BANDA ULTRALARGA MOBILE

5G, Ericsson mette a segno due nuovi colpi: Telefonica Germany e Bell Canada

La filiale tedesca di Telefonica ha selezionato la dual-mode 5G Core del vendor svedese compatibile col cloud, mentre la canadese userà la tecnologia Ran per la rete 5G e anche l’Fwa. Obiettivo: espandere e modernizzare le reti garantendo la sicurezza

Pubblicato il 03 Giu 2020

offerte 5g mobile

Ericsson porta a casa due nuovi contratti per la realizzazione delle reti core 5G di due operatori telecom di scala nazionale: Telefonica Germany e Bell Canada.

Telefonica Germany (o Telefonica Deutschland, che opera in Germania col marchio O2), ha dichiarato di aver scelto Ericsson perché il suo obiettivo è puntare sulla sicurezza della sua rete 5G. Il prodotto che userà è la dual-mode 5G Core di Ericsson. 

Nel caso di Bell Canada, la telco canadese ha selezionato la tecnologia Ericsson 5G Radio access network (Ran) per la realizzazione sia della rete mobile di quinta generazione sia della rete Fixed wireless access (Fwa) su scala nazionale.

La rete 5G di Telefonica Germany sarà cloud-compatibile

Telefonica Germany implementerà una rete core 5G completamente indipendente con piena compatibilità cloud entro la fine del 2021. Questa rete implementerà la tecnologia del network slicing e l’edge computing per i suoi clienti. “Con la nostra rete 5G cloud-compatibile entriamo in una nuova era tecnologica”, ha dichiarato Mallik Rao, Chief technology & information officer di Telefónica Deutschland.

Le capacità della rete core della telco tedesca saranno così dimensionate in modo ottimale per assicurare nel lungo termine il trasporto di volume di dati crescenti.

La rete di Telefonica in Germania supporta il traffico dati di oltre 26.000 siti in tutta la nazione utilizzati da 42 milioni di clienti. Le componenti della rete core vengono testate ampiamente prima dell’installazione e i produttori delle attrezzature devono superare processi di certificazione di sicurezza indipendenti per specifici elementi dell’hardware, in base a quanto impone il governo tedesco.

Ericsson a quota 93 contratti 5G

I prodotti e le soluzioni Ericsson per i sistemi radio saranno impiegati da Bell Canada per l’espansione della sua copertura 5G, anche in vista dell’impulso che verrà impresso a fine anno con l’asta delle frequenze dei 3.5 GHz da parte del governo canadese. L’accordo della telco con il fornitore svedese è la conferma di un rapporto già esistente tra le due aziende: Ericsson ha già fornito prodotti per la rete 4G di Bell Canada.

Ericsson attualmente vanta 93 accordi o contratti commerciali per il 5G con singoli fornitori di servizi di comunicazione globali, di cui 50 sono accordi per il 5G annunciati pubblicamente. L’azienda svedese ha anche 40 reti 5G già attive in 22 paesi del mondo.

Nei giorni scorsi il fornitore svedese ha annunciato la collaborazione con China Telecom e China Unicom per implementare prodotti e soluzioni della gamma Ericsson radio system, tra cui spectrum sharing, a supporto della distribuzione dei servizi 5G in tutta la Cina. Il gruppo svedese lavorerà su siti interni ed esterni per costruire capacità e copertura nelle bande da 3,5 GHz e 2,1 GHz. Saranno forniti servizi di rete tra cui provisioning, installazione e test per soddisfare le esigenze tecniche degli operatori

Insieme all’operatore telecom Telia, Ericsson ha anche lanciato la prima rete 5G commerciale in Svezia alimentata al 100% da energia rinnovabile. Questo progetto, che per ora coinvolge la città di Stoccolma,  getta le basi – hanno detto le due aziende – per la prossima fase della trasformazione digitale che fonde l’innovazione, la sostenibilità e la sicurezza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati