STRATEGIE

“Le reti siano servizio essenziale”: appello dei provider Ict mondiali

L’Itw Global Leaders’ Forum ai governi: “Serve assicurare una risposta adeguata all’incremento eccezionale di domanda di connettività e servizi digitali determinati dall’emergenza sanitaria”

Pubblicato il 03 Apr 2020

5g-digitale-reti-banda

L’epidemia di coronavirus ha fatto emergere con drammaticità il ruolo essenziale delle infrastrutture Ict – reti, applicazioni, cloud – per le economie e le società. Senza servizio di rete, non potremmo lavorare, studiare, video-chiamare gli amici, giocare, guardare i film online. Per questo, scrive l’ITW Global Leaders’ Forum, le infrastrutture Ict meritano di essere riconosciute come “servizio essenziale”.

Su tutte le nostre reti abbiamo visto incrementi senza precedenti, di dimensioni rapidamente divenute eccezionali, di tutte le forme di traffico, soprattutto nei paesi che hanno imposto misure di lockdown”, si legge nel documento firmato da Marc Halbfinger, presidente dell’ITW Global Leaders’ Forum, a nome di tutti i membri del gruppo.

Il Forum riunisce i leader dei grandi fornitori internazionali di servizi Ict, che si confrontano sulle strategie e concordano attività di collaborazione basate sul principio dell’interoperabilità e della copertura globale. Ne fanno parte, tra gli altri, Sparkle, Telefonica, At&t, Verizon, Deutsche Telekom, China Unicom.

Cruciale operare “sul campo”

Visto quanto è cruciale oggi assicurare comunicazioni stabili affinché le società continuino a funzionare anche durante l’epidemia di Covid-19, “chiediamo ai governi di designare l’infrastruttura Ict, la fornitura di servizi Ict e i servizi provider di infrastruttura critica come servizio essenziale”, si legge nel documento. “Nei paesi in cui è già così si è prodotto un chiaro beneficio nell’operatività che permette la continuità del servizio e al tempo stesso la sicurezza dei nostri colleghi. Auspichiamo che il riconoscimento dello status di servizio essenziale sia replicato in tutte le giurisdizioni”.

Con la designazione di servizio essenziale, infatti, i fornitori di infrastruttura Ict possono continuare a mandare squadre operative sul campo per la manutenzione e verifica dell’infrastruttura, assicurare la resilienza delle reti, del cloud e delle applicazioni di fronte all’aumento della domanda di capacità e garantire i canali di customer care per servire sia il welfare pubblico sia l’economia, spiega l’ITW Global Leaders’ Forum. Il gruppo si dice pronto a collaborare come “una sola industria” nel portare servizi digitali critici e assicurare di poter “tenere il mondo connesso” sempre e per tutte le tipologie di servizio.

Più capacità in arrivo

Gli operatori riuniti nell’ITW Global Leaders’ Forum si sono impegnati intanto a condividere best practice per assicurare l’interoperatività globale, a sostenere i governi, l’Itu e le associazioni internazionali impegnate a garantire la resileinza delle infrastrutture di comunicazione anche nell’attuale picco di domanda, a mettere in comune risorse operative sul campo per agevolare la continuità del servizio e ad implementare ulteriore capacità se necessaria.

Il gruppo ha anche lanciato la campagna “Keeping the World Connected” per dare supporto alla richiesta ai governi di riconoscimento dello status di servizio essenziale. Con questa iniziativa i membri dell’ITW Global Leaders’ Forum riconoscono la responsabilità dell’industria telecom di rispondere alla domanda eccezionale generata dalla pandemia e di assicurare che, anche in questa emergenza, il mondo resti connesso per tutte le sue attività, dal lavoro all’intrattenimento ai contatti con i propri cari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati