COMPETENZE DIGITALI

Industria 4.0, Fastweb lancia “Fabbrica Futuro”: accordo con la Fim

In programma l’11, 12 e 13 febbraio a Milano, la prima edizione del corso di formazione e di aggiornamento dei lavoratori. Riflettori su cloud, IoT e intelligenza artificiale

Pubblicato il 07 Feb 2020

people in a computer network

Ripensare il lavoro in fabbrica alla luce delle nuove tecnologie: Intelligenza Artificiale, Blockchain, Cloud, 5G al centro del primo corso “Fabbrica Futuro” in programma martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio, organizzato da Fastweb per la Federazione Italiana Metalmeccanici aderente alla Cisl. I tre giorni di formazione presso la sede della Fastweb Digital Academy a Milano avranno il fine di disegnare un percorso di reskilling e upskilling in grado di prepare i lavoratori all’avvento di tecnologie che stanno rivoluzionando in modo drammatico i processi produttivi e il modo di lavorare in fabbrica.

“Attraverso Fastweb Digital Academy ci impegniamo da più di tre anni in quella che per noi è una sfida culturale per l’Italia, ovvero la diffusione di competenze critiche che sostengono lo sviluppo di nuove professionalità, le quali saranno sempre più richieste da un mercato del lavoro che oggi evolve molto più rapidamente rispetto al passato – dice Sergio Scalpelli, direttore delle Relazioni esterne e istituzionali di Fastweb – Dopo aver creato nuove opportunità di lavoro per giovani in cerca di occupazione e offerto gratuitamente percorsi formativi anche a professionisti di piccole e medie imprese, oggi siamo orgogliosi di aprire le porte della nostra scuola al mondo della fabbrica per offrire ai lavoratori strumenti in grado di metterli nelle condizioni di cogliere appieno le opportunità derivanti dalla forza disruptive del digitale e delle nuove tecnologie, che non solo stanno rivoluzionando il modo di fare impresa, ma sono di fatto elementi di rilancio della competitività del nostro Paese oltre che fonte di una nuova sostenibilità sociale e ambientale”.

Per i 40 partecipanti al corso, è stato predisposto un percorso di formazione per fornire quelle competenze richieste dalla trasformazione digitale in atto nel settore industriale: da digital skills e personal branding, dalla cyber security, al Cloud Computing e ancora le nuove reti 5G, il ruolo dell’IoT, dell’Intelligenza Artificiale e della blockchain nei processi produttivi. L’obiettivo è quello di fornire oltre che gli strumenti tecnici anche la necessaria consapevolezza rispetto non solo ai rischi ma alle opportunità che il digitale può offrire.

In occasione della tre giorni di workshop, i corsisti avranno l’occasione di visitare il Data Center Tier IV di Fastweb – infrastruttura di ultima generazione che rappresenta il cuore dei servizi di cloud e digital trasformation offerti dall’azienda – e del Security Operations Center Enterprise, il centro attivo 24 ore su 24 che protegge le aziende e gli enti pubblici dagli attacchi informatici.

“La Fim Cisl sa che tutte le partite sindacali giocate in difensiva, nella migliore delle ipotesi, ci portano a ridurre i danni, ma mai a vincere. Per queste ragioni pensiamo che il sindacato debba continuare seriamente a studiare il cambiamento in atto nel mondo del lavoro. Solo se conosciamo bene le tecnologie e la loro complessità possiamo rappresentare al meglio il mondo del lavoro e orientare lo sviluppo e la tecnologia verso una sostenibilità che metta al centro del lavoro futuro senza lasciare indietro nessuno.

La quarta rivoluzione industriale ha come epicentro del cambiamento proprio il lavoro – commente il segretario generale della Fim Cisl, Marco Bentivogli – Questo genera sentimenti di paura e inquietudine per quello che non conosciamo: è sempre stato così, ma questi sentimenti vanno riportati dentro una dimensione razionale che ci permetta di cogliere le opportunità di cui vediamo solo le ombre e lavorare ad una progettazione condivisa e sostenibile del futuro. Per farlo la formazione è fondamentale. Bisogna anticipare e progettare il futuro. Tracciare piste inedite che approdino a uno human development che tenga dentro tutti, cercando di non lasciare indietro nessuno attraverso nuovi diritti e nuovi strumenti che mettano al centro del lavoro la persona nella sua totalità. Per questo abbiamo ritenuto necessario come Fim Cisl avviare insieme a Fastweb Digital Academy, che ringraziamo per il supporto, questo percorso formativo che non si esaurisce in questa tre giorni ma che continuerà e che troverà anche nella contrattazione quegli elementi di progettualità necessari a ideare un futuro sostenibile. Solo uscendo dal ricatto del breve termine, avendo una visione olistica del cambiamento e ragionando dentro un progetto comune sapremo affrontare questa imponente rivoluzione che abbiamo davanti”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati