LO STUDIO GSMA

Nel 2025 un quinto delle connessioni mobili sarà 5G, ma il 4G non esce di scena

Gli operatori mobili stanno mettendo in campo investimenti di quasi 1 trilione di dollari che portano la quinta generazione verso il mercato mainstream. Fondamentale il ruolo dell’IoT

Pubblicato il 05 Mar 2020

5g-digitale-reti-banda

Il 5G sta entrando nel mercato mainstream: non è più solo una tecnologia per la connettività mobile del futuro. Secondo gli ultimi dati della Gsma, le reti 5G sono ormai  attive in 24 mercati mondiali e possono contare su una gamma di dispositivi 5G sempre più ampia e su un pubblico di consumatori sempre più informato su caratteristiche e vantaggi del nuovo standard mobile. L’edizione 2020 del report annuale “Mobile economy” dell’associazione mondiale degli operatori mobili rivela che, al 30 gennaio di quest’anno, 46 operatori telecom in 24 mercati avevano lanciato reti 5G commerciali. Nel 2025, una connessione mobile su cinque sarà gestita su reti 5G. 

Questo trend di crescita non fa uscire di scena il 4G. Anzi, la quarta generazione degli standard di comunicazione mobile è stata la tecnologia dominante lo scorso anno (52% delle connessioni mobili globali) e continuerà a fare la parte del leone accrescendo la sua quota al 56% di tutte le connessioni entro il 2025.

La Gsma sottolinea ancora i forti investimenti degli operatori mobili: si prevede un impegno Capex di 1,1 trilioni di dollari fra il 2020 e il 2025 sul segmento mobile, di cui l’80% circa sarà diretto alle reti 5G. Il focus di tali investimenti sarà sul roll-out di reti avanzate per servire sia il mercato consumer che quello aziendale, ha affermato Mats Granryd, direttore generale della Gsma. “Negli scorsi 12 mesi abbiamo visto il 5G passare da hype a realtà: milioni di consumatori stanno già migrando verso il 5G e le imprese cominciano ad abbracciare le tecnologie abilitate dal 5G come network slicing, edge computing e servizi con bassa latenza”.

IoT centrale nell’era del 5G

LInternet of Things sarà parte integrante dell’era del 5G: fra il 2019 e il 2025, il numero di connessioni IoT globali crescerà più del doppio a quasi 25 miliardi, mentre i ricavi globali dell’IoT aumenteranno più del triplo a 1,1 trilioni di dollari.

La crescita degli abbonati mobili sta invece rallentando, ma ci sono ancora persone da connettere al mobile Internet: si calcolano 5,2 miliardi di abbonati mobili unici alla fine del 2019, pari al 67% della popolazione mondiale e la previsione della Gsma è che nel 2025 si salga al 70%, pari a 5,8 miliardi di abbonati mobili unici.

Intanto, quasi la metà della popolazione mondiale, pari a 3,8 miliardi di persone, è connessa al mobile Internet e il numero salirà a 5 miliardi nel 2025, pari al 61% della popolazione.

Continua anche la diffusione degli smartphone, che rappresenteranno quattro connessioni su cinque fra cinque anni, contro il 65% nel 2019.

Il contributo del 5G alle economie mondiali

Secondo il report della Gsma, le tecnologie e i servizi mobili hanno generato il 4,7% del Pil globale lo scorso anno, pari a 4,1 trilioni di dollari di valore economico aggiunto. Tale contributo salirà a 4,9 trilioni (4,9% del Pil mondiale) nel 2024 perché i paesi riusciranno a sfruttare le ricadute positive in termini di maggiore produttività e efficienza portate dall’adozione dei servizi mobili.

L’ecosistema mobile ha generato direttamente o indirettamente più di 30 milioni di posti di lavoro nel 2019 e ha dato un contributo essenziale al finanziamento del settore pubblico, grazie a un gettito fiscale di 490 miliardi di dollari.

Il contributo del 5G all’economia mondiale è previsto pari a 2,2 trilioni di dollari nel 2034. I maggiori settori industriali, come manifattura, utility, servizi professionali e finanziari, trarranno il massimo dei benefici dalla nuova tecnologia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati