AUTHORITY IN SCADENZA

Agcom, si riapre la partita: audizioni dei candidati?

Lo slittamento di due settimane riporta al centro l’attenzione sulle modalità di elezione dei componenti. Il consigliere Nicola D’Angelo avverte: “Curriculum non vuol dire trasparenza”. Marco Perduca (Radicali): “Apriamo alle autocandidature”

Pubblicato il 23 Mag 2012

agcom-120321114237

Agcom, la partita si riapre. Più accesa e tempestosa di prima. Con lo slittamento del voto alla Camera tornano in ballo candidature vecchie e nuove, si apre la strada a ipotesi di quote rosa, e si accendono riflettori sulle modalità per rendere più “trasparenti” le elezioni. Basteranno due settimane per assicurare un voto in grado di garantire commissari (e presidente) eccellenti doc? O basteranno solo per trovare un accordo politico “vecchio stile” che scongiuri però, come scrive Guido Romeo su Wired, il “rischio dispersione con esiti in stile Parma a 5 stelle”? Il nuovo iter, ha detto ieri il presidente della Camera Gianfranco Fini, prevede che siano i gruppi parlamentari a indicare i propri candidati i cui curricula (devono pervenire entro il primo giugno alla presidenza della Camera) “saranno poi inviati a tutti i deputati”. I componenti delle due authority dovranno comunque essere eletti entro il 14 luglio nel caso dell’Agcom, entro il 16 giugno nel caso del Garante della privacy.

Per Nicola D’Angelo la nuova procedura segna “un passo avanti”. Anche se “curriculum non vuol dire trasparenza”. Ora, dice il commissario Agcom, “serve spostare l’attenzione, finora focalizzata sulle competenze dei candidati, su cosa ne pensano di temi fondamentali che saranno al centro dell’attività dei prossimi anni delle Autorità”. Non solo per Agcom, ma anche per la privacy dove “ci sono in ballo temi cruciali, dalla gestione dei dati, fonte di straordinario guadagno e potere per chi li gestisce, alla questione del pluralismo nei media”.

Oltre alla “soluzione Fini” secondo D’Angelo è possibile fin da subito, a “norma zero”, procedere a una serie di audizioni dei candidati nelle sedi competenti (le commissioni Trasporti della Camera e del Senato), in seduta pubblica, prima del voto in Aula. Così da poter acquisire, oltre alle competenze, anche le idee di principio dei candidati “su temi di straordinario rilievo” che diventeranno l’agenda dei prossimi anni. Fermo restando che il modello ideale nelle procedure, da realizzarsi con una serie di riforme, potrebbe essere quello adottato per l’elezione dei commissari europei. Una procedura che prevede tre fasi: nella prima il Consiglio designa, a maggioranza qualificata, la persona che intende nominare come Presidente (la designazione è soggetta all’approvazione del Parlamento europeo). Nella seconda il Consiglio, a maggioranza qualificata e di comune accordo con il Presidente designato, adotta l’elenco delle persone che intende nominare come membri della Commissione (nel redigere l’elenco si tiene conto delle proposte presentate da ciascuno Stato membro). Per finire, nella terza fase il Parlamento, dopo aver proceduto all’audizione dei singoli commissari designati, esprime un voto di approvazione sull’intera Commissione, a cui fa seguito la nomina vera e propria della Commissione da parte del Consiglio a maggioranza qualificata.

Si profila un modello europeo anche per Marco Perduca (Radicali) secondo il quale la presentazione preventiva dei curriculum dei candidati voluti dai gruppi politici è solo una “foglia di fico, una riproposta della prassi partitocratica” che porterà con sé un’inevitabile “notte dei lunghi coltelli” tra gruppi in cerca di accordo alla vigilia del voto. “La finestra temporale” offerta dallo slittamento del voto alla Camera va sfruttata “per aprire un dibattito di metodo e di merito”. Il punto d’arrivo, per Perduca, è “un meccanismo realmente aperto a candidature o anche autocandidature non necessariamente proposte dai partiti” così da scongiurare il rischio di lasciar fuori candidati “eccellenti”, ma non sostenuti da gruppi politici.

Intanto Articolo 21 si candida per raccogliere le autocandidature: le presenterà in Parlamento facendosi garante affinché “non si perdano nei corridoi”. Lo ha annunciato il portavoce dell’associazione Giuseppe Giulietti in un incontro stampa a Palazzo Madama: “Con il sito di Articolo 21 raccogliamo candidature e curricula che poi noi stessi presenteremo a Gruppi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati