SICUREZZA

In Italia crescono i cyber-reati contro la persona e le truffe finanziarie

Lo rilevano i dati contenuti nel bilancio reso noto in occasione del 168esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato: nel 2019 sono stati oltre 9 mila i delitti informatici denunciati, con 468 persone sottoposte al vaglio delle Autorità

Pubblicato il 10 Apr 2020

hacker-sicurezza-cybersecurity-160428113655

Nel 2019 ci sono stati 1.181 attacchi di hacker ai sistemi informatici di aziende e enti che rappresentano degli interessi strategici nazionali mentre 91 sono i siti e le pagine che sono state rimossi per cyberterrorismo. Complessivamente sono stati oltre 9 mila i delitti informatici denunciati, con 468 persone sottoposte al vaglio delle Autorità. Tra loro anche i minori: per 136 di loro è infatti scattata la denuncia per atti di cyberbullismo. Il Centro Nazionale per il Contrasto della pedopornografia on line (Cncpo) ha coordinato 514 attività d’indagine che hanno condotto a 37 arresti e 626 denunce. Sono stati analizzati 47.267 siti internet con l’inserimento di 2.295 spazi web illeciti nella black list per inibirne l’accesso dal territorio italiano. Si tratta solo dei principali tra i dati contenuti nel bilancio reso noto in occasione del 168esimo Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

In evidenza i reati contro la persona

Particolarmente significativi, come riportato da Adnkronos e Ansa, sono i dati relativi ai fenomeni di adescamento on line, con 126 casi trattati, 189 indagati di cui sei arrestati. Nell’ambito del contrasto dei reati contro la persona perpetrati sul Web, sono state indagate 1.129 persone, di cui sei arrestati, e 361 per aver commesso estorsioni a sfondo sessuale, stalking, molestie, minacce e ingiurie. Risultano in costante aumento le diffamazioni on line, soprattutto ai danni di persone che ricoprono incarichi istituzionali o comunque conosciute dal grande pubblico: 2.502 i casi trattati e 770 le persone indagate. Particolare rilevanza ha assunto l’attività di contrasto al revenge porn, fenomeno in continua crescita, per il quale sono 24 gli indagati.

Purtroppo, sottolinea la Polizia postale, i dati non rispecchiano la gravità e l’estensione del fenomeno, a causa della ritrosia delle vittime a denunciare. Grande impegno è stato dedicato al contrasto dei reati d’incitamento all’odio: oltre duemila gli spazi virtuali monitorati per condotte discriminatorie di genere, antisemite, xenofobe di estrema destra. Si registra la continua crescita delle truffe on line: sono state ricevute e trattate oltre 196 mila segnalazioni che hanno consentito di indagare 3.730 persone. Sempre più sofisticate sono state le condotte fraudolente com-messe sulle piattaforme di e-commerce. Sono aumentate le cosiddette truffe romantiche, che vedono come vittime donne di età compresa tra i 40 e i 60 anni, circuite da uomini conosciuti in Rete e indotte con stratagemmi sentimentali a versare ingenti somme di denaro a truffatori senza scrupoli.

Continuano a crescere le truffe legate al trading online

Si è evidenziato inoltre un significativo aumento del fenomeno delle truffe legate al trading on line. Molti utenti della Rete, allettati dalla prospettiva di facili guadagni derivanti da investimenti ”sicuri”, sono caduti nella rete di abili truffatori e finti intermediari finanziari investendo centinaia di migliaia di euro. Con riferimento al financial cybercrime le statistiche fanno registrare 6.854 casi nazionali. La Polizia postale nonostante la difficoltà operativa di bloccare e recuperare le somme frodate, soprattutto verso Paesi extraeuropei (Cina, Taiwan, Hong Kong), grazie alla versatilità della piattaforma Of2Cen (On line fraud cyber centre and ex-pert network) per l’analisi e il contrasto avanzato delle frodi del settore, ha potuto bloccare e recuperare alla fonte circa 18 milioni di euro, su una movimentazione di 21.333.990 euro. Sono in corso attività di cooperazione internazionale finalizzate al recupero delle restanti somme. Inoltre, a seguito dell’adesione a campagne internazionali ad alto impatto come ”Emma 5” (European Money Mule Action), coordinata dal Servizio Polizia postale con la collaborazione di 24 paesi europei e di Europol, sono state identificate, in qualità di money mules e promotori dell’attività criminale 170 persone in Europa, per 43 denunciati di cui 30 arrestati nel territorio nazionale. Le transazioni fraudolente sono state 374, per un totale di circa 10 milioni di euro, di cui circa 3.5 bloccati e/o recuperati grazie alla piattaforma Of2Cen per la condivisione delle informazioni. In materia di cyberterrorismo sono state denunciate sei persone, di cui un arrestato e visionati 36.377 spazi web per individuare contenuti di propaganda islamica, di cui 91 rimossi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati