LA VISION

Digitalizzazione della PA, nuovo approccio consulenziale

Le pubbliche amministrazioni e le imprese sono meno diverse di quanto si immagini. Ecco perché è necessario stimolare il cambiamento adottando metodologie tipiche del mondo business e ricorrendo alle Pmi innovative. Parla Giuseppe Lentini, Responsabile Business Unit Agile Applications Development & Ux di Teleconsys

Pubblicato il 15 Mag 2020

Giuseppe Lentini, Responsabile Business Unit Agile Applications Development & Ux di Teleconsys

Perché sul piano della digitalizzazione dei processi le Pa italiane scontano (quasi) sempre un notevole ritardo rispetto alle imprese? La risposta, probabilmente, sta proprio nel paragone che si fa con le aziende private, tendendo a tracciare una linea di demarcazione netta tra due mondi che, all’atto pratico, sono molto più simili di quanto si pensi. “Paradossalmente, proprio il continuare a considerare le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, entità del tutto diverse dalle realtà aziendali, è una delle principali cause di questo gap”. Ne è convinto Giuseppe Lentini, Responsabile Business Unit Agile Applications Development & Ux di Teleconsys.

Perché la Pa è più simile alle aziende private di quanto si pensi

Lentini lavora sia con le imprese private sia con le Pubbliche amministrazioni portando un approccio innovativo nell’adozione di soluzioni digitali per raggiungere il medesimo risultato: digitalizzare i processi, rendendoli più efficienti, e migliorare la user experience di lavoratori e clienti/utenti. “Nel mondo del business tra privati, la competitività di un’offerta è misurata con parametri ben precisi, per esempio dal lead time, ossia l’intervallo di tempo necessario a un’azienda per soddisfare una richiesta del cliente. Oggi, anche nella Pa si riscontra la stessa necessità di migliorare la performance della filiera e dei processi che portano all’erogazione dei servizi. L’altro paragone che mi sento di fare, quando penso all’efficienza che può e deve raggiungere la Pa, è quello con il settore dell’e-commerce: Amazon ci ha impartito una lezione esemplare”, continua Lentini, “ci ha insegnato che il post vendita è un elemento chiave per la soddisfazione del cliente, quanto la vendita, se non di più. Il consumatore, dopo aver effettuato l’acquisto online, dal momento in cui paga fino a quando riceve il bene, includendo il caso in cui si presenti l’eventualità di dover restituire la merce, sa sempre cosa sta succedendo e come deve comportarsi grazie al tracciamento del pacco e al servizio di customer care. Allo stesso modo il cittadino deve essere assistito costantemente dalla Pa, attraverso mezzi e comunicazioni idonee a coprire tutte le fasi del processo relative all’avanzamento di una pratica. È un piccolo passo dal punto di vista tecnologico che tuttavia migliorerebbe notevolmente il rapporto tra ente pubblico e cittadino, abilitando il paradigma di cittadinanza digitale e permettendo di superare quella sensazione di inefficienza che ancora oggi affligge molte pubbliche amministrazioni. Al di là dei luoghi comuni, bisogna ammettere che molte Pa hanno dimostrato di saper agire con cognizione di causa e di poter essere agili ed efficienti”.

L’emergenza coronavirus come stimolo per l’innovazione

Del resto le misure adottate per contrastare la pandemia di Covid-19 possono costituire un pungolo per molti altri enti pubblici, costretti ad accelerare l’adozione dello smart working per consentire ai dipendenti di lavorare il più possibile da remoto, garantendo il distanziamento sociale necessario al contenimento del contagio. “Molte Pa hanno avuto l’esigenza di portare online servizi che non avrebbero mai pensato di far uscire dal network interno”, osserva Lentini. “E oggi finalmente cominciano ad avere la percezione che al di là dei minori costi di gestione generati da questo tipo di modalità operativa, il lavoro sui canali digitali risulta anche più efficiente rispetto a metodologie tradizionali. Grazie a un processo di digitalizzazione che è partito dal basso, con un piccolo passo, si è infatti riusciti a evitare di duplicare inutilmente e su più canali informazioni e operazioni relative a diversi processi”.

Elementi chiave per un digital journey di successo

Per proseguire il digital journey con l’approccio giusto – in ambito Pa come nei settori privati – gli elementi chiave da prendere in considerazione sono il cloud, la firma digitale e l’autenticazione unica, da adottare in maniera trasversale e massiva facendo leva su framework dotati di privacy by design, template grafici personalizzati e responsive, in aggiunta a piattaforme integrate con sistemi come, per esempio, il libro firma digitale. Piattaforme in grado di abilitare la digitalizzazione dei flussi approvativi e dei servizi offerti al pubblico senza soluzione di continuità anche in modalità smart working. “È un passo indispensabile per introdurre nella pubblica amministrazione una serie di ‘sensori’ che aiutino non solo a costruire adeguati indicatori di performance per misurare la reale efficienza dei processi”, precisa Lentini, “ma anche meccanismi di tracking per il monitoraggio dell’avanzamento di una pratica, attraverso i quali aggiornare costantemente il cittadino mediante comunicazioni personalizzate e multicanale”.

Le nuove regole per gli acquisti Pa previsti dal decreto Cura Italia

D’altra parte è quanto prescrivono anche le linee guida del Piano triennale per l’informatica nella PA varato da Agid. Il problema principale è, come detto all’inizio, superare l’approccio pregiudiziale che si ha quando si parla di innovazione nel mondo pubblico. “La strada da seguire anche in ambito PA, è quella che prevede l’adozione di metodologie basate sul concetto di codesign, coinvolgendo profondamente il cliente nell’ideazione e nell’implementazione del processo di digitalizzazione”, spiega Lentini. “La definizione stessa di consulenza va aggiornata: più che parlare di soluzioni disruptive o ipotizzare di avviare un processo che trasformi completamente l’organizzazione, stravolgendola, è necessario, prima di ogni altra cosa, identificare le capacità che sono già presenti nell’amministrazione e farle emergere. Il consulente deve quindi immergersi come se fosse un ‘infiltrato’ nella realtà del cliente e viverla per comprenderne i processi reali e le dinamiche interne. Solo lavorando gomito a gomito con l’organizzazione e chi la gestisce il consulente può aiutare il management a prendere coscienza delle opportunità che la tecnologia offre – che ormai è una commodity – per innovare le attività di sempre migliorando l’efficienza e la soddisfazione dei lavoratori”.

Il cambio di paradigma non solo è possibile, ma in questo momento storico è anche favorito dal governo. Per agevolare lo smart working e la digitalizzazione dei processi nella Pa, il Decreto Cura Italia ha introdotto una procedura semplificata, in deroga al Codice degli Appalti, per l’approvvigionamento da parte della pubblica amministrazione di beni e servizi informatici. Nello specifico, l’articolo 75 prevede che fino al 31 dicembre 2020, le amministrazioni possano acquistare beni e servizi informatici attraverso una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, invitando almeno quattro operatori economici dei quali almeno uno dovrà essere una ‘Pmi o una start-up innovativa’. “Si tratta di un’importante novità che fa spazio, anche nel settore pubblico, ai protagonisti dell’innovazione digitale: con la loro agilità e una forte vocazione all’evoluzione digitale, le Pmi innovative come Teleconsys hanno tutte le carte in regola per affiancare le pubbliche amministrazioni nel loro digital journey”, conclude Lentini.

CTA_Digital Workplace_i passi per virtualizzare la postazione di lavoro

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati