LA CAMPAGNA

Google e Polizia Postale insieme per il Web sicuro

Via alla campagna “Buono a sapersi” destinata a informare i navigatori sugli strumenti di privacy online. Cervellini: “Battezziamo un modello di educazione partecipata”

Pubblicato il 29 Mag 2012

privacy-data-protection-120123151343

Google e la Polizia Postale uniscono le forze e lanciano la campagna “Buono a sapersi” che intende aiutare gli utenti della rete ad acquisire una maggiore consapevolezza per quanto riguarda privacy e sicurezza. Il progetto prevede la realizzazione di un sito www.google.it/BuonoASapersi che con un linguaggio semplice, video e immagini affronta i temi della navigazione sicura e della tutela dei propri dati. Il sito è articolato in quattro sezioni , due generali sul web e due sui servizi di Google.

L’area relativa alla sicurezza spiega cosa sia un malware, suggerisce come creare un password sicura, come proteggere il wi-fi e come ci si difende da phishing si garantisce la sicurezza con i dispositivi mobili.

I tuoi dati sul web è la sezione del sito che si occupa delle tipologie di dati raccolte dai siti. Si parla quindi di cookie, indirizzi Ip e cosa significa utilizzare un servizio effettuando l’accesso a un account.

Le due aree di Google sono invece dedicate a come il motore di ricerca raccoglie i dati degli utenti e alla gestione di questi . “Si tratta di dati – ha precisato Simona Panseri, direttore comunicazione & public affairs di Google – che utilizziamo per migliorare i servizi. Per esempio il suggeritore automatico è frutto dell’analisi di grandi quantità di dati che hanno permesso di individuare pattern costanti con gli errori più ripetuti. E poi c’è Google Translate che non funziona con un meccanismo da dizionario ma individua nel web pattern analoghi alle pagine da tradurre e in pratica propone traduzioni che di fatto già esistono nella rete”.

Il motore di ricerca mette poi a disposizione una serie di strumenti per avere il controllo dei dati online che possono anche essere trasferiti se l’utente decide di non avvalersi più dei servizi offerti dalla società di Mountain View.

Per quanto riguarda la Polizia Postale, ha spiegato Marco Valerio Cervellini, responsabile dei progetti per l’educazione e la legalità -, l’iniziativa si inserisce in un modello di educazione partecipata e si accompagna a una serie di incontri con gli studenti che hanno l’obiettivo di entrare in contatto con 450.000 alunni delle scuole elementari medie e superiori per spiegare i pericoli della rete.

Un’attività affidata ai poliziotti più giovani che possiedono il linguaggio adatto a entrare in sintonia con gli esperti ragazzi che in rete ci sono nati e che vuole anche mettere sull’avviso i giovani, per esempio, sul pericolo del gioco online. Dagli ultimi dati della Polizia Postale il gioco online effettuato su siti stranieri illegali (su quelli italiani dei meccanismi impediscono il gioco ai minori) da parte dei ragazzi con meno di 18 anni è uno dei fenomeni emergenti. Inoltre, grazie a questi incontri nelle scuole sono nate centinaia di indagini su abusi sessuali, in alcuni dei quali è stato riscontrato anche l’abbassamento di età da parte degli adescatori. Un paio avevano 18 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati