IL REPORT

Stampanti 3D, 2020 in affanno. Ma cresce la domanda di kit

Complici la crisi della domanda del settore produttivo e la riconversione alla produzione di forniture mediche, già il primo trimestre del nuovo anno ha visto performance di vendite negative in tutti i verticali. I dati dell’analisi Context

Pubblicato il 14 Apr 2020

zmorph-multitool-3d-printer-FB1vd3XT_zQ-unsplash

A partire dalla fine del primo trimestre 2020, a causa dell’emergenza coronavirus molte aziende di stampanti 3D attive negli Stati Uniti, in Europa, in Cina e nel resto mondo sono state costrette a rivedere al ribasso le proprie performance di vendita relativa ai device e ai materiali di consumo necessari. A dirlo è l’ultimo report di Context, società specializzata di analisi di mercato.

“Concentrare gli sforzi sulla produzione di forniture mediche ha significato allontanarsi dalla produzione e dalla vendita di stampanti alle imprese di servizi e ai fornitori di assistenza tecnica”, ha affermato Chris Connery, Vp of global analysis di Context. “Specialmente questa rifocalizzazione – oltre ai vincoli di domanda e offerta previsti nelle prossime settimane – sembrerebbe fare del 2020 un anno difficile per la distribuzione di stampanti 3D. Bisogna però precisare che nel quarto trimestre del 2019, quando l’epidemia non aveva ancora avuto alcun impatto, le vendite globali di stampanti 3D erano già insolitamente deboli. Per molti produttori, in particolare quelli focalizzati su stampanti di classe industriale questo rallentamento è stato associato a un mercato debole per quanto riguarda i settori automobilistico e manifatturiero e più in generale alle economie asiatiche ed europee, che andavano a rilento”.

L’andamento del mercato globale nel primo trimestre 2020

Context rileva che le vendite di stampanti nel corso del trimestre hanno registrato variazioni su base annua rispettivamente del -11% (stampanti personali), + 26% (stampanti professionali), -22% (design) e -23% (industriale). Nell’intero anno, si è registrato solo un + 1% di crescita nelle forniture di stampanti industriali rispetto al 2018, -6% nel segmento Design, e le vendite di stampanti a uso personale già assemblate sono diminuite dell’11%, poiché la domanda ha continuato a spostarsi verso i kit, le cui vendite sono difficili da quantificare. Ancora una volta, l’unica crescita annuale è stata nel segmento Professionale, dove le spedizioni sono aumentate del 16%, poiché molte aziende di stampanti 3D di lunga data sono tornate nella nicchia e altre, precedentemente focalizzate sulla produzione di stampanti personali, sono passate al suo interno.

Ritorna in auge il settore dei kit

Secondo Context, il leader nel verticale dei kit è stato il cinese Creality 3D. Mentre una volta si supponeva che la domanda dei consumatori di kit fai-da-te sarebbe svanita di fronte alla migliore esperienza immediata offerta da macchine complete, l’autoassemblaggio è tornato di moda negli ultimi anni. Questo grazie non solo a prezzi molto bassi, ma anche a misure protezionistiche che favoriscono l’importazione di parti che possono essere assemblate localmente su prodotti finiti anche se, in questo caso, l’assemblaggio avviene su base individuale fai-da-te piuttosto che in fabbrica. Il numero di kit fai-da-te spediti nel 2019 è stato quasi il doppio di quello delle stampanti finite ma, se aggregato al totale annuale, le vendite in questo nebuloso mercato avrebbero aumentato i ricavi globali solo del  9%. Nei segmenti Design e Industrial – che hanno rappresentato nel complesso oltre il 78% di tutti i ricavi delle vendite di stampanti 3D – nel 2019 le vendite aggregate sono diminuite del 3% .

Cosa si aspettano i produttori dal 2020

Le previsioni per il 2020, basate sulle informazioni disponibili al 23 marzo, mostrano che i produttori di stampanti stanno ora valutando, su base giornaliera, gli impatti di una catena di approvvigionamento interrotta e una produttività umana disomogenea sia sulla propria capacità di produrre hardware sia rispetto ai mercati finali che soddisfano. Negli ultimi anni, i fornitori hanno in genere iniziato con una prospettiva rialzista e hanno lentamente adattato la loro prospettiva di spedizione nel corso dell’anno. Ora la maggior parte sta iniziando il 2020 con una prospettiva negativa e prevede di riprendersi man mano che l’attività ricomincerà una volta che la pandemia globale si sarà attenuata. A causa dell’incertezza, i fornitori di hardware stanno ora pensando in termini di settimane e trimestri piuttosto che di anni, e le attuali previsioni aggregate mostrano che i segmenti industriali e del design sono destinati a vedere un calo delle vendite del 4% dal 2019 al 2020 anche prendendo in considerazione un ripresa nella seconda metà dell’anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati