LA NOMINA

Confindustria, l’Ict accoglie Bonomi come “l’uomo del rilancio”

Cesare Avenia (Confindustria Digitale): “Sarà la premessa per far ripartire il Paese”. Pietro Guindani (Asstel): “Ora sforzo comune per spingere l’economia reale”. Gay (Anitec-Assinform): “Pronti a condividere iniziative sul digitale”

Pubblicato il 17 Apr 2020

confindustria-140331180443

La designazione di Carlo Bonomi a nuovo presidente di Confindustria viene accolta positivamente dal mondo italiano dell’Ict e delle telecomunicazioni, che vedono nel nuovo numero uno di viale dell’Astronomia – che era stato delegato per l’agenda digitale di Assolombarda – la figura giusta per il rilancio del Paese e dell’economia nazionale. 

“Congratulazioni a Carlo Bonomi, a cui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro, consapevoli che la sua presidenza sarà segnata da un forte impegno per portare fuori l’Italia dall’emergenza e far ripartire l’economia su basi innovative”, è il messaggio di Cesare Avenia, presidente di Confindustria digitale, che ci tiene ad assicurare al nuovo numero uno dell’associazione degli industriali la piena collaborazione della federazione delle imprese dell’Ict. “Sappiamo che la qualificata e costante attenzione ai temi della digitalizzazione, delle competenze, dell’industria 4.0, delle nuove tecnologie nella società e nella Pa, dimostrata da Bonomi come presidente di Assolombarda – conclude Avenia – costituisce  la più solida premessa affinché Confindustria si faccia da subito promotore di una nuova stagione di cambiamenti strutturali e modernizzazioni di cui il Paese ha urgente bisogno”. 

Pieno spirito di collaborazione è espresso anche da Pietro Guindani, presidente di Asstel: “I migliori auguri di buon lavoro al Presidente designato di Confindustria, Carlo Bonomi, da parte di Asstel e di tutte le imprese delle telecomunicazioni, affinché possa guidare Confindustria nel segno del rilancio e della responsabilità – afferma Guindani – Il nostro Paese sta affrontando un’emergenza dalla quale si potrà uscire con la ‘chiarezza ed energia’ richiamata dal presidente Bonomi per uno sforzo corale che rilanci l’economia reale, l’unico motore in grado di sostenere l’occupazione ed i redditi”. 

Asstel – conclude Guindani – supporterà il lavoro di Confindustria per assicurare a tutte le filiere industriali i servizi di telecomunicazioni che si sono già dimostrati una risorsa fondamentale in queste settimane di crisi, per consentire a milioni di persone di continuare a lavorare, studiare e mantenere i rapporti sociali. Sarà fondamentale continuare a promuovere la digitalizzazione del Paese e lo sviluppo di nuove tecnologie a partire dalle reti in fibra e 5G”.

Anche Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, l’associazione italiana delle aziende ict, congratulandosi con Carlo Bonomi per la designazione, sottolinea la massima disponibilità come Associazione per “condividere con Confindustria le iniziative su tutti i temi legati al digitale, all’innovazione ed all’Ict e sulle riforme necessarie per sostenere la digitalizzazione del tessuto produttivo per lo sviluppo del Paese, perché, come ha detto Bonomi nei giorni scorsi, insieme avremo sicuramente i risultati a cui aspiriamo condivide le azioni previste dal programma di Presidenza, a partire dall’attenzione ad Impresa 4.0, all’incremento degli investimenti pubblici raddoppiando quelli nel digitale per finanziare un piano triennale di digitalizzazione della Pubblica amministrazione, alla necessità di dare seguito ai piani di sviluppo delle reti a banda ultralarga fissa e mobile ed a favorire sempre di più gli investimenti in ricerca ed innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati