SAMSUNG

Barlocco: “Lo smartphone diventa di massa”

Il Vp della divisione Telecom & IT di Samsung Electronics Italia: “Creiamo device per tutte le tasche e puntiamo sulla facilità d’uso dei nostri prodotti”

Pubblicato il 22 Mag 2012

Facilità d’uso, diffusione di massa dello smartphone nella vita di tutti i giorni, device per tutte le tasche per soddisfare diverse fasce di clientela. Questi in sintesi i punti salienti della strategia di Samsung, in testa alla top ten di vendita e volumi di smartphone nel nostro paese davanti ad Apple. “A livello di totale mercato telefonia mobile in Italia Samsung è leader di mercato a volumi e a valore; nel segmento smartphone siamo leader per volumi di vendita e brand incontrastato di riferimento per tutto quel che concerne il mondo Android. Stiamo vivendo una crescita importante, abbiamo raddoppiato le vendite di smartphone grazie a forti investimenti non solo nello sviluppo di dispositivi, ma anche nella creazione di un ecosistema ricco di apps che punta al 100% sull’usabilità”, dice Carlo Barlocco, vice presidente della divisione Telecom & IT di Samsung Electronics Italia.

L’ultimo smartphone appena lanciato, il Galaxy S3, è il prodotto di punta di fascia alta (costa 699 euro ndr) sul fronte dell’hardware, delle prestazioni e dell’evoluzione del sistema operativo Android. Il Galaxy S3 ha funzioni nuove disegnate per facilitare ancor di più l’utilizzo dello smartphone, come il comando vocale, il riconoscimento dei tag fotografici e dello sguardo, che consente di mantenere acceso il display con gli occhi e altre features di video e musica. “Ma la nostra forza è l’offerta di device per tutte le tasche, con smartphone di fascia bassa compresi fra 149 e 399 euro e quelli di fascia medio alta fra 499 e 699 euro – aggiunge Barlocco – C’è da dire che rispetto alla concorrenza noi abbiamo più prodotti, mentre Apple con l’iPhone 4S punta soltanto sulla fascia alta. A fatturato siamo equivalenti anche nella fascia alta, con circa il 40% del mercato a testa fra Samsung e Apple”.

“L’obiettivo che ci poniamo è quello di diffondere lo smartphone sul mercato di massa, puntando sulla facilità di utilizzo, perché diventi uno strumento di uso quotidiano – aggiunge il manager – La voice interaction del Galaxy S3 va in questa direzione. Altre tecnologie su cui siamo già avanti sono l’Nfc (Near field communication) per i pagamenti mobili e le funzioni contactless. Samsung è assolutamente pronta, per il decollo di massa dell’m-payment stiamo lavorando con le società di credito al consumo, siamo in attesa che i Pos abilitati ai pagamenti contactless si diffondano con una massa critica sufficiente perché il mercato prenda quota”. Dopo il progetto pilota lanciato un anno fa con Telecom Italia e l’Atm nella metropolitana di Milano, l’azienda coreana ha messo a punto un sistema per micropagamenti, che consente di spendere somme che variano da pochi euro fino a somme più sostanziose, con blocchi predefiniti a seconda delle esigenze del cliente, già operativo ad esempio in Corea del Sud. “Un altro aspetto che ci sta molto a cuore è quello della democratizzazione degli smartphone, sul fronte tecnologico e su quello del prezzo – precisa Barlocco – Noi non abbiamo preclusioni tecnologiche nei confronti di nessuno, lavoriamo con Android ma anche con altri sistemi operativi come Bada, di propietà Samsung, e anche Windows Phone. Ci tengo a dire che sul fronte security smartphone e tablet oggi hanno le stesse misure di protezione che ci sono per i pc fissi”. Con l’arrivo dell’Lte, poi, le cose cambieranno ancora: la banda a disposizione aumenterà, migliorando la performance e l’esperienza d’uso da remoto dei clienti. “Credo che video on demand e video in generale saranno le applicazioni più scaricate in futuro, quando ad esempio sarà davvero possibile vedere via smartphone e tablet una partita di calcio anche in provincia, perché la copertura dell’Lte sarà davvero capillare – prevede Barlocco – Di certo l’Lte aiuterà ad allargare le vendite di smartphone e tablet, che in altri paesi, come la Corea, sono già molto diffusi grazie al roll out di nuovi network 4G”.

In particolare, parlando di tablet, il manager di Samsung pensa che la killer application sarà il video on demand in esterno, perché sport e news traineranno la fruizione di content e grazie allo schermo più ampio la funzione video decollerà sulla tavoletta. Oggi, il mercato dei tablet cresce del 50% all’anno, un po’ più a rilento rispetto agli smartphone, per mancanza di una killer application che arriverà con l’Lte con il video.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati