LA RELAZIONE 2020

Nuove sfide per l’Odv Tim, Sclafani: “Presidio indipendente a tutela del mercato”

All’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete affidate specifiche attività di monitoraggio nell’ambito dei progetti di accelerazione dell’ultrabroadband sanciti da decreto “Cura Italia”

Pubblicato il 07 Mag 2020

Francesco Sclafani

Non più solo “custode” degli impegni ma “protagonista” di una nuova stagione regolatoria: si evolve l’Organo di Vigilanza (Odv) sulla Parità di accesso alla rete di Tim. E stando a quanto emerge dalla Relazione annuale 2020 (qui il documento completo) – approvata lo scorso 25 marzo ma resa nota oggi – il 2019 è stato un anno spartiacque proprio sul fronte del ruolo dell’Odv.

Ma è ancor di più sul presente che sono puntati i riflettori: Agcom ha affidato all’Organo di Vigilanza specifiche attività di monitoraggio in attuazione dell’articolo 82 del decreto “Cura Italia”. In particolare, a seguito della circolare emanata dall’Agcom il 20 marzo 2020, l’Autorità ha richiesto la collaborazione dell’Odv per un più frequente monitoraggio delle performance delle attività di provisioning ed assurance dei servizi wholesale nonché dei tempi di fornitura da parte di Tim degli apparati di trasporto (Kit Nga e Vula, Svlan ad essi associate) necessari per l’erogazione dei servizi di accesso wholesale e dell’attivazione di cabinet Tim nelle aree bianche. “In un momento così difficile e delicato, l’Organo di Vigilanza sta proseguendo senza interruzione le proprie attività, alle quali se ne sono aggiunte altre a supporto dell’Agcom per attuare le recenti disposizioni emergenziali in materia di telecomunicazioni. Di fronte all’accresciuta rilevanza strategica della rete, l’Odv potrà avere un ruolo ancora più significativo come presidio indipendente, all’interno dell’impresa verticalmente integrata, per garantire in via preventiva il corretto funzionamento del mercato ed evitare i rischi di interventi ex post da parte del Regolatore e dell’Autorità Antitrust”, sottolinea il Presidente Francesco Sclafani.

Monitoraggio e verifiche ispettive: ecco come è andata nel 2019

Il 2019 si è contraddistinto per una maggiore definizione del ruolo e dell’impegno dell’Odv, anche sulla spinta del rinnovato quadro regolamentare nazionale ed europeo. “Non più quindi mero custode degli impegni assunti, dieci anni or sono, da Tim e poi rafforzati nel 2016 con il “nuovo modello di equivalence”, ma protagonista di una nuova stagione regolatoria, basata sul dialogo tra l’Agcom e l’impresa verticalmente integrata secondo un modello di “independent internal regulation”. L’obiettivo rimane quindi la ricerca del miglior equilibrio per il mercato e del più efficiente funzionamento della rete, anche in termini di qualità”, si legge nella presentazione della Relazione.

Il monitoraggio degli indicatori di parità di trattamento con cui vengono valutati livelli di qualità e non discriminazione dei processi di delivery e assurance, ha fatto il paio con verifiche ispettive per accertare sul campo la parità di trattamento nei processi e nelle informazioni disponibili a Tim Retail e agli Oao, ciò anche nell’azione quotidiana delle strutture operative territoriali di Tim Wholesale. Monitoraggio e attività ispettive hanno consentito di individuare alcune soluzioni finalizzate a migliorare la qualità dei servizi e a rendere più robuste le condizioni di non discriminazione – evidenzia l’Odv che segnala inoltre la mediazione nel tavolo tecnico con WindTre-Tim che ha consentito di raggiungere un accordo sulle procedure di collaudo riguardanti i servizi su linea attiva su rete Fttc.

Nel 2019 si è rafforzata anche la collaborazione con l’Agcom: tra le attività messe in campo hanno infatti avuto sempre maggiore spazio quelle relative all’attuazione del Piano di lavoro annuale definito dall’Autorità, che ha reso ancor più stretto il rapporto di cooperazione tra l’Odv e il Regolatore al fine di garantire non solo l’equivalence ma anche la qualità dei servizi di accesso alla rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati