SCENARI

5G, per Roma tesoretto da 30 miliardi. A patto che vada tutto liscio

Secondo le stime di uno studio Luiss Business School-Unindustria per la capitale si aprono opportunità enormi di qui ai prossimi 5 anni. Ma bisognerà abbattere la burocrazia. Asse pubblico-privato la chiave di volta. Al via la piattaforma “Alleanza 5G”

Pubblicato il 14 Feb 2020

studio

30 miliardi di euro in 5 anni: a tanto è stimato il giro d’affari che il 5G potrebbe mettere in moto nella sola città di Roma. La stima è stata messa nero su bianco nello studio “Roma 5G: veloce, sicura, pulita” a firma di Luiss Business School e Unindustria. In dettaglio sono calcolati in 13 miliardi l’incidenza diretta sul Pil capitolino legata agli investimenti in nuove reti e applicazioni da parte delle società di Tlc, in 5 miliardi la produttività aggiuntiva, in 10 miliardi gli effetti sull’indotto e in 2 miliardi le ricadute positive indirette.

Il tutto però a patto che tutto vada liscio, ossia che non si incontrino ostacoli rilevanti sul cammino. Un’ipotesi che aleggia sul cammino del 5G romano ma non solo: “Lo studio evidenzia le criticità che potrebbero portare a un rallentamento dello sviluppo della nuova rete e, conseguentemente, dei nuovi servizi, prima fra tutte la complessità delle autorizzazioni e la sovrapposizione delle regolamentazioni: è quindi necessaria una forte collaborazione fra pubblico e privato, per accelerare il più possibile e non perdere le opportunità di questa vera rivoluzione tecnologica”, sottolinea Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School pur evidenziando che “il 5G rappresenta una formidabile occasione di sviluppo per Roma e, quindi, per il Paese tutto”. Anche secondo Francesco D’Angelo, Presidente della Sezione Comunicazioni di Unindustria “la realizzazione dell’infrastruttura 5G è fondamentale per la competitività della città di Roma Capitale” e pertanto “occorre uno sforzo comune da parte di tutti gli attori in gioco – pubblica amministrazione, operatori di telecomunicazioni, imprese – per individuare un percorso condiviso che porti alla realizzazione delle infrastrutture necessarie utili a cogliere le opportunità che l’innovazione nella connettività 5G può offrire”. “È necessario dunque – conclude D’Angelo – delineare insieme al Comune, e agli operatori coinvolti, delle proposte di intervento condivise per dotare Roma di una infrastruttura strategica per il suo futuro e per renderla pienamente digitalizzata.”

Oltre agli auspici lo studio suggerisce alcune azioni da mettere in campo per accelerare la roadmap. Primo: dare vita a un Tavolo di lavoro congiunto per allineare tutti i soggetti coinvolti, in particolare telco e pubblica amministrazione sulle attività e sulle eventuali criticità in corso d’opera. Lo studio suggerisce anche la raccolta delle best practice nel settore della telefonia mobile in un documento a servizio dell’ecosistema. L’individuazione condivisa delle aree per il deployment delle reti un altro punto determinante per evitare impasse. Un’azione che va accompagnata con la semplificazione dei processi autorizzativi e ad un upgrade regolatorio che chiarisca natura e caratteristiche dei siti sensibili.

E per dare il proprio contributo fattivo Luiss Business School e la società di consulenza Ptsclas hanno tenuto a battesimo “Alleanza 5G”, struttura permanente e piattaforma informativa dedicate all’analisi e al monitoraggio dello sviluppo del mercato del 5G. Tra le finalità dell’iniziativa la promozione e realizzazione di attività di analisi e ricerca sui diversi fattori abilitanti lo sviluppo del mercato 5G – dagli scenari tecnologici all’incontro tra domanda e offerta, fino allo sviluppo di un ecosistema applicativo innovativo e al contesto normativo e regolamentare. I risultati delle analisi saranno illustrati – ha annunciato la Luiss Business School – attraverso position paper e report. E il progetto ambisce a di diventare la piattaforma per lo studio dei processi di diffusione delle applicazioni innovative (use cases) abilitate dal 5G nei diversi ambiti verticali.

LE SLIDE DELLA PRESENTAZIONE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati