TRADE WAR

5G, per Huawei altri 45 giorni di proroga negli Usa

Concesso un ulteriore delay al vendor cinese: potrà continuare a operare con le aziende e le telco americane fino al 15 maggio. Ma gli analisti avvertono: la politica dell’isolamento è un danno per la leadership tecnologica degli Stati Uniti

Pubblicato il 11 Mar 2020

usa-cina

Huawei ha ancora 45 giorni per fare business negli Stati Uniti: Washington ha garantito una nuova proroga al vendor cinese all’entrata in vigore del bando deciso lo scorso anno dal dipartimento del Commercio. In base a questo ban, emesso “per ragioni di cyber-sicurezza”, il governo americano ha vietato a Huawei di approvvigionarsi di materiali, componenti e tecnologie dalle aziende Usa. L’obiettivo ultimo di Washington è tagliar fuori Huawei dalle forniture per le nuove reti 5G.

Per continuare a vendere al colosso cinese delle Tlc, le aziende americane devono presentare richiesta apposita al dipartimento del Commercio e ottenere una deroga. E infatti centinaia di aziende Usa hanno presentato nei mesi scorsi richiesta al dipartimento per continuare a vendere a Huawei; alcune licenze sono state già erogate, compresa quella a Microsoft. Ora arriva un’estensione ufficiale dei termini: per Huawei c’è una “tregua” di 45 giorni, una licenza temporanea per commerciare negli Usa fino al 15 maggio.

Un favore alle piccole telco Usa

Il bando votato dal dipartimento del Commercio Usa risale ad aprile 2019: il provider cinese è finito in una black list di aziende per motivi di “sicurezza nazionale”. L’entrata in vigore del bando è stata più volte rinviata; una nuova proroga di 90 giorni è stata varata a metà novembre e un’altra ancora a febbraio per la durata di 45 giorni, che scadeva il 1 aprile.

Il vendor cinese in questi periodi di tregua ha una licenza provvisoria per continuare a vendere e comprare da partner americani. La decisione di Washington di rinviare nuovamente l’attuazione della misura va incontro alle pressioni delle aziende Usa che basano parte del loro business sulle vendite a Huawei e risponde anche alla necessità delle telco più piccole di trovare con calma fornitori alternativi all’azienda cinese per le loro infrastrutture di rete. Si tratta di operatori telecom attivi in zone circoscritte, spesso rurali o remote, che non hanno possibilità di effettuare grandi investimenti e ricorrono tipicamente a Huawei per le forniture di attrezzature di rete.

Huawei sempre più forte: l’isolamento fa male agli Usa

Il bando americano contro Huawei potrebbe tuttavia rivelarsi un boomerang e finire col rendere il colosso cinese ancora più forte, come scrive la testata Axios in un commento. Le tensioni commerciali tra Usa e Cina e le crescenti preoccupazioni di Washington per la cyber-sicurezza stanno spingendo i gruppi tecnologici cinesi a diventare sempre più autosufficienti nella ricerca e nello sviluppo tecnologico, stimolando ulteriormente la loro spinta innovativa, soprattutto nel campo del 5G. Questo potrebbe fare di Huawei l’azienda dominante in numerosi settori, ancora più di quanto non lo sia oggi.

Per esempio, il dipartimento del Commercio americano ha impedito alle aziende statunitensi di vendere a Huawei tecnologie sensibili come i chip, che sono cruciali per le nuove reti 5G. Di conseguenza Huawei sta cercando di trovare nuovi modi per avere i microprocessori, sia sviluppandoli internamente sia affidandosi a partner non Usa. Ciò, conclude Axios, potrebbe sottrarre agli Stati Uniti quel predominio nella tecnologia dei chip che finora ha saldamente detenuto.

Potremmo finire col cedere terreno alle multinazionali cinesi se gli Stati Uniti continuano a chiudere il loro settore tecnologico, isolandosi dall’innovazione che arriva da tutto il mondo”, ha affermato Samm Sacks, esperto di Cina e cybersecurity per New America. Gli Usa sono ben posizionati per essere leader nel 5G, dice l’esperto, ma non possono tagliar fuori Huawei dalla tecnologia americana e pressare gli alleati perché facciano altrettanto: l’approccio difensivo si rivelerebbe un danno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati