PRIMO PIANO

Data tracing, Bruxelles convoca le telco. E studia una nuova digital strategy

Incontro fra il Commissario Breton e i rappresentanti delle maggiori compagnie europee: sul tavolo la gestione dei dati dei consumatori per gestire al meglio la prevenzione dei contagi da Coronavirus e organizzare le forniture mediche. L’Europa pronta anche a ripensare la strategia sull’intelligenza artificiale

Pubblicato il 24 Mar 2020

europa-commissione-170828155452

La Commissione europea vuole i dati dei clienti mobili delle telco per aiutare a prevedere la diffusione del coronavirus. Il commissario Ue al mercato interno Thierry Breton ha sentito in conference call i top manager delle aziende di telecomunicazione europee e ha chiesto di fornire i dati anonimizzati e aggregati dei loro utenti mobili per aiutare a tracciare e arginare l’epidemia di Covid-19. Lo riporta la testata Politico sulla base di fonti vicine alla Commissione europea.

Il piano di Bruxelles è per ora una bozza ma permetterebbe alla Commissione, non alle telco, di gestire il modo in cui i dati sono usati e darebbe alle autorità dell’Ue il controllo dei metadati su centinaia di milioni di smartphone nel nostro continente. In questo modo l’esecutivo Ue sarebbe responsabile penalmente se le informazioni digitali così raccolte fossero oggetto di abuso o hacking.

Un solo operatore per paese Ue

Breton ha spiegato che la Commissione europea ha bisogno dei metadati aggregati per seguire la diffusione del virus e per capire in quali aree c’è più urgente bisogno di forniture mediche. Il commissario ha anche detto che per ogni paese Ue verrà selezionato un solo operatore telecom e che Bruxelles intende agire rapidamente.

Il piano dell’Ue rispetterà le norme della e-privacy e la General data protection regulation (Gdpr), ha assicurato Breton. Sarà inoltre coinvolto il Garante europeo della protezione dei dati (European Data Protection Supervisor).

Già la scorsa settimana Breton aveva anticipato che la Commissione stava lavorando a questa misura e aveva specificato che i dati verranno usati solo per contenere la diffusione del coronavirus, non per controllare se le persone nei singoli stati Ue stanno rispettando le misure di contenimento e isolamento.

Digital strategy alla prova del coronavirus

L’emergenza coronavirus sta portando la Commissione europea a ripensare anche la sua strategia digitale: alcune azioni legislative considerate prioritarie prima della pandemia potrebbero essere rinviate o modificate. In particolare la consultazione sul libro bianco dell’AI sarà probabilmente posposta, secondo il Financial Times.

L’intenzione dell’Ue era finora di chiedere utilizzare per gli algoritmi di intelligenza artificiale in Europa solo dati europei, ma adesso l’urgenza di mettere a punto un vaccino contro il coronavirus evidenzia i limiti di tale posizione, come ha sottolineato al FT una fonte della Commissione: servono dati globali per nutrire i cervelloni artificiali chiamati a lavorare il più velocemente possibile.

Bruxelles ha replicato che non ha ancora deciso se aprire le porte ai dati globali negli algoritmi di AI, ma sicuramente sta valutando l’importanza di disporre di dati di qualità in tempi rapidi per le applicazioni più critiche dell’intelligenza artificiale.

Anche le nuove regole per le piattaforme Internet e le loro responsabilità penali in caso di pubblicazione di contenuti illeciti saranno discusse più in là nel corso dell’anno. È già stata rinviata la pubblicazione del codice di condotta contro l’hate speech online; secondo il FT probabilmente slitterà anche la revisione delle norme sulla e-privacy. L’intenzione di Bruxelles è cercare di rispettare gli impegni presi per il 2020, ma l’emergenza coronavirus costringe a monitorare l’evoluzione della pandemia e a modificare, se necessario, le priorità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati