IL CONVEGNO DEL CORRIERE DELLE COMUNICAZIONI

Telco per l’Italia: “Agenda digitale sia una strategia-Paese”

Determinante il ruolo delle infrastrutture e dei servizi di Tlc per il decollo della digital economy tricolore: è quanto emerso in occasione del convegno Telco per l’Italia organizzato dal nostro giornale. Politici, rappresentanti delle istituzioni e delle principali associazioni di categoria concordi sulla necessità di una svolta. Anche in nome della spending review

Pubblicato il 09 Mag 2012

Al convegno "Telco per l’Italia! Il ruolo delle infrastrutture e dei servizi di telecomunicazione a supporto dell’Agenda Digitale e della ripresa economica" organizzato dal Corriere delle Comunicazioni e tenutosi oggi a Roma, il dibattito sull’Agenda digitale non poteva non essere uno dei protagonisti: in ritardo rispetto all’Europa, anche noi finalmente ci siamo dotati di una Digital Agenda e oggi fervono i lavori su misure e proposte da inserire nel decreto legislativo che dovrebbe far decollare investimenti in banda larga e nuova economia, come ha sottolineato il giornalista Alessandro Longo, moderatore della tavola rotonda sull’Agenda digitale insieme a Francesco Sacco, professore dell’Università dell’Insubria ed EntER-Università Bocconi.

“Il ministero dell’Istruzione sta seguendo la cabina di regia dell’Agenda digitale italiana che coordina sei tavoli di lavoro: l’obiettivo è arrivare a un decreto Digitalia per il 15 giugno”, ha annunciato Mario Calderini, Consigliere per la ricerca e l’innovazione del Miur. Il Miur è già al lavoro su alcune macro-aree, tra cui le smart cities, “ma abbiamo bisogno di strumenti finanziari moderni e anche di una via italiana nello scegliere servizi e applicazioni, puntando su cultura, welfare, turismo”.

“La pubblica amministrazione ha investito moltissimo negli ultimi anni in Ict e le telco ci sono state vicine”, ha aggiunto Giorgio De Rita, Direttore Generale di DigitPA; “il sistema è ricco ma frammentato e ora c’è bisogno di una strategia complessiva: l’Agenda digitale sta giocando questo ruolo”. “Nostro compito oggi è anche tornare alle basi del processo di digitalizzazione puntando sulle infrastrutture e regole condivise”, ha concluso De Rita.

Domenico Casalino, Amministratore Delegato di Consip, ha sottolineato che Consip è impegnata in quattro dei sei tavoli di lavoro per l’Agenda digitale italiana e la spending review è uno dei fili conduttori del dibattito; in questo ambito “i vantaggi del cloud sono sotto gli occhi di tutti, anche considerato che la sola pubblica amministrazione centrale ha oltre mille Ced che costano 450 milioni di euro l’anno”.

Ma per Stefano Parisi, Presidente di Confindustria Digitale, esiste uno scollamento tra i progetti dell’Agenda digitale e le necessità dell’industria di veder promosso lo sviluppo della nuova economia: “Non servono decreti-legge”, ha detto Parisi, “ma introdurre in modo pesante le tecnologie digitali nella Pa per portare efficienza e risparmi al sistema, un elemento cruciale in tempi di spending review. Le norme ci sono, quel che manca è una governance unica, un disegno strategico di fondo”.

Secondo Cesare Avenia, Presidente di AssTel, il problema del mancato decollo dell’economia digitale in Italia non è da imputarsi nemmeno a una carenza di infrastrutture, quanto a “un insufficiente dibattito a livello mediatico; inoltre il governo non sta spingendo quanto dovrebbe sull’acceleratore: ha pensato a nominare una task force sulla spending review ma perché non ha creato un Cio, come il presidente Barack Obama negli Usa, per guidare la rivoluzione digitale e risolvere i problemi tecnici?”.

“Sul fronte delle infrastrutture gli italiani hanno scelto: hanno privilegiato le reti mobili”, ha proseguito Alessandro Luciano, Presidente della Fondazione Ugo Bordoni, “ma non si può dimenticare il nostro ritardo nell’infrastruttura fissa: il digital divide esiste e va colmato nei tempi che ci impone l’Europa”. Occorre dunque un mix tra le due infrastrutture (fibra e wireless), ma anche accelerare nel campo della ricerca scientifica, secondo Luciano.

“Dobbiamo purtroppo riconoscere che il nostro paese investe poco in cultura, tecnologia e informatizzazione”, ha osservato Enzo Savarese, Commissione per le infrastrutture e le reti di Agcom. “Negli ultimi anni l’Agcom ha dato un prezioso contributo ma a volte si è persa in questioni meno rilevanti, come i contenuti tv, distogliendo energie e risorse dai temi che sempre più contano: Internet e i nuovi media. Il compito dell’Agcom è diventare un’autorità convergente”. I

l punto di vista del governo è stato illustrato da Paolo Gentiloni (Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera dei Deputati), per il quale l’Agenda digitale è una preziosa “finestra di opportunità per reagire all’attuale situazione economica di crisi”. occorre agire “subito” e purtroppio un freno può essere costituito dal fatto che manca un coordinamento unico per le attività legate alla digitalizzazione. “L’Italia ha bisogno di una scossa”, ha concluso Gentiloni, “e la proposta di legge di cui sono promotore va in questa direzione”. Quattro le questioni prioritarie: digitalizzazione dei servizi della Pa, sviluppo dell’ecommerce italiano, promozione del venture capital, e anche riforma della Rai, necessaria per aggredire il digital divide e fornire un servizio pubblico di qualità che aiuti a cambiare l’Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati