L'INTERVISTA

Fadda: “Smart working nuova normalità, servono skill manageriali”

Il presidente di Inapp accende i riflettori sul lavoro agile: “Aumento di efficienza e benessere per i lavoratori. Ora si apre la partita organizzativa per superare il telelavoro”

Pubblicato il 06 Mag 2020

Sebastiano-Fadda-inapp

Lo smart working è stato il grande protagonista dell’emergenza sanitaria: il ricorso al lavoro agile ha consentito alle imprese di continuare la loro attività. In vista della fine della pandemia è necessario però iniziare a ragionare su come lo smart working può diventare la nuova normalità. Di questo parliamo con Sebastiano Fadda, presidente di Inapp, l’Istituto per le analisi delle politiche pubbliche.

La pandemia ha cambiato modelli e organizzazione del lavoro diffondendo lo smart working. Come si può mettere valorizzare questa esperienza anche una volta passata l’emergenza?

La pandemia è stata come una frustata che ha costretto le aziende ad adottare nuove forme di lavoro verso le quali già da tempo si orientavano studi e sperimentazioni, ma che la maggior parte delle aziende neanche prendeva in considerazione. Ora bisogna non sprecare questa occasione e fare in modo che ciò che l’emergenza ha in molti casi trasformato in semplice “telelavoro” diventi l’avvio di un processo di ristrutturazione dei processi produttivi e dell’organizzazione del lavoro.

In questo quadro quale può essere il ruolo delle nuove tecnologie?

Consentono di reingegnerizzare i processi produttivi inserendo in essi forme di attività lavorative basate su flessibilità sia riguardo al luogo dove avviene la prestazione (casa, altri uffici, spazi differenziati nell’ambito degli stessi locali dell’azienda, etc), sia riguardo ai tempi di lavoro da remoto (di solito due o tre giorni a settimana, con nucleo di orario fisso e il resto variabile, pianificazione articolata a seconda dell’area di business aziendale, etc). Nei casi di strutture produttive di carattere ciber-fisico, con presenza di processi robotizzati, di macchine che dialogano con macchine, di “internet of things”, si tratta di combinare adeguatamente la flessibilità del lavoro da remoto con il funzionamento di questi meccanismi. Nel caso di imprese del settore terziario sono soprattutto la connettività permanente, l’accesso condiviso ai dati dell’impresa, la possibilità di mantenere i legami con gli altri operatori a dover essere garantiti. In tutti i casi, per realizzare un vero smart working è necessario un profondo cambiamento culturale unito ad una sviluppata capacità manageriale in grado di pianificare le attività incorporando nell’azienda tutte le possibilità offerte dalle nuove tecnologie, di adottare un’ottica di valutazione riferita al risultato, più che alla “presenza”, di coinvolgere e motivare tutto lo staff, di stimolare la responsabilità, la creatività e la partecipazione, di gestire una forza lavoro obiettivamente più “dispersa”.

Analizziamo la Fase 2:quanti sono i lavoratori che attualmente sono in smart working?

Abbiamo calcolato che ci sono circa 3 milioni di lavoratori che utilizzano la formula del lavoro agile. Le aree produttive caratterizzate dal valore più alto dell’indicatore di propensione all’impiego “da remoto” sono le attività professionali, scientifiche e tecniche, quelle finanziarie ed assicurative, quelle di organizzazioni extraterritoriali, la Pubblica amministrazione e la maggior parte dei servizi professionali. Voglio ricordare che questi sono tutti settori che non sono stati coinvolti dai decreti di sospensione e che potranno continuare con la formula dello smart working.

Concretamente, come lo smart working come aumentare la qualità del lavoro?

La qualità del lavoro può migliorare, intanto, a causa di miglioramenti di carattere, per così dire, “logistico” (riduzione dello stress da traffico, riduzione del tempo destinato agli spostamenti, maggiore conciliazione tra attività lavorativa e impegni familiari, maggior disponibilità di tempo libero soprattutto se la riorganizzazione comporta anche una riduzione degli “orari” di lavoro, etc.); ma anche a causa di miglioramenti nell’esercizio stesso dell’attività lavorativa (riduzione della “routinarietà” delle mansioni a favore di maggior flessibilità e creatività, maggior coinvolgimento negli obiettivi di squadra, maggior valorizzazione del merito e del risultato, maggior partecipazione e coinvolgimento). Tutto questo avviene – si noti – non a scapito dell’efficienza e della produttività del lavoro, ma anzi con grande vantaggio per l’impresa che sarà capace di riorganizzarsi per un nuovo modo di produrre beni e /o servizi sulla base delle nuove tecnologie e di una nuova cultura di impresa e del lavoro. Naturalmente il miglioramento della qualità del lavoro legato allo smart working è condizionato da un lato dalla capacità dei manager di realizzare una intelligente pianificazione delle attività e un adeguamento anche fisico degli ambienti di lavoro e, d’altro lato, dalla capacità dei lavoratori “da remoto” di corrispondere alle nuove responsabilità e di superare alcuni limiti quali, per esempio, la percezione di isolamento, la presenza di distrazioni esterne e lo sconfinamento degli orari di lavoro.

Lo smart working non ha effetti identici sui diversi settori settori produttivi. Partendo da questo presupposto, a suo avviso, quali saranno quelli più impattati dal cambiamento?

Un recente policy brief dell’Inapp ha dimostrato che ci sono figure professionali più esposte al rischio di infezioni e malattie, oltre al settore sanitario si trovano nel settore dell’istruzione pre-scolastica e degli asili nido che mostrano i valori di rischio di contatto più alti. Ci sono poi professioni le cui attività si possono più facilmente svolgere da casa come nell’industria finanziaria, bancaria e assicurativa, nella pubblica amministrazione e nella maggior parte dei servizi professionali. Oltre questi, proprio per l’emergenza coronavirus, c’è da considerare anche la didattica nelle scuole e nelle Università svolta completamente da remoto. Tutto questo si è potuto realizzare grazie alle tecnologie che ci consentono di svolgere dei compiti che fino a pochi anni fa potevamo fare solo dall’ufficio. Ora possiamo lavorare, mandare mail, scrivere progetti, stendere relazioni, fare meeting, perfino studiare attraverso i nostri device. Non è più importante dove siamo fisicamente ma se siamo “connessi”, quindi potenzialmente sono molti i settori che sono stati e saranno impattati da questo cambiamento.

Lo smart working ci costringerà a dire addio al lavoro come inteso tradizionalmente, mandando in soffitta le relazioni fisiche a favore di una comunicazione interamente digitale?

Sicuramente no. Questa è una caratteristica nata con il “lockdown” e destinata a morire con esso. L’organizzazione del lavoro in smart working non prevede questo. Essa prevede il lavoro “da remoto” come complementare e non come sostitutivo del lavoro in presenza. In una ristrutturazione saggia dei processi produttivi basata sullo smart working la socialità, la collaborazione, lo spirito di gruppo, la partecipazione interattiva costituiscono tutti aspetti che devono essere rafforzati. Ma perché questo sia realizzato occorre non solo una crescita delle competenze e della cultura del lavoro da parte dei lavoratori, ma anche una grande capacità manageriale e gestionale da parte degli imprenditori e dei responsabili delle organizzazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati