TRADE WAR

“Il ban è legittimo”: Huawei perde il primo round giudiziario contro gli Usa

L’azienda cinese aveva sostenuto l’incostituzionalità della legge che l’ha messa fuori dai contratti con le agenzie governative. Ma un giudice federale ha dato ragione alla Casa Bianca. Intanto Trump pronto a varare anche un ban sui chip

Pubblicato il 19 Feb 2020

usa-cina

Negli Stati Uniti Huawei per ora non la spunta: un giudice federale del Texas ha respinto la tesi di incostituzionalità del “ban” sostenuta dal vendor cinese. Huawei aveva fatto causa al governo americano nel 2019 affermando che la legge che ha fortemente limitato la sua capacità di vendere prodotti alle agenzie federali e ai loro fornitori di apparati Tlc è contraria ai principi costituzionali americani.

In un documento di 57 pagine il District Judge Amos Mazzant ha spiegato la sua decisione a favore del governo degli Stati Uniti, concludendo che il Congresso ha agito nell’ambito dei suoi poteri includendo la restrizione al business di Huawei (e anche della connazionale Zte) nella legge National defense authorization act (Ndaa).

“Capiamo che la sicurezza nazionale sia di importanza fondamentale, ma l’approccio adottato dal governo Usa nella legge Ndaa del 2019 fornisce un falso senso di protezione mentre mina i diritti costituzionali di Huawei”, ha commentato l’azienda cinese. “Continueremo a valutare ulteriori opzioni legali”.

La denuncia di Huawei

Nella sua azione legale contro gli Stati Uniti Huawei ha contestato il bando (Sezione 889 dell’Ndaa) che le vieta l’accesso ai mercati americani per motivi legati alla sicurezza, incluse le ipotesi di essere un’arma di spionaggio nelle mani del governo di Pechino.

Huawei ha sostenuto che “La Sezione 889 si basa su numerose disposizioni false, non provate e non testate – ha spiegato  Song Liuping, Chief Legal Officer di Huawei – Contrariamente alla premessa dello statuto, Huawei non è di proprietà, controllata o influenzata dal governo della Cina. L’azienda ha un programma di sicurezza che ha evidenziato performance eccellenti e non è mai stata portata nessuna prova capace di dimostrare il contrario”. Secondo l’azienda il Congresso degli Stati Uniti ha ripetutamente omesso di fornire prove a supporto delle restrizioni sui prodotti Huawei.

La causa è stata intrapresa in un tribunale distrettuale degli Stati Uniti a Plano, in Texas. Secondo la denuncia, la sezione 889 della Ndaa del 2019 non solo impedisce a tutte le agenzie governative statunitensi di acquistare apparecchiature e servizi Huawei, ma vieta loro anche di stipulare contratti o concedere sovvenzioni o prestiti a terzi che acquistano apparecchiature o servizi di Huawei, senza alcun previo processo esecutivo o giudiziario. Ciò violerebbe il Bill of attainder clause e la Due process clause nonché i principi di separazione dei poteri sanciti dalla Costituzione degli Stati Uniti, perché il Congresso sta nello stesso tempo promulgando e facendo eseguire la legge, nonché tentando di formulare un giudizio.

Dal punto di vista di Huawei, le restrizioni dell’Ndaa impediscono alla società di fornire le tecnologie 5G più avanzate ai consumatori statunitensi, ritardandone l’applicazione commerciale e impedendo di migliorare le prestazioni delle reti 5G negli Stati Uniti.

Gli Usa pronti al contrattacco

Il giudice Mazzant del tribunale texano (U.S. District Court for the Eastern District of Texas) ha respinto tutte le tesi sostenute dai legali di Huawei, affermando che l’Ndaa è “adeguatamente disegnato” e che non impedisce all’azienda cinese di siglare contratti né oggi né in futuro.

Attualmente l’amministrazione Trump sta valutando una nuova misura restrittiva: potrebbe modificare una normativa per avere il potere di bloccare la vendita di chip a Huawei da parte di aziende come la Taiwan semiconductor manufacturing Co (Tsmc), il più grande assemblatore mondiale di semiconduttori, secondo quanto riporta Reuters.

Gli Usa puntano su Nokia ed Ericsson

Huawei non aveva una forte presenza sul mercato Tlc americano già prima dell’Ndaa. A livello globale è invece la numero uno dei fornitori di apparati di rete di telecomunicazione, compresi i prodotti per il nuovo standard mobile 5G.

Per sostenere la concorrenza di Huawei gli Usa hanno addirittura avanzato l’ipotesi di una partecipazione del governo americano nei vendor europei Nokia ed Ericsson, che pure sono fortemente impegnati nella ricerca e sviluppo e nel roll-out del 5G. La proposta è arrivata dal Procuratore generale degli Stati Uniti William Barr: gli Usa e i suoi alleati potrebbero comprare delle quote importanti, anche maggioritarie, nei due fornitori di apparati Tlc scandinavi.

L’investimento degli Usa in Nokia e Ericsson potrebbe rendere le due aziende europee dei concorrenti formidabili e “eliminare i timori sulla loro capacità di resistere” alla concorrenza cinese, ha affermato Barr. Sia il governo italiano che la commissaria europea Margrethe Vestager hanno lasciato la porta aperta a un’opzione del genere, sempreché Nokia ed Ericsson siano disposte a vendere quote di controllo al governo americano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati