NGN

Catasto delle reti, da Anfov “istruzioni per l’uso”

L’associazione pubblica un “vademecum” per la realizzazione dell’archivio delle infrastrutture: a un ente super partes la gestione della piattaforma

Pubblicato il 11 Mag 2012

Offrire linee metodologiche per realizzare il catasto delle reti e gli strumenti necessari alla sua gestione. È questo l’obiettivo dello studio realizzato da Anfov, in collaborazione con 9 aziende di settore, che prevede anche una fase di sperimentazione per attestare la validità del modello proposto alle autorità regolatorie. Secondo Anfov il "Catasto nazionale delle infrastrutture di rete per Ngan" deve rispondere a tre obiettivi, primo fra tutti contenere informazioni sulle infrastrutture esistenti idonee alla posa di cavi in fibra ottica nel segmento della rete di accesso, utilizzabili quindi per lo sviluppo di una rete Ngan.

Inoltre deve essere “popolato” da tutti gli operatori di telecomunicazioni e da tutti i soggetti (pubblici o privati) che siano proprietari e/o concedenti diritto d’uso delle infrastrutture idonee. Un ruolo importante potrà essere ricoperto dai Comuni italiani con i quali, secondo quanto evidenziato in una ricerca di Cittalia – Anci Ricerche, occorre operare in direzione di una condivisione della conoscenza, della localizzazione e della qualità delle infrastrutture del sottosuolo. Il Comune va inoltre coinvolto anche in qualità di soggetto naturalmente deputato ad aggregare e orientare la domanda locale, sia in virtù del rapporto allo stesso tempo diretto e istituzionale che hanno con i cittadini, sia per il loro nei confronti degli operatori economici locali in ottica di sviluppo territoriale.

Un ruolo altrettanto decisivo potrebbe essere svolto dalle Regioni per indirizzare i Comuni ad uniformare e federare a livello regionale i propri dati. In questo modo sarebbe possibile interfacciare quelli che potremmo definire come “Catasti regionali” oppure “Catasti locali” (in generale “Catasti periferici”) con il Catasto nazionale delle Infrastrutture (“Catasto centrale”) attraverso la federazione e ovviamente utilizzando opportune interfacce che rendano fruibili le informazioni locali nel Catasto nazionale delle Infrastrutture di riferimento. Dove in corso di applicazione, questo modello Regionale si sta dimostrando di grande efficacia.

Infine il catasto deve essere strutturato per supportare gli operatori nella fase di “Pianificazione”; sono escluse pertanto le informazioni tipiche delle attività di “Progettazione” e “Realizzazione", attività che rimangono di competenza degli operatori interessati successivamente alla fase di consultazione del Catasto nazionale.

Si tratta di tre obiettivi che metteranno l’ente regolatore in grado di monitorare efficacemente lo stato di infrastrutturazione esistente nel Paese.

Per quanto riguarda la gestione, questa deve essere in capo a un soggetto centralizzato a livello nazionale indipendente ed imparziale (ad esempio Agcom), dotato di poteri adeguati e referenziato sul territorio per garantire la puntuale raccolta delle informazioni;

L’aggiornamento dei dati dovrà essere garantito da tutti i soggetti che partecipano al Catasto nazionale secondo modalità e tempi ben definiti ed è particolarmente importante che l’inventory sia tenuto allineato alla situazione reale delle infrastrutture.

La validazione dei dati contenuti all’interno del Catasto nazionale delle Infrastrutture deve essere affidata al Gestore del Sistema in modo da garantire l’uniformità delle informazioni relative a tutti i soggetti contributori (operatori, enti, public utilities, ecc.); in particolare ci si riferisce alla validazione formale relativa al rispetto dei formati e delle convenzioni. La validazione del contenuto e della consistenza dei dati resta sempre responsabilità del soggetto contributore che genera i dati e li comunica al Catasto nazionale (Regioni preferibilmente oppure Comuni, operatori ed altri enti).

La soluzione deve essere facilmente accessibile agli utenti che appartengono ad aziende, enti e realtà geografiche diversi. “La soluzione più appropriata – puntualizza Anfov nello studio – è quindi un’applicazione web-based che consenta prioritariamente il caricamento, la consultazione e l’analisi dei dati relativi alle infrastrutture con un approccio user-friendly. Si suggerisce inoltre di garantire la centralizzazione dei servizi offerti a livello nazionale mediante un “Centro Servizi” dedicato alla gestione completa del sistema

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati