LA TRIMESTRALE

Hpe, conti al ribasso: scatta il piano riduzione costi

Il secondo quarter fiscale chiude con ricavi a -16%. E anche gli utili sono col segno meno. Il rialzo delle performance delle attività “Big data” non basta a compensare il danno provocato dall’emergenza Coronavirus. L’azienda annuncia tagli fino al 2022

Pubblicato il 22 Mag 2020

gcp_datacenter_ServerRows

Hpe vara un nuovo piano di riduzione dei costi dopo aver registrato nel secondo trimestre fiscale, chiuso il 30 aprile, performance caratterizzate dal segno meno: risultati dovuti al fatto che l’azienda è stata fortemente colpita dal blocco economico globale conseguente al lockdown attuato da vari governi, a partire da febbraio, per contenere la pandemia da Covid-19.

I ricavi netti del trimestre hanno raggiunto i 6,0 miliardi di dollari, in calo del 16% rispetto all’anno precedente e del 15% se adeguato per gli effetti valutari. Hpe ha affermato che il declino è stato trainato principalmente dai vincoli della catena di approvvigionamento e dai ritardi nell’accettazione da parte dei clienti, con conseguenti livelli significativamente più elevati di arretrato, in particolare in ambito di elaborazione, Hpc, Mcs e archiviazione. I margini del trimestre hanno fatto registrare una perdita di 0,64 dollari da un guadagno di 0,30 ad azione, incluso un impatto negativo una tantum di 0,67 dollari per una svalutazione non monetaria dell’avviamento legacy. L’Eps rettificato è quasi dimezzato, a 0,22 dollari da 0,42 dollari.

Le performance segmento per segmento

Entrando nello specifico dei segmenti, le entrate di Intelligent Edge sono scese del 2% a 665 milioni di dollari, ma in Nord America c’è stata una crescita del 12%. Hpe ha affermato che ha guadagnato quote di mercato sia nel settore dei campus che nei mercati Wlan, aumentando i margini di profitto. Rispetto all’ambito Computing, i ricavi sono scesi del 19% a 2,6 miliardi di dollari a tassi di cambio costanti, con un margine di profitto operativo in calo del 4,7% dal 9,3%. La depressione deriva principalmente da carenze di componenti e interruzioni della catena di approvvigionamento dovute al coronavirus. Sul piano dello Storage, i ricavi sono scesi del 16% a 1,1 miliardi di dollari. Un risultato dovuto anche qui alla carenza di componenti e interruzioni della catena di approvvigionamento causate dalla pandemia. I Big Data sono riusciti a mostrare uno slancio positivo, con ricavi che sono saliti del 61% adeguati agli effetti valutari. Anche le entrate dei Nimble services sono aumentate del 20% grazie alla vendita di servizi a valore aggiunto e ad alto margine.

Il nuovo piano di riduzione dei costi

Sono queste, fondamentalmente, le ragioni per cui il gruppo ha avviato un nuovo piano per ridurre i costi e dare priorità agli investimenti e alle risorse. Nell’ambito del piano triennale di ottimizzazione dei costi e definizione delle priorità, che durerà fino all’anno fiscale 2022, Hpe mira a generare risparmi lordi di almeno un miliardo di dollari, con risparmi netti annualizzati di almeno 800 milioni di dollari. L’azienda prevede inoltre pagamenti in contanti di fondi per 1-1,3 miliardi di dollari. Per far fronte all’impatto della pandemia a breve termine, gli stipendi base di alcuni dirigenti, vale a dire l’amministratore delegato e tutti gli Evp, saranno ridotti del 25%. Lo stipendio base di tutti gli Svp sarà ridotto del 20%. Inoltre, la società ridurrà del 25% il budget annuale di 100 mila dollari a cui ogni responsabile di divisione ha diritto, dall’1 luglio al resto dell’anno fiscale. Infine, Hpe ha ritirato tutte le linee guida per l’intero anno che aveva, e per il momento non fornirà alcuna previsione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati