BORSA

I titoli hi-tech asiatici “top performer”. Trade war permettendo

Secondo JPMorgan Asset Management fra i favoriti ci sono Samsung, Alibaba, Tencent, Taiwan Semiconductor Manufacturing e JD.com che potrebbero veder raddoppiato il valore in 3-5 anni. Ma l’escalation nelle tensioni commerciali Usa-Cina potrebbe frenare le ambizioni

Pubblicato il 11 Mag 2020

borsa-120403124409

Il ricorso massiccio allo smart working ma anche all’intrattenimento digitale favorirà in Borsa i titoli hitech asiatici, secondo JPMorgan Asset Management. Aziende come Samsung, Alibaba, Tencent, Taiwan Semiconductor Manufacturing e JD.com saranno dei “top performer” entro i prossimi tre-cinque anni; per alcuni  il titolo potrebbe raddoppiare di valore, perché la pandemia di coronavirus potrebbe rendere le attività digitali e da remoto la “nuova normalità”.

“Vediamo che tuttora la maggior parte di questi gruppo tecnologici offrono al mercato ritorni attesi annualizzati fra il 15% e il 25% su un periodo di cinque anni”, afferma Mark Davids, co-manager del JPMorgan Asia Growth Fund. I trend tecnologici “che esistevano prima del coronavirus sono stati accelerati”.

Il JPMorgan Asia Growth Fund è già un forte investitore in Samsung, Alibaba, Tencent, Taiwan Semiconductor Manufacturing e, in seconda battuta, in JD.com (concorrente più piccolo di Alibaba nell’e-commerce in Cina) e Sea. JP Morgan ora scrive ai suoi clienti che il previsto rally del titoli asiatici permetterà al suo fondo asiatico di restare sempre un passo avanti alla concorrenza.

I settori hitech “premiati” dalla pandemia

Per Davids le politiche volte a contenere i contagi da Covid-19 hanno fatto emergere il valore e l’importanza delle tecnologie cloud, dello smart working e delle piattaforme di collaborazione, dello streaming online di contenuti, dell’e-commerce, dei chip di memoria e dei data center. Le azioni asiatiche delle aziende dell’hardware, dell’internet gaming e del commercio elettronico sono considerate dall’esperto “molto attraenti nel lungo periodo”.

Davids ha riferito di aver aumentato l’esposizione del fondo anche sulle azioni delle aziende cinesi che si rivolgono direttamente ai consumatori. Ha invece ridotto le quote nelle banche e negli assicuratori tradizionali in Cina, con alcune eccezioni per società finanziarie nell’area del Sud-est asiatico e per i gruppi focalizzati sull’offerta digitale.

“Banche e assicuratori in grado di offrire prodotti finanziari ben progettati e che sono per buona parte digitalizzati” acquisteranno quote di mercato molto più velocemente dei concorrenti tradizionali, secondo Davids.

Un inasprimento della trade war può cambiare tutto

Lo scenario per i titoli asiatici non è però tutto positivo: esistono due grandi fattori di incertezza che potrebbero introdurre debolezza nei trend in Borsa. Si tratta di un’eventuale seconda ondata della pandemia di coronavirus e di una possibile escalation della trade war, ovvero le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Questi fattori rappresentano un rischio per le azioni delle aziende asiatiche di tutti i settori.

La scorsa settimana il presidente americano Donald Trump ha lasciato intendere l’attuazione della “fase uno” della tregua commerciale con la Cina rischia di slittare, perché ci sarebbero difficoltà con Pechino alla luce della pandemia. Trump, come noto, ha accusato la Cina di aver creato il nuovo coronavirus in un laboratorio di ricerca di Wuhan. Pechino ha respinto le accuse e anzi additato a sua volta gli Usa come responsabili di aver portato il virus in Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati