SCENARI

Privacy, nel 2023 il 40% delle aziende userà l’AI per garantire la compliance

Questa la stima della società di analisi Gartner secondo cui attualmente le piattaforme di intelligenza artificiale sono utilizzate solo dal 5% delle imprese. La spesa mondiale per gli strumenti in grado di garantire la “conformità” salirà a 8 miliardi

Pubblicato il 26 Feb 2020

privacy02-160121111048

Nel 2023 il 40% delle aziende utilizzerà tecnologie basate sull’AI per riuscire a garantire la compliance alle normative sulla privacy. E’ quanto stima la società di analisi Gartner.

Attualmente utilizza questo tipo di soluzioni circa il 5% delle imprese. Le normative sulla privacy sono sempre più complesse non solo per il Gdpr europeo ma anche per le nuove normative che stanno emergendo in tutto il mondo. E per gestire questa complessità applicata a grandi volumi di dati sempre più aziende utilizzano sistemi di intelligenza artificiale.

“Le leggi sulla privacy come il Gdpr – commenta Bart Willemsen, vice presidente per la ricerca di Gartner – hanno rappresentato una soluzione ideale per molti Paesi nel mondo. Molte altre giurisdizioni si stanno infatti dotando di normative analoghe. Sono più di 60 i regimi giuridici nel mondo che hanno proposto o stanno progettando una versione più moderna delle norme sulla protezione dei dati e sulla privacy come conseguenza di quelle europea. Il Canada ad esempio sta aggiornando la sua normativa sulla Personal Information Protection and Electronic Documents Act (Pipeda) in parte anche per mantenere uno standard compatibile con quello dell’Europa post-Gdpr”.

Tutti i principali gestori di informazioni personali sono sotto pressione per garantire che tutti i dati vengano processati in maniera tale che siano sempre sotto controllo e garantiti. Una pratica che è sempre più difficile e costosa da portare avanti senza l’utilizzo della tecnologia. E questo è uno dei settori in cui l’utilizzo di applicativi che si basano su sistemi di intelligenza artificiale riduce il costo amministrativo e i carichi di lavoro manuale in maniera sostanziale.

Da qui al 2022 ci sarà una spesa mondiale di circa 8 miliardi per quanto riguarda gli strumenti di compliance ai problemi di privacy. Secondo Gartner, che ha realizzato una survey sull’argomento tra marzo e aprile dell’anno scorso con circa 700 manager in Brasile, Germania, India, Stati Uniti e Gran Bretagna, “il mondo post-Gdpr richiede una serie molto vasta di capacità tecnologiche, molto al di là di quello che lo standard del passato, cioè i fogli di calcolo fatti con Excel, possono garantire”, dice Willemsen.

L’aspetto fondamentale è quello della capacità da parte delle organizzazione di gestire in maniera immediata le richieste di modificazione e cancellazione da parte degli aventi diritto. Si tratta di una serie di domande molto ampie circa i propri dati che possono essere rivolte alle aziende e alle quali è richiesto che sia data una risposta entro tempi definiti. Secondo il rapporto 2019 Security and Risk Survey di Gartner, molte organizzazioni non sono capaci di fornire una risposta precisa e univoca a queste richieste. Per quasi due terzi delle aziende interpellate sono necessarie più di due settimane per fornire le risposte chieste. Spesso si tratta di flussi di lavoro che devono essere costruiti rapidamente ed eseguiti a mano, con costi molto elevati che tendono ad accumularsi nel tempo.

“La velocità e la coerenza – ha detto Willemsen – con cui gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale possono aiutare a gestire grandi volumi di richieste degli utenti non solo fa risparmiare a un’organizzazione una spesa eccessiva, ma crea anche maggiore fiducia con i clienti. Con la perdita dei clienti come seconda preoccupazione principale dei responsabili della privacy, tali strumenti garantiranno il rispetto delle loro esigenze in materia di privacy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati