STRATEGIE

Expedia in crisi: 3mila lavoratori a rischio in tutto il mondo

Il colosso del travel online punta a risparmiare fino a 500 milioni di dollari l’anno tagliando il 12% del personale. Morde la concorrenza di Google sul settore

Pubblicato il 25 Feb 2020

expedia-140519120949

Il colosso dei viaggi online Expedia taglierà la forza lavoro su scala globale del 12%, pari a circa 3.000 dipendenti. Di questi, circa 500 saranno licenziati dalla sede centrale di Seattle, che impiega in tutto 4.000 persone.

I top executive dell’azienda hanno scritto in un’email allo staff vista dal sito Geekwire che considerano il 2019 un anno “deludente”. “Risconosciamo di aver perseguito la crescita in modo non sostenibile e indisciplinato”, si legge nell’email. Oltre ai tagli al personale, Expedia prenderà ulteriori misure per ridurre i costi, chiudendo alcuni progetti e limitando il ricorso a collaboratori e fornitori.

Expedia ha 25.400 dipendenti globali a fine 2019, contro 24.500 a fine 2018. Nel 2019 i ricavi ammontano a 12 miliardi di dollari (+8%) e l’utile netto a 565 milioni (+39%). Ma quasi tutto il fatturato è legato alla piattaforma Expedia.com (11,45 miliardi); le altre piattaforme del gruppo, tra cui HomeAway, Hotels.com, Orbitz, Travelocity e Vrbo, rappresentano entrate minoritarie. Le spese e i costi totali ammontano a 9,9 miliardi di dollari (+7% rispetto al 2018).

La crisi interna di Expedia

Nella call con gli analisti di inizio mese, in cui il management di Expedia ha commentato i risultati del quarto trimestre, il presidente Barry Diller ha attaccato i processi e il modo di lavorare dell’azienda, definendoli “sclerotizzati e elefantiaci”, e ha accusato i dipendenti di essere poco dediti al lavoro. Nella call i manager di Expedia hanno indicato un obiettivo di risparmio annuale sui costi compreso 300-500 milioni di dollari su tutto il gruppo (di cui fa parte anche trivago, ma è quotata separatamente).

Diller e il vice-presidente Peter Kern stanno gestendo le operazioni di Expedia dopo che il ceo Mark Okerstrom e il cfo Alan Pickerill hanno lasciato il posto a dicembre. Allora Diller aveva spiegato che l’allontanamento dei due top executive era legata a disaccordi sulla strategia tra i vertici aziendali e il Cda.

La nuova strategia

“D’ora in poi applicheremo maggior disciplina e controllo nel definire le priorità e assegnare le risorse, semplificare i nostri processi di business, alzare il livello degli standard per le nostre prestazioni e esigere che le persone si rendano responsabili dei risultati”, ha scritto il management nell’email interna.

Tra i cambiamenti previsti, c’è anche il progetto per riunire tutti i dati dell’azienda su una sola piattaforma e far crescere aggressivamente le attività direct-to-consumer.

I manager hanno detto che la  struttura di Expedia è troppo complessa e si sprecano energie in progetti senza futuro. Ma a pesare è anche la crescente concorrenza di Google Travel, il prodotto di Big G per prenotare voli e hotel che sta dando filo da torcere a molti gruppi dei viaggi online.

L’impatto del coronavirus

I tagli al personale non sono collegati con l’emergenza coronavirus, ma Expedia ha detto di aspettarsi una perdita di 30-40 milioni di dollari nel primo trimestre 2020 a causa dell’epidemia e della tendenza dei consumatori a evitare i viaggi. Se il virus dovesse diffondersi ulteriormente il business di Expedia sarebbe gravemente impattato: l’azienda ha generato il 43% dei ricavi totali (5,2 miliardi di dollari) dai mercati internazionali nel 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati