IL PAGINONE

Apps, un “affair” a portata d’Italia

Start up, telco, sviluppatori: il boom del mobile fa bene a tutti. Con oltre 25 milioni di smartphone il nostro Paese è pronto a trarre vantaggi dal nuovo business. Anche sul fronte occupazionale

Pubblicato il 04 Giu 2012

Il boom è in atto e le opportunità sono per tutti. È questo il messaggio che arriva dal Politecnico di Milano che nei prossimi giorni renderà noti in un convegno i dati dell’osservatorio Mobile Internet, Content & Apps. I numeri non li anticipano, ma Andrea Rangone, docente della School of management e responsabile degli osservatori, sprizza entusiasmo: “Il mobile Internet è in forte crescita e non stiamo parlando dell’utilizzo delle chiavette, ma della navigazione tramite smartphone. E le app quasi raddoppiano di valore complessivamente nelle varie categorie”. Al di là dei numeri c’è un concetto che sta a cuore a Rangone e che viene ampiamente sottolineato nel titolo del convegno. L’esplosione del mondo mobile fa bene a tutti, grandi e piccole imprese, start up e semplici sviluppatori. “Chi riesce a interpretare il mercato nel modo corretto – aggiunge – porta a casa risultati quali che siano le condizioni di partenza”. Così cita Electronic Arts, il colosso dei videogiochi, ma anche la nuova imprenditorialità degli sviluppatori che se riescono a posizionare in modo corretto i loro prodotti negli app store possono giocarsi le loro possibilità. E poi sono gli over the top e telco che possono giovarsi dell’allargamento della torta. Le cifre del mobile sono ormai diventate importanti. In Italia ci sono già oltre 25 milioni di smartphone (che si stima arriveranno a oltre 32 a fine 2012) ed entro fine anno dovrebbero essere in circolazione anche 2,5 milioni di tablet. Inoltre le app scaricate in Italia erano intorno ai 500 milioni a fine 2011. L’acquisto tramite gli app store permette di riequilibrare il mercato con condizioni paritarie fra i vari produttori, sottoposti ai giudizi spietati degli utenti, che possono mettere in risalto i prodotti dei piccoli a scapito dei colossi.

Forse anche per questo le app hanno un risvolto importante anche sul fronte occupazionale. Secondo una stima conservativa elaborata da Technet, negli Usa sono circa 466mila i posti di lavoro creati negli Stati Uniti dal nuovo mercato delle app. E anche qui il Politecnico di Milano vuole dire la sua, anzi l’ha già detta con Start up Boosting che ha esaminato circa 200 progetti per arrivare a selezionarne 7 che saranno supportati dal team degli osservatori per la messa a punto del progetto imprenditoriale.

Poi c’è lo Start up Program, altra iniziativa che Rangone definisce di “action learning” un imparare sul campo che per tre giorni al mese articolati in cinque sessioni ha visto gli aspiranti imprenditori, 43 sono stati gli iscritti, ascoltare le lezioni di venture capital e imprenditori ed essere aiutati nel loro percorso da azioni di tutoring e mentorship. Il tutto si concluderà a luglio con un classico elevator pitch dove in tre minuti si giocheranno la possibilità di colpire l’immaginazione di qualche investitore.

L’edizione primaverile dello Start up program è seguita da una nuova release che si svolgerà in luglio che è invece più concentrata. Per tutto il mese, full time, in un summer camp riservato solo agli sviluppatori, da venti a trenta persone seguiranno le lezioni dei docenti dell’ateneo milanese che si svolgono all’insegna del pay off “From developer to startupper”. L’incitamento è chiaro: il lupo solitario deve imparare a fare squadra e soprattutto guardare lontano e sempre più in alto. Per questo Rangone e il suo team stanno selezionando lungo la Penisola i candidati interessati a fare il salto di qualità e ad avere una visone più ampia del loro business.

Contribuire allo sviluppo e al potenziamento delle competenze e attitudini imprenditoriali dei partecipanti (visione, innovazione, leadership, capacità di comunicazione, empowerment, ecc.); sviluppare specifiche competenze di management (strategia, marketing, organizzazione, economics, ecc.) che consentano ai partecipanti di comprendere le implicazioni di business dei loro progetti tecnologici; supportare i partecipanti nello sviluppo di un proprio progetto imprenditoriale ambizioso e nel reperimento delle risorse finanziarie necessarie sono gli obiettivi del Summer camp che costa 6mila euro (più Iva) e prevede anche 15 borse di studio e mille euro per i partecipanti che risiedono fuori Milano e devono trovarsi una sistemazione nel capoluogo lombardo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati