LA PARTNERSHIP

Alleanza Nexi-Microsoft in nome dell’open banking

La filiale italiana di Redmond entra in Nexi Open, l’ecosistema di servizi, intelligenza artificiale e big data per la creazione di nuove soluzioni digitali che le banche potranno offrire ai clienti

Pubblicato il 06 Mag 2020

digital-banking-171031165906

Nexi e Microsoft Italia fanno asse sull‘open banking. La filiale italiana di Redmond entra a far parte di Nexi Open, l’ecosistema per l’open banking recentemente lanciato da Nexi che oltre a offrire i servizi digitali della PayTech, coinvolge come partner le aziende più innovative del settore tecnologico e del fintech, acceleratori, incubatori di start-up, società di consulenza e centri di ricerca.

La partnership ha come obiettivo primario sfruttare le opportunità di creazione di nuovi prodotti e servizi offerte da cloud, intelligenza artificiale e i big data: tutti elementi che in ambito open banking e nei servizi finanziari in generale offrono grandi potenzialità di sviluppo.

La collaborazione con Microsoft si aggiunge agli ingenti investimenti che Nexi ha già messo in campo con la creazione di un team di oltre 60 professionisti specializzati in intelligenza artificiale e advanced analytics che si occupano della creazione di prodotti altamente avanzati, come la app Nexi Business.

“La partnership con Microsoft ci permette di portare a bordo di Nexi Open uno dei principali player tecnologici a livello globale – commenta Roberto Catanzaro, Business Development Director di Nexi – L’accordo non è solo una testimonianza della prospettiva internazionale che caratterizza l’ecosistema che abbiamo creato in ambito open banking, ma è anche una dimostrazione che offriamo alle nostre banche partner soluzioni concrete che permettono lo sviluppo di servizi diversi e differenzianti che allargano il perimetro della loro offerta”.

Le società agiranno congiuntamente per accelerare lo sviluppo delle competenze digitali, facendo leva sui contenuti erogati dalle piattaforme Microsoft per l’e-learning. Infine le due aziende rafforzeranno la collaborazione con il programma Microsoft for Startups, iniziativa che consentirà a Nexi di accelerare la crescita di realtà innovative nel mondo Fintech grazie al supporto tecnico e di business di Microsoft, in sinergia con il ruolo di Co-founder del Fintech Hub di Milano (in partnership con Plug and Play).

Grande importanza avranno quindi gli asset distintivi messi a disposizione da Microsoft, come la collaborazione con Microsoft for Startups, il programma di accelerazione per sostenere le startup, risorse e competenze digitali per l’innovazione dei servizi finanziari e eventi, workshop e incontri congiunti per individuare e sostenere le idee innovative. In particolare, metterà a disposizione i contenuti delle piattaforme Microsoft Learn e Microsoft AI Business School in diverse iniziative congiunte di formazione dedicate ai temi del digitale e Intelligenza Artificiale, tecnologie alla base di servizi innovativi, facendo leva anche sull’ampio ecosistema di partner dell’azienda.

L’ingresso di Microsoft in Nexi Open consente a Nexi di offrire alle proprie banche partner un’opportunità per accelerare ulteriormente la trasformazione tecnologica, per acquisire competenze digitali, per offrire prodotti e servizi sempre più personalizzati e di valore ai propri clienti, siano essi aziende o privati.

“Il settore dei servizi bancari sta attraversando una fase di profonda trasformazione, abilitata da nuovi modelli di interazione digitale – dice Barbara  Cominelli, Chief Operating Officer Microsoft Italia  -Grazie a questa collaborazione con Nexi, possiamo accelerare l’innovazione in questo mercato, portare nuovo valore a consumatori e investitori con un approccio aperto e che coinvolga diversi attori del mercato, da quelli consolidati fino alle startup e alle nuove idee imprenditoriali, unendo le forze sui temi della formazione e delle competenze digitali necessarie per creare servizi finanziari innovativi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati