investimento non indifferente.

Sababa 360, l’offerta principale di Sababa Security, si propone come una soluzione che consente a tutti di avere a disposizione un servizio gestito che sfrutta tecnologie cloud e consente di avere a disposizione un team di analisti dedicati in grado di offrire un livello di protezione evoluto in outsourcing.

L’idea, sottolineata più volte dal ceo di Sababa, è di rendere tutto più semplice e “positivo”, adottando però processi rigorosi che partono dall’assessment delle strutture di sicurezza (anche attraverso l’utilizzo di penetration test) per individuare le esigenze specifiche dell’azienda, indipendentemente dalle sue dimensioni.

L’ottica di offrire prodotti rivolti specificatamente al mercato italiano (anche se le attività di Sababa superano già i confini nazionali) riverbera anche nel modello di business. La giovane società di sicurezza si rivolge infatti al canale, attraverso il “normale” sistema di distribuzione e i partner.

Sotto questo profilo, l’annuncio della collaborazione con Questar, distributore attivo dal 1993 nel nostro paese, rappresenta una scelta chiara per quanto riguarda le dinamiche di mercato a cui si affida Sababa Security.

“La media impresa nel nostro paese preferisce rivolgersi a un unico interlocutore per i servizi di sicurezza” sottolinea Alessio Aceti. “Lavorare con i partner ci permette di interfacciarci con i clienti attraverso una mediazione che rappresenta un valore aggiunto”.

“Il canale distributivo si colloca in una posizione in cui non si limita a vendere soluzioni di sicurezza” conferma Giancarlo Mariani, ceo di Questar. “I rivenditori si trovano quindi in una situazione in cui devono eseguire una formazione continua e intervenire quando necessario, per garantire quelli che ormai sono dei veri e propri servizi”.

L’accordo con Sababa, spiega Mariani, permette di mettere in campo un’evoluzione dei servizi erogati proprio in quest’ottica.

HWG - white paper - Cyber rischio: prevenire e rispondere agli incidenti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati