SCENARI

Per il Luxury & Fashion è tempo di digital disruption

Report Deloitte: spinta all’adozione di Big Data & Analytics, Intelligenza Artificiale e Internet of Things. Accordo sulla Visual Recognition fra Yoox Net-a-Porter e Università di Modena e Reggio Emilia

Pubblicato il 28 Mag 2020

luxury

E’ sempre più tecnologico il cuore che batte nel mercato del Luxury & Fashion. E se da un lato è proprio il “consumer luxury tech” a occupare la scena, dall’altro le tecnologie di frontiera – Intelligenza artificiale in prima fila – a emergere come strumento per rafforzare il mercato. Le conferme arrivano da due fronti: il primo è l’andamento del settore fotografato da un rapporto Deloitte, il secondo dall’accordo strategico firmato da Yoox Net-a-Porter Group con l’Università di Modena e Reggio Emilia su tecnologie di Intelligenza artificiale e Visual Recognition.

Intelligenza artificiale per il Luxury

Secondo il report Deloitte il 70% dei fondi di investimento sta valutando di scommettere nel settore Fashion & Luxury nel 2020, con un notevole interesse il Lusso Digitale che si stima crescerà del 53%.

Non basta: la pandemia di Covid-19 accelererà l’adozione di tecnologie innovative. Big Data & Analytics, Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) consentono infatti alle aziende di stare al passo con la clientela virtuale; le società di lusso sono alla ricerca di startup/società digitali per sfruttare eventuali sinergie.

La penetrazione digitale porterà anche a rivoluzioni fisiche: lo store classico evolverà inevitabilmente da punto di vendita a punto di contatto. Il 57% degli intervistati nel 2020 investirà in tecnologie disruptive. Internet of Things, Big Data & Analytics e Intelligenza Artificiale avranno il maggiore impatto sui portafogli degli investitori secondo gli intervistati nel 2020.

Inoltre, anche i canali di distribuzione online e la promozione digitale saranno al centro di strategie per superare la crisi.

Questo, in un panorama che secondo Deloitte, dopo il calo nel 2020 dovuto all’impatto del Covid-19, vedrà le vendite del settore dei beni di lusso personali crescere del 10% tra il 2019 e il 2025 (ovvero una crescita annua del +1.9%). Il tutto in uno scenario in mutazione in cui la diffusione della pandemia e lo scenario politico instabile stanno modificando i modelli di business e si fa più pervasivo l’uso di tecnologie digitali avanzate.

Accordo fra Yoox e eccellenza universitaria

Sul fronte italiano si stringe l’accordo fra Yoox Net-a-Porter Group e l’Università di Modena e Reggio Emilia sul fronte delle nuove tecnologie con l’obiettivo di creare nuove esperienze di acquisto online ai clienti in tutto il mondo. La direzione scientifica del programma – che rientra nella partnership triennale con AlmageLab – è stata assegnata a Rita Cucchiara, direttrice del Laboratorio Nazionale di Intelligenza Artificiale. La ricerca si focalizzerà inizialmente sulle tematiche di Visual Search e Virtual Try-On.

Scopo finale, rivoluzionare le esperienze di acquisto online dei clienti sviluppando soluzioni tecnologiche all’avanguardia grazie all’elaborazione dell’archivio del Gruppo che contiene oltre 20 anni di dati e decine di milioni di immagini.

Come punto di partenza, il laboratorio si focalizzerà principalmente su due tematiche: Visual Search e Virtual Try On. Le soluzioni studiate permetteranno di identificare nelle immagini del database di Yoox non solo i capi ma anche alcune caratteristiche specifiche come i materiali, le lunghezze, i colori, e classificarle in base a questi tratti.

L’elaborazione visiva da parte dell’intelligenza artificiale permette di processare una mole infinita di dati in tempi rapidi, anche da un punto di vista qualitativo, riuscendo a capire ad esempio se quel capo è di puro cotone o di lana vergine.

Yoox metterà a disposizione del programma di ricerca la capacità di calcolo presente nei propri data center, i cui sistemi sono in grado di eseguire una grande quantità di operazioni al secondo.

L‘incontro tra Artificial Intelligence e l’industria della moda, fa sapere una nota, “è sempre di più un elemento imprescindibile e l’analisi dei dati rappresenta uno strumento chiave sia per i buyer, che possono confrontarsi con il mercato anticipandone i trend, sia per i clienti che possono così godere di un’esperienza di acquisto altamente personalizzata”.

“La collaborazione con una delle eccellenze mondiali nello studio dell’Intelligenza Artificiale – dice Federico Marchetti, presidente e Ad di Yoox Net-a-porter – consente di esplorare in maniera innovativa le potenzialità della tecnologia a sostegno dell’umanità.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati