L'APPELLO

Aiip e Assoprovider: “Basta ostacoli alle Tlc, è ora di cambiare policy”

Le due associazioni puntano il dito contro la “miopia” degli ultimi anni: “Abbattere burocrazia e liberare le frequenze per consentire di portare la banda ultralarga su tutto il territorio”

Pubblicato il 20 Mar 2020

banda larga, fibra, ultrabroadband

Aumento dell’ampiezza di frequenze libere ad uso pubblico, taglio degli adempimenti burocratici, ritocco al ribasso per le tariffe di concessione di ponti radio, sblocco dei voucher per la banda larga. Sono le richieste al governo con cui gli operatori associati in Assoprovider e Aiip si fanno sentire in piena emergenza Coronavirus: “E’ ora di intervenire e di riconsiderare e migliorare la policy finora seguita”, scrivono le due associazioni in una nota congiunta proprio nel giorno della pubblicazione della mappa sui cantieri della rete in fibra.

“Gli accessi ad Internet su rete fissa (fibra ottica, fwa, rame) forniti dalle centinaia di operatori indipendenti italiani, insieme agli access point wi-fi domestici – scrivono le associazioni – costituiscono in questi giorni la vera rete 5G che permette agli italiani di svolgere il telelavoro, ai ragazzi di seguire le lezioni a distanza, ai cittadini di informarsi e di comunicare, a prestazioni eccellenti e costanti”.

Per questo risultano strategiche, scrivono le Pmi delle Tlc, le reti fisse “gestite da tanti operatori diversi che si interconnettono fra loro, anche presso i punti di interscambio, per poi giungere, via accessi fissi, fino alle abitazioni dei consumatori finali”.

Non a caso Agcom ha raccomandato che anche l’utilizzo di smartphone avvenga attraverso collegamento wi-fi delle reti fisse domestiche. “Molte delle difficoltà che le aziende riscontrano oggi nell’organizzare il telelavoro sono purtroppo dovute anche alla scelta improvvida di non dotarsi di un accesso di rete fissa, pensando che ‘tanto basta lo smartphone’”.

Un errore puntare sul mobile

Molte delle difficoltà che le aziende riscontrano oggi nell’organizzare il telelavoro “sono purtroppo dovute – fanno sapere Assoprovider e Aiip – anche alla scelta improvvida di non dotarsi di un accesso di rete fissa, pensando che ‘tanto basta lo smartphone’”.

Una “policy miope”, questa, che ha “privilegiato le reti mobili, perché da anni si ripete che l’Italia è in prima fila per il 5G in UE, ai primi posti in Europa, l’apripista della sfida 5G, e invece la buona ed affidabile rete telefonica italiana, che nel tempo è cresciuta anche grazie agli investimenti di tanti operatori grandi e piccoli è qui a ricordarci il valore dell’accesso fisso, con capacità infinitamente scalabile grazie alla fibra ottica”.

Niente fisso, niente 5G

Ma la rete 5G, senza quella fissa, non può esistere, ricordano Aiip e Assoprovider: “L’insieme delle reti fisse italiane, diversificate, è un valore per il Paese, come lo sono gli operatori che con i loro investimenti privati hanno portato la banda ultralarga anche in aree disagiate del paese, e tutte le centinaia di operatori che, collaborando ogni giorno fra loro estendendo le proprie reti e scambiando traffico contribuiscono a creare quel valore che è l’internet italiana”.

“ E’ ora di intervenire – conclude la nota – e di riconsiderare e migliorare la policy finora seguita. Alla base dello sviluppo di tutti i servizi internet che si conoscono e si utilizzano oggi c’è il carattere aperto, cooperativo e decentralizzato della rete, costituita da una moltitudine di reti fisse indipendenti. La nascita di servizi digitali Italiani può influire sulla competitività del Paese ed è quindi necessario gettare le basi perché ciò possa avvenire”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati