L'OPERAZIONE

Dell vende la divisione Rsa Security a 2 miliardi di dollari

In campo il private equity guidato da Stg. L’operazione mirata a ridurre il debito contratto per l’acquisizione di Emc

Pubblicato il 18 Feb 2020

dell-151008132545

Dell Technologies ha venduto la sua divisione Rsa Security a un consorzio di società del private equity guidate da Symphony technology group (Stg), Ontario Teachers’ Pension Plan Board e AlpInvest Partners per 2,075 miliardi di dollari in cash. L’annuncio ufficiale da parte del colosso americano dei computer conferma le indiscrezioni pubblicate dal Wall Street Journal. Già a novembre Bloomberg scriveva che Dell stava valutando di cedere Rsa.

La vendita include le attività Rsa Archer, Rsa NetWitness Platform, Rsa SecurID, Rsa Fraud and Risk Intelligence e Rsa Conference. Dell si aspetta la chiusura dell’operazione in 6-9 mesi.

La transazione avviene ad appena una settimana dalla conferenza annuale di Rsa a San Francisco, una delle più importanti conferenze mondiali sulla cybersecurity. Venerdì uno degli sponsor principali, Ibm, ha reso noto che non parteciperà alla conferenza per timori legati alla diffusione del coronavirus.

Rsa è stata inglobata da Dell nel 2016 all’interno dell’operazione con cui ha comprato Emc Corp. L’azienda fornisce software di sicurezza e gestione del rischio digitale, tra cui una nota tecnologia di cifratura, a circa 30.000 clienti in tutto il mondo.

Dell deve ripagare il debito

Dopo l’acquisizione di Emc, un’operazione da 67 miliardi di dollari, Dell ha cominciato a vendere o scorporare una serie di divisioni per ripagare il debito di cui si è caricata per comprare il colosso tecnologico. Secondo alcune indiscrezioni di mercato, Dell starebbe studiando anche la vendita delle quote in SecureWorks, società di sicurezza informatica controllata (con una quota dell’85%) dal big dei computer. L’eventuale cesssione di SecureWorks permetterebbe a Dell di ridurre il suo debito complessivo di 50 miliardi.

Sempre per raccogliere capitali l’anno scorso Dell è tornata una società quotata (dopo il delisting del 2013) attraverso un complesso accordo che coinvolge la sua controllata Vmware.

La vendita di Rsa snellisce in generale il portafoglio di Dell e ne concentra le attività sull’infrastruttura informatica e di rete.

Più M&A sul mercato security

Negli ultimi anni sempre più aziende della cybersecurity vengono cedute ad altre aziende del settore. Di recente si è rafforzato anche un trend a vendere a società del private equity. A inizio mese, per esempio, il Cda del fornitore di software di sicurezza Forescout Technologies ha acconsentito alla proposta di acquisto di Advent International e Crosspoint Capital Partners per 1,9 miliardi di dollari. Lo scorso mese un’altra società del private equity, Insight Partners, ha comprato Armis per 1,1 miliardi e speso 5 miliardi per Veeam Software, fornitore di data protection i cui prodotti vengono usati tra l’altro per mitigare i rischi di attacchi ransomware. L’anno scorso Broadcom ha acquisito le attività enterprise di Symantec per 10,7 miliardi di dollari.

Secondo Dave Vellante, chief analyst della società di ricerca Wikibon del gruppo SiliconAngle Media, questa intensa attività di mercato riflette il desiderio delle aziende di ridurre il numero di provider di cybersicurezza che usano. “Vediamo un rallentamento nella spesa in sicurezza”, dice Vellante. “È sempre una priorità ma si eliminano le ridondanze e le sperimentazioni con nuovi vendor e si riduce la tendenza a impiegare nuovi sistemi in parallelo con prodotti legacy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati