L'ANNUNCIO

Cina, Xiaomi operativa all’80%, nel 2020 crescita all’insegna del 5G

L’azienda si dice fiduciosa sul mercato europeo: l’emergenza coronavirus è grave ma “temporanea”. Il 24 marzo taglio del nastro del nuovo flagship phone Redmi K30 in conferenza stampa virtuale

Pubblicato il 19 Mar 2020

Redmi 8_02

Il produttore cinese di smartphone Xiaomi ha ripreso le sue operazioni sull’80% della supply chain, tornando a un’attività quasi totale dopo lo stop causato dall’epidemia di coronavirus in Cina. Lo riporta Reuters. A partire da oggi i mille negozi Xiaomi in Cina sono stati riaperti.

Il mese di febbraio, in particolare, è stato particolarmente difficile per l’operatività di Xiaomi, ha affermato il presidente Wang Xiang in una conferenza stampa online. Wang ha aggiunto che l’azienda conserva grande fiducia nel mercato europeo, perché l’emergenza legata al virus è grave ma “temporanea”.

Xiaomi ha in piano il lancio di un nuovo flagship smartphone 5G, il Redmi K30 Pro, durante una conferenza stampa virtuale prevista per il 24 marzo.

Crollo a febbraio per gli smartphone cinesi

Tutti i produttori di smartphone cinesi hanno dovuto fronteggiare grandi difficoltà a febbraio nel pieno dell’emergenza coronavirus che ha costretto il governo a ordinare la chiusura di fabbriche e negozi e a isolare intere zone del paese, come la provincia di Hubei.

I dati della China academy of information and communications technology (Caict) indicano che i brand telefonici cinesi hanno venduto un totale di 6,34 milioni di device in Cina a febbraio, pari a un crollo del 54,7% rispetto ai 14 milioni del febbraio del 2019.

Xiaomi, crescita sul 5G

Xiaomi, tuttavia, ha fornito previsioni positive nella conferenza stampa online di febbraio tenuta dal fondatore e ceo della società Lei Jun. L’aziendaprevede un incremento dei ricavi nel 2019, con fatturato 2019 che supererà i 200 miliardi di yuan (circa 28,66 miliardi di dollari), rispetto ai 175 miliardi di yuan del 2018.

Per il 2020 l’azienda scommette sui prodotti 5G: nell’evento online di febbraio Lei Jun ha svelato una nuova linea di dispositivi che include più di dieci nuovi telefoni 5G che saranno portati sul mercato nel corso di quest’anno. Tra gli smarthone presentati ci sono i modelli di fascia alta Mi 10 Pro e Mi 10, che supportano reti 5G ‘standalone’, sono dotati di un processore Qualcomm Snapdragon 865, di una fotocamera in 8K da 108 mega-pixel e offrono un’esperienza audio coinvolgente grazie a un doppio sistema di altoparlanti stereo. Mi 10 costerà oltre 3.999 yuan (573 dollari), Mi 10 Pro partirà da 4.999 yuan (716 dollari).

Lei Jun ha anche annunciato che  la spesa per ricerca e sviluppo di Xiaomi sarà aumentata a oltre dieci miliardi di yuan (più di 1,4 miliardi di dollari) nel 2020, rispetto a circa sette miliardi di yuan nel 2019.

Il ceo stima che la pandemia di coronavirus potrebbe danneggiare l’intero settore degli smartphone nel primo trimestre di quest’anno, ma che seguirà nel periodo successivo un forte rimbalzo del mercato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati