Nel primo trimestre a ricavi oltre 124 mln

Pubblicato il 22 Mag 2012

Software AG chiude il primo trimestre a 124.3 milioni di euro (123.9 milioni nel 2011). Questa crescita si deve principalmente a prestazioni eccellenti in Europa e all’introduzione di nuove soluzioni. Enterprise Transaction Systems (Ets), registra risultati che hanno superato le attese con un totale di ricavi di 94.4 milioni. Le attività relative ai prodotti software (licenze e manutenzione) si attestano su un totale ricavi di 161.5 milioni, molto vicino alle già eccezionali prestazioni del primo trimestre del 2011. I ricavi totali relativi alle attività di maintenance hanno raggiunto il massimo storico del trimestre con 96.3 milioni. Nonostante un incremento degli investimenti in R&D, Sales e Marketing, il margine EbitT si è attestato al 21,5% e il cash flow è aumentato del 20%. La società conferma la guidance, pubblicata nel gennaio di quest’anno, per l’intero esercizio 2012.

“Il successo della divisione Business Process Excellence in Europa, testimonia ancora una volta la forza del nostro portafoglio prodotti e della nostra nuova go-to-market strategy, che oggi stiamo dispiegando a livello globale” dichiara Karl-Heinz Streibich ceo di Software AG.

La divisione Business Process Excellence conferma l’andamento della seconda metà del 2011 con la forte crescita nelle regioni Dach e Emea. Ci si attende che questo trend positivo venga confermato anche negli USA nella seconda metà dell’anno. Il primo trimestre 2012 mostra un incremento del 1,5 per cento dei ricavi del prodotto Bpe che si attestano a 80.6 milioni superando di 1,2 milioni i risultati straordinari del primo trimestre del 2011. I ricavi totali della divisione, 124.3 milioni, rappresentano un risultato record per un primo trimestre.

In questo trimestre Enterprise Transaction Systems ha riportato risultati migliori del previsto con ricavi di prodotto per 76,3 milioni e servizi per 17.8 milioni e un totale di € 94.4 milioni, che, all’interno di percorso guidato, creano le basi per l’intero esercizio.

La divisione IDS Scheer Consulting ha chiuso il trimestre con ricavi per 35,8 milioni. Il ritiro da mercati non redditizi come Cina e Russia per concentrarsi su progetti profittevoli ha comportato una riduzione dei ricavi. Come già annunciato Software AG ha riveduto le varie opzioni strategiche per un ulteriore sviluppo delle attività di IDS Scheer Consulting a livello globale. L’azienda ha preso quindi la decisione di sviluppare il business di IDS Scheer Consulting come una società operativa indipendente dotata di una struttura innovativa per la gestione dei partner. Software AG si è quindi concentrata sulla continuità e la stabilità delle relazioni con i clienti finalizzata alla crescita.

Nel primo trimestre del 2012 Software AG ha aumentato significativamente gli investimenti in R&D e Marketing e Sales della linea di business Bpe (+ € 7 milioni) per accelerare la crescita globale dei nuovi prodotti. Inoltre, l’azienda ha ulteriormente ottimizzato i costi amministrativi realizzando un margine EbitT del 21,5 per cento e un Ebit di 54.8 milioni (60,2 nel 1° Trimestre 2011).

L’utile netto del trimestre è 35.9 milioni (€ 40.0 milioni nel 2011) mentre l’utile per azione di 0,41 (€ 0,47 nel 2011). Il cash flow è aumentato del 20 per cento attestandosi a 59.1 milioni mentre l’indebitamento finanziario netto si è significativamente ridotto di oltre 100 milioni negli ultimi dodici mesi, fino quasi ad azzerarsi.

“Abbiamo investito ingenti risorse in R&D, Sales e Marketing gettando così le basi per accelerare la crescita della nostra attività BPE nella seconda metà dell’anno ma, nel contempo, abbiamo mantenuto un margine Ebit elevato e aumentato in modo significativo il flusso di cassa “, ha dichiarato Arnd Zinnhardt, cfo Software AG.

Nel corso dell’assemblea degli azionisti, il 4 maggio 2012, il Comitato Esecutivo e il Collegio Sindacale di Software AG hanno proposto la distribuzione di un dividendo unitario pari a 0.46 per azione ( 0,43 nel 2011) per un totale di € 39,9 milioni per l’anno fiscale 2011.

I risultati finanziari del 1° Trimestre 2012 costituiscono le solide basi per uno sviluppo positivo del core business e per il raggiungimento degli obiettivi dell’anno fiscale 2012. Pertanto l’azienda conferma le anticipazioni pubblicate in gennaio per l’intero anno 2012 che prevedevano una crescita dal 5 al 15 per cento della divisione Bpe corrispondente a una variazione di +/- 3 punti percentuali dei ricavi del Gruppo rispetto al 2011 (a valuta costante ). Per l’anno fiscale in corso, inoltre, Software AG si attende un margine Ebit tra il 23,0 e il 24,5 per cento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati