AUTHORITY

Agcom, nessuno slittamento in vista

Nessuna richiesta di un nuovo time out da parte dell’Authority in scadenza. Tassativa la prorogatio fino al 14 luglio concessa dal Consiglio di Stato. Sul fronte nomine Confcommercio punta su Fulvio Sarzana e Stefano Quintarelli

Pubblicato il 31 Mag 2012

agcom-120321114237

Agcom, non ci sarà un’altra proroga. Nessuna richiesta è stata avanzata in questo senso dall’authority per le comunicazioni. Invisibile all’orizzonte la possibilità di un’ulteriore proroga oltre quella di 60 giorni già concessa dal Consiglio di Stato.

Per un nuovo time out servirebbe almeno un decreto legge ad hoc. D’altra parte la sentenza del Consiglio di Stato non ammette deroghe: la “prorogatio” è ammissibile, ma solo per un tempo limitato – non oltre 60 giorni – e solo per quanto che riguarda l’ordinaria amministrazione e gli atti urgenti ed indifferibili.

Sul fronte delle nomine è già conto alla rovescia. Ci sarà tempo fino a martedì prossimo (5 giugno) alle 15 per la trasmissione alla Camera dei curricula dei candidati per l’Agcom, il Garante della privacy e il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa. Lo ha stabilito la conferenza dei capigruppo su richiesta del Pd. La diffusione online della documentazione inizierà comunque lunedì prossimo, come previsto. Resta fissato per mercoledì alle 10 lo scrutinio.


Sul versante “open Agcom” Michele Meta capogruppo Pd in commissione Trasporti e Tlc alla Camera chiede che “il Parlamento possa audire il candidato Presidente prima del voto nella commissione di merito”. “L’elezione del Presidente deve avvenire a condizione che sia ascoltato il candidato e che siano rese note le ragioni ed il percorso della scelta ai parlamentari. Ciò deve avvenire, a nostro avviso, anche per la costituenda Authority dei Trasporti” dice Meta secondo il quale serve “conoscere tempo i curricula dei candidati e le eventuali incompatibilità per non pregiudicare l’indipendenza delle Autorità”.

I Radicali hanno presentato alla Camera un proposta di legge per rendere più stringenti i criteri di trasparenza sulle nomine. Tra i criteri individuati la possibilità di audire i candidati che faranno domanda e l’inammissibilità di quelli che presentano conflitti d’interesse. La proposta ha raccolto un sostegno bipartisan: all’incontro con la stampa sono intervenuti tra gli altri Andrea Sarubbi e Vincenzo Vita (Pd), Roberto Cassinelli (Pdl), Benedetto Della Vedova (Fli), Beppe Giulietti (Misto), Silvano Moffa (Popolo e Territorio).

Questi i criteri su cui si articola la proposta: possibilità per ogni cittadino di presentare la propria candidatura in un registro pubblico apposito, anche online sul sito della Camera, o di essere candidati da un parlamentare. Per l’ iscrizione del candidato nel registro sono necessari documenti che indichino: titoli e qualifiche richiesti dalla legge o dalla Costituzione per l’incarico a cui si è candidati, dichiarazione di assenza di conflitto di interessi, dichiarazione patrimoniale.

Ogni parlamentare potrà chiedere l’audizione dei candidati e la verifica dei curriculum per valutare quale candidato votare sulla base delle capacità, possesso dei titoli e motivazioni della sua candidatura pubblica.


La proposta non vale per l’attuale partita di nomine visto che per quelle dell’Agcom si voterà la prossima settimana. Spiega il senatore radicale Marco Perduca: “Un curriculum non fa primavera, occorre interagire nelle commissioni perché è proprio nelle audizioni che il curriculum deve fare primavera”.

La proposta presentata oggi, sottolinea Vita, può comunque “essere una moral suasion sulle leadership politiche che immagino si stiano confrontando sulle nomine, perché si proceda secondo criteri di qualità e merito”. E Della Vedova di Fli ha evidenziato come la nuova norma sui curricula dei candidati sia intanto “un piccolo avanzamento ma che certo va consolidato nel merito e metodo”.

Per Beppe Giulietti “il solo fatto di aver bloccato pilota automatico è un fatto serio. Certo la procedura è ancora insufficiente, ma si tratta di un passo avanti”. Da migliorare perché, sottolinea. “votare in modo oscuro è modo per picconare le istituzioni e alimentare l’antipolitica”.

Anche Confcommercio scende in campo per le nomine Agcom e propone al Parlamento i suoi candidati. Si tratta di Stefano Quintarelli e Fulvio Sarzana.

“Nel settennio passato dall’elezione dell’ormai dimissionario Consiglio e della Presidenza Agcom molte cose sono cambiate nelle Tlc: Radio Televisioni e Giornali stanno sempre più convergendo verso il media in più forte crescita, Internet – si legge nella nota dell’associazione – La rivoluzione digitale ha pervaso e sempre più pervade gli aspetti della vita quotidiana, ed Internet, come mezzo di informazione e comunicazione a due vie, è diventato ganglio essenziale della vita politica, veicolo di democrazia, fattore fondamentale di sviluppo, innovazione tecnologica e di rilancio dell’economia”.

“E’ per questo che le associazioni che rappresentano una larga fetta dell’economia italiana, di tutti i settori e non solo delle telecomunicazioni, auspicano che il Parlamento, chiamato ad eleggere Presidente e Commissari per il prossimo settennio, scelga le sue nomine in questa rosa di candidati, che provengono da settori che rispondono alle sfide che l’Agcom dovrà affrontare nei prossimi anni: Stefano Quintarelli e Fulvio Sarzana”.

La candidature sono state Sottoscritte dalle associazioni aderenti Confcommercio: Assintel, Assoprovider, Comufficio, Federtelservizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati