ESA

Navette cargo europee: gli esodati dello spazio

Aperta la discussione sul contributo finanziario dell’Esa al programma Iss: potrebbe non esserci più un futuro, dopo il 2014, per gli Atv dell’agenzia europea. Rischia l’intera filiera produttiva e industriale, a meno che non si tenti il rilancio

Pubblicato il 23 Mag 2012

satellite-120113183231

Si può ben dire che l’Europa dello spazio si trovi in un momento delicato. L’Atv-3 “Edoardo Amaldi” è ancora agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale, gli Atv-4 “Einstein” e 5 “Lemaitre” sono in corso di costruzione; ma per i cargo spaziali che rappresentano il top delle capacità spaziali dell’Europa non c’è più futuro dopo il 2014. Mentre è ancora aperta la discussione su quale sarà il contributo finanziario e tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea al programma Iss dopo il 2017, l’Esa ha bloccato – per sempre, si direbbe – la produzione di nuovi veicoli Atv e di tutti i suoi sottosistemi. Molto semplicemente, è successo che la Nasa, che stabilisce in che modo le agenzie spaziali che partecipano al programma possono “pagare” il loro contributo al mantenimento in orbita della Stazione, ha deciso (e non irragionevolmente) che l’Atv non serve più a niente.


Come ha spiegato Bill Gerstenmaier, associate administrator della Nasa per i voli umani, la Iss nei prossimi anni non avrà più bisogno di tanto carburante per mantenere l’assetto in orbita, com’è stato finora. Questa era l’unica capacità peculiare che solo l’Atv finora poteva garantire rispetto a quanto poteva fare la piccola Progress russa. Ma adesso ci saranno gli altri veicoli dei “privati” statunitensi (Cygnus e Dragon). In secondo luogo, l’Atv europeo rispetto all’Htv giapponese ha un difetto fondamentale: essendo stata progettata molti anni fa, quando l’unico accesso alla Iss era attraverso le più piccole porte di attracco della parte russa della Stazione, dispone di un portello molto piccolo e scomodo. L’Htv giapponese, invece, come Dragon e Cygnus, ne hanno uno grande e più pratico, e la Nasa ha deliberato il via libera a nuovi viaggi di Htv.


C’è poco da fare: l’Atv ormai è obsoleto. Per varie ragioni – ristrettezze finanziarie, ristrettezze di vedute, mancanza di coraggio e di programmazione – l’Europa dello spazio ha rinunciato a progettare una evoluzione del veicolo Esa, sia pure tante volte ipotizzata (come la possibilità di portare astronauti e rientrare in atmosfera). E adesso l’intera filiera produttiva e industriale è a rischio. Ogni missione Atv ha un costo di circa 460 milioni di euro e il programma di sviluppo è costato circa 1,52 miliardi di euro, calcolati come contributo europeo al programma Iss. Adesso toccherà alla decisiva ministeriale europea di novembre stabilire il da farsi: se tentare di progettare una evoluzione (più che altro, una rivoluzione) dell’Atv, oppure se coprire le spese della partecipazione Esa alla Stazione con un versamento finanziario.


Sarebbe quest’ultimo un esito davvero nefasto, da tutti i punti di vista. Non che manchino le opzioni per tentare il rilancio di Atv: la Germania vedrebbe con favore la trasformazione del cargo (eliminando la parte pressurizzata, quella che costruisce l’Italia…) in una sorta di modulo di servizio e propulsione per la capsula Nasa Orion. Ma oltre alle perplessità della Nasa che preferirebbe disporre di un modulo autonomo (già allo studio da parte della Lockheed Martin), Francia e Italia hanno già espresso la loro contrarietà. E bisognerebbe spendere molto per riprogettare completamente l’avionica, attualmente realizzata da Astrium su schemi assai datati. Altre idee sostenute dalla Francia prevedono la conversione di Atv in un piattaforma multimissione in grado ad esempio di fungere da “rimorchiatore spaziale”, capace di eliminare rifiuti spaziali di grandi dimensioni, e persino di diventare una sonda robotica in grado di raggiungere Marte. Un altro progetto che non interessa molto alla Nasa, e che soprattutto difficilmente può essere visto come “pagamento in natura” dei costi per la Iss.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati