RISTRUTTURAZIONE

Cappello (Nsn): “Non ce ne andiamo dall’Italia”

L’amministratore delegato di Nokia Siemens Networks parla dei piani futuri, alla luce dei 580 esuberi annunciati su un totale di 1100 dipendenti nel nostro paese: “Ci concentreremo sulle attività che permetteranno all’azienda di crescere”

Pubblicato il 21 Mag 2012

Sarà una sfida impegnativa quella che vedrà protagonista l’azienda di qui ai prossimi mesi. Il consistente piano di licenziamenti appena annunciato – 580 gli esuberi previsti su un totale di 1100 dipendenti operativi sul territorio nazionale (è fissato al 23 maggio il tavolo al ministero dello Sviluppo economico fra azienda e sindacati) – è evidentemente il frutto di una crisi che fa sentire il suo peso. 17mila le risorse (su 74mila totali) che saranno tagliate in gran parte già entro fine anno a livello globale (150 i Paesi coinvolti) nell’ambito del piano di ristrutturazione annunciato a inizio anno dalla casa madre che non esclude lo scioglimento della joint venture finno-tedesca e da cui – si stima – potrebbe derivare un risparmio di circa un miliardo di euro l’anno. Ma su questa questione nessuna decisione è stata presa per il momento. Il patto di sindacato è in scadenza nel 2013 ed è allora che si faranno i conti veri.

Se è vero che da un lato l’operazione punta al “risparmio” dall’altro l’obiettivo è mettere in atto una strategia orientata in direzione della crescita facendo leva sui business in cui l’azienda detiene la leadership e che rappresentano il “futuro” in termini di revenues e opportunità. “Ci concentreremo sulle attività che permetteranno all’azienda di crescere”, spiega al nostro giornale l’Ad della filiale italiana Maria Elena Cappello.

Quali sono in dettaglio gli obiettivi della nuova strategia?

Nsn sta portando avanti una profonda trasformazione strutturale a livello mondiale per esigenze di tipo finanziario ma anche di riallineamento del business. La riduzione delle risorse è solo una delle componenti del piano. Certamente la componente più dolorosa, ma inevitabile e urgente. Ma a livello di strategia sono tre i business su cui ci concentreremo: mobile broadband, customer experience management e servizi. In questi tre mercati siamo leader e la crescita è consistente. Riguardo al mobile broadband ad esempio siamo leader mondiali per la tecnologia Lte: deteniamo il 40% di marketshare, abbiamo all’attivo 56 contratti commerciali e siamo fornitori dei primi 26 operatori al mondo impegnati nel roll out delle nuove reti. Un altro elemento importante della strategia riguarda la governance: l’obiettivo è aumentare l’efficienza operativa e semplificare l’organizzazione. Ciò comporterà il consolidamento di alcune funzioni a livello globale. Efficienza operativa, infine, fa rima con qualità del servizio e con customer centricity.

E su cosa state disinvestendo?

Ci sarà una defocalizzazione dei business che non riteniamo strategici: l’azienda ha già ceduto ad Adtran il business del broadband fisso ed è stato dismesso anche il business microwave attraverso la cessione a DragonWave.

Si tratta di una sfida impegnativa, quanto ci vorrà per attuarla?

Consideriamo il 2013 l’anno della svolta. Ma vero è che molto dipenderà dal mercato. Le situazione economica mondiale non è delle migliori e soprattutto in Europa è difficile fare previsioni. Sicuramente abbiamo l’esigenza di attuare il piano il prima possibile per dare stabilità finanziaria all’azienda e portare avanti gli obiettivi di business.

Riguardo ai licenziamenti in Italia quali sedi coinvolgeranno?

Il piano, essendo molto consistente visto che riguarda circa il 50% delle risorse coinvolgerà tutte e 4 le sedi (Milano, Roma, Napoli e Catania, ndr).

C’è il rischio di chiusura per una o più sedi?

Il piano di ristrutturazione globale prevede in parte il consolidamento geografico dei siti ma riguardo all’Italia la questione al momento non è sul piatto. Non ci sono indicazioni di questo tipo. L’Italia è per Nsn un mercato importante e lo sarà anche in futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati