CORPORATE GOVERNANCE

BT ancora nei guai: dubbi dell’auditor sul report finanziario

Il revisore esterno Kpmg ha pubblicato un “giudizio avverso” sui controlli interni della telco britannica. Le “debolezze” sarebbero legate alla compliance alle regole del mercato azionario americano. Nessun legame col caso Italia

Pubblicato il 08 Giu 2020

bt

BT non è sufficientemente trasparente nella sua contabilità. Kpmg, che sta agendo da revisore esterno dei conti della telco britannica, ha pubblicato un “giudizio avverso” sui controlli interni dei report finanziari dell’azienda, gettando una nuova ombra sulla trasparenza del colosso delle telecomunicazioni dopo il caso sulle presunte irregolarità contabili di BT Italia.

Kpmg ha scritto nella sua valutazione, riportata dal quotidiano The Times, che BT, fino alla data del 31 marzo 2020 (termine del suo anno finanziario) “non ha mantenuto un efficace controllo interno sulla reportistica finanziaria a causa di….significative debolezze relative ai controlli IT generali e alla valutazione del rischio”.

Il parere negativo dell’auditor sull’azienda guidata dal ceo Jansen Philip è stato emesso insieme al report annuale della telco britannica. Nel bilancio la secretary & general counsel per la governance Rachel Canham ha ammesso “una ragionevole possibilità che errori nelle dichiarazioni non siano state evitate o rilevate in modo tempestivo durante l’anno terminato il 31 marzo 2020″.

BT ha avviato attività correttive

La Canham ha anche detto che le “debolezze significative” non si sono tradotte in significativi errori nell’attuale bilancio consolidato né in alcuna correzione nelle dichiarazioni finanziarie dei report passati e “non ci sono cambiamenti nei risultati finanziari precedentemente comunicati”.

BT, ha proseguito la general counselor, ha cercato di affrontare le debolezze relative ai controlli IT generali e alla valutazione del rischio, che aveva già individuato nello scorso esercizio, ma “l’attività di correzione non è stata completata quest’anno”.

BT include Openreach, veicolo tramite il quale gestisce l’infrastrutture di rete in banda larga, l’operatore mobile EE, il canale televisivo BT Sport e una divisione per i servizi globali alle imprese.

La telco sta conducendo una significativa ristrutturazione, con 13.000 posti di lavoro che andranno tagliati, e la dismissione di asset non più strategici, come le attività in Francia, Spagna e Germania e molte di quelle in America Latina.

Nessun legame col caso BT Italia

L’auditor Kpmg ha sostituito nel 2018 il precedente revisore Pwc che aveva supervisionato dall’esterno la reportistica finanziaria di BT dopo la sua privatizzazione, avvenuta nel 1984. Kpmg si è anche occupata del caso BT Italia ma il giudizio avverso espresso oggi, scrive il Times, non ha nulla a che vedere con le presunte irregolarità contabili indagate dalla procura di Milano.

L’indagine, aperta a gennaio 2017 e chiusa a febbraio 2019, era partita a seguito delle dichiarazioni dell’allora ceo Gavin Patterson, che aveva denunciato presunte irregolarità contabili per le attività in Italia che avevano portato, nell’autunno 2016, all’allontanamento dei vertici della controllata italiana e al taglio delle stime su ricavi e utili, causati da un ammanco di 530 milioni di sterline.

Nel caso attuale, tuttavia, le “debolezze” nel report di BT riguarderebbero la normativa contabile americana Sarbanes-Oxley, una legge approvata nel 2002 dopo il crack Enron. BT aveva negli Stati Uniti delle Ads, ossia American depositary shares (titoli di compagnie non americane che decidono di quotarsi in dollari nel mercato statunitense), ma ha effettuato il delisting l’anno scorso per ridurre i costi contabili e “la complessità”.

Un’analisi separata di Kpmg condotta lo scorso settembre ha rilevato che il 26% delle aziende del settore tecnologia, media e telecom registrate presso la Sec presentavano delle debolezze nella documentazione presentata al regolatore di Borsa americano tra il 2014 e il 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati