L'AGENDA DEL PDL

Palmieri: “Puntare su start up e venture capital”

Trecento milioni di euro per fare l’Agenda digitale italiana: il Pdl scende in campo con una proposta di legge di cui auspica l’approvazione entro i primi di giugno da parte della Commissione Trasporti e Tlc della Camera

Pubblicato il 09 Mag 2012

palmieri-120206121156

Trecento milioni in tre anni (2012-2013-2014) per fare l’Agenda digitale italiana. Il Pdl scende in campo con una propria proposta di legge che auspica venga approvata dalla Commissione trasporti e Tlc della Camera entro i primi di giugno, in contemporanea con il varo del decreto Digitalia da parte del Governo.

L’Agenda del Pdl fa leva soprattutto sulla digitalizzazione delle imprese da portare avanti attraverso incentivi fiscali per le start up, promozione del venture capital, esenzioni fiscali per la nascita di nuove “creature” digitali. E nel “pacchetto” c’è anche l’istituzione di un Fondo per l’Italia da 120 milioni in tre anni (30 milioni per il 2012, 40 per il 2013 e 50 per il 2014) da destinare alle iniziative hi-tech, con un occhio di riguardo per la produzione di videogame made in Italy. E ancora, misure per l’e-inclusion con particolare attenzione ai libri di testo per disabili, sanità digitale, obbligo di digitalizzazione dei testi scolastici, coinvolgimento della Rai nell’alfabetizzazione digitale, open data nella PA, digitalizzazione della giustizia. E poi incentivi per l’e-commerce cross border e taglio dell’Iva per l’acquisto di beni multimediali online. Il tutto, nel solco di quanto già fatto dall’ex ministro Renato Brunetta.

La proposta è a firma dei deputati Palmieri (primo firmatario), Alfano, Brunetta, Romani, Stanca, Baldelli, Bergamini, Calabria, Cassinelli, Garofalo, Murgia, Valducci, Vignali.

Onorevole Palmieri, qual è l’obiettivo dell’Agenda del Pdl?

La nostra agenda digitale ha l’ambizione di mettere nero su bianco una serie di misure inedite per il nostro paese. Abbiamo voluto spingere su ciò che, a detta degli esperti, può realmente spingere lo sviluppo di un’economia digitale e quindi sulla via della ripresa. A parte l’open data e la digitalizzazione della giustizia abbiamo dato per acquisito quanto tracciato dal precedente governo. Era inutile tornare su cose già dette, bisogna portare queste misure a compimento. Penso alla certificazione elettronica per malattie e assenze, alla posta certificata, Linea Amica e servizi multicanale della PA.

Nella proposta mancano le iniziative a favore della banda larga. E non avete affrontato la questione del copyright.

Sulla questione del diritto d’autore è impegnata l’Agcom e in merito alla banda larga riteniamo che i lavori siano già in fase avanzata, in particolare considerato il prossimo avvento delle reti Lte, che consentirà di fornire ai cittadini collegamenti veloci. Il Governo, inoltre, sta lavorando a un censimento delle infrastrutture esistenti. Ci sono poi i piani di Metroweb e altre iniziative in campo.

Anche i vostri avversari politici hanno presentato una propria Agenda. Ci sono punti in comune?

La nostra agenda digitale è diversa da quella del Pd e per questa ragione i due documenti possono essere complementari. Ciò è positivo perché si potrà spingere in direzione di un testo unico convergente è che confluiscano in un testo unico.

Start up e venture capital sono i pilastri della vostra proposta.

Sull’Agenda digitale stiamo lavorando dall’autunno scorso e il testo doveva confluire nel decreto Sviluppo del precedente Governo. Il tentativo, su impulso del segretario Angelino Alfano e nel solco di quanto fatto dall’ex ministro Brunetta, è stato quello di esercitarci sulla nuova materia delle start up. Ma bisognerà scendere in campo per verificare gli effetti concreti Ci sono alcune incognite.

A cosa si riferisce?

Bisognerà vedere ad esempio se il Fondo per l’Italia saprà contribuire a rendere più forte e sostanzioso il venture capital. Tutto dipenderà dalle scelte del Governo e se l’esecutivo vorrà investire quello che serve (300 milioni di euro ndr). È un contributo che vogliamo dare al tavolo avviato da Passera. Poi bisognerà vedere come reagiranno le imprese. Metteremo a disposizione una serie di strumenti ma fatto salvo il Fondo per l’Italia, le misure di defiscalizzazione e gli incentivi per le nuove imprese dipenderanno da quante nuove imprese realmente si creeranno e a quanto ammonteranno i relativi fatturati. L’idea è dare nuove opportunità di lavoro ai giovani e a chi ha idee e voglia di mettersi in gioco. Anche perché nel settore cominciano ad esserci degli esuberi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati