Stefano Venturi, Ad di Cisco Italia: “La crisi è bella”

“È l’ora di cogliere l’opportunità di cambiamento offerta dalla recessione”. Così Stefano Venturi, Ad di Cisco Italia che ha le idee chiare. “Per noi questa crisi è un’opportunità, un treno da prendere per rimodernare e svecchiare questo Paese”. 

Pubblicato il 08 Giu 2009

Stefano Venturi, amministratore delegato di Cisco Italia, ha le
idee chiare. “Per noi questa crisi è un’opportunità, un treno
da prendere per rimodernare e svecchiare questo Paese”. Un
rimordenamento che passa anche per un ruolo più ampio da parte
dell’industria IT e che deve necessariamente tradursi in una
maggior efficienza e in una maggior produttività a livello di
sistema Paese. Un cambiamento che richiede grandi sforzi sia da
parte dello Stato sia da parte dei cittadini per cambiare
mentalità e schemi con cui tutti si confrontano ogni giorno.

Cambi di mentalità di questo tipo, tuttavia, si scontrano sempre
con una grandissima inerzia e spesso sembra che i paradigmi
lavorativi siano sempre gli stessi, paludati e immutabili. Cosa si
può fare per favorire il cambiamento?

Io sono arrabbiatissimo. Abbiamo le tecnologie per lanciare il
telelavoro a un costo incrementale prossimo allo zero, ci siamo
trasformati da Paese di colletti blu a colletti bianchi, eppure
dagli anni ‘50 non è cambiato niente e ogni mattina ci sono
milioni di persone che vanno in ufficio solo per muovere
informazioni. I nemici dell’innovazione sono quelli che pensano
in modo binario e replicano che “non possono mica tutti lavorare
da casa”; eppure già togliere il 10-20% di persone dagli uffici
sarebbe come togliere il traffico da una strada. Come Paese abbiamo
un’opportunità che è anche una responsabilità: approfittare di
questa discontinuità per adottare le tecnologie per iniziare a
cambiare. In Cisco da anni abbiamo dato la possibilità di lavorare
da casa. Anzi, siamo andati oltre: abbiamo meno scrivanie del
numero dei nostri dipendenti. Così, oltre a far felici loro e a
migliorare la qualità della loro vita senza perdere nulla a
livello di produttività, come azienda risparmiamo anche:
riscaldamento, energia… .

Se il settore privato sembra ancora restio ad accettare questo
nuovo modello, legato com’è ancora alla presenza fisica del
dipendente sul luogo di lavoro, i propositi lanciati dalla pubblica
amministrazione potrebbero fare da volano al cambiamento. Come vede
in questo senso i piani del governo?

Io credo che in questo momento la PA si trovi ad avere una grande
responsabilità: ha la possibilità per la prima volta dopo anni di
guidare una transizione importante, una trasformazione del Paese.
Il piano eGov 2012 è un obiettivo visionario. Anche scendendo a
livello di direttori generali, di quadri, nella PA molti sono
entusiasti di questo piano. È arrivato il momento per grandi
aziende e provider di schierarsi a fianco del governo e accelerare
questa cosa: eventuali investimenti ingenti e cambiamento culturale
passano anche per noi, che possiamo creare dei servizi chiavi in
mano per permettere all’amministrazione di procedere
velocemente.

Una PA totalmente digitale richiederebbe Internet come servizio
universale. Invece in Italia il digital divide è ancora un
handicap e le statistiche non sono lusinghiere. Qualcosa sembra
muoversi col Piano Caio. Qual è la ricetta da
seguire?

È vero che in questo Paese il problema di chi non accede alla
banda larga è molto più ampio di ciò che si dice e in più tante
zone sono zone ricche, con industrie e attività importanti.
Bisogna agire a livello Paese, perché questa è un’esigenza
primaria e come tale va affrontata. E non si può pensare di
risolvere tutto col wireless, ma ciò che ci serve veramente è la
fibra. E possibilmente deve essere fibra punto a punto, dalla
centrale all’abitazione, come ha fatto Free a Parigi: fibra di
qualità, fibra bidirezionale. Vivian Reding in un convegno in
Bocconi aveva già sottolineato anni fa come i cittadini europei
debbano contribuire al know how mondiale sulla rete come gli altri
paesi: la sua ricetta prevedeva appunto reti bidirezionali, non
asimmetriche, che permettano non solo di ricevere, ma anche di
esportare verso il mondo i propri dati a grandi velocità.

Un mondo in cui la crisi sta mettendo anche il mondo dell’IT
sotto pressione. I Cio si trovano a dover affrontare ogni giorno le
richieste del management e a dover fornire risposte a fronte di
budget sempre più esigui.

Sicuramente questo momento spinge il manager IT ad avere uno dei
ruoli più importanti nelle aziende per preparare il rilancio.
Certo, se andiamo a vedere i budget ci sono delle aree di
risparmio, ma in mano hanno un’opportunità enorme: quella di
rivedere le architetture dell’IT, del data center… Di come
distribuiscono le applicazioni e i servizi all’interno
dell’azienda sfruttando le tecnologie che si sono formate in
questi anni e che ancora non sono state usate perché finora si è
proseguito – giustamente – con una certa inerzia. Questa crisi sta
dando una forte discontinuità e se ne può approfittare, e
ridisegnare le architetture interne, può mettere in campo risparmi
molto importanti, più che quelli che si ottengono tagliando un
po’ i fornitori o con misure analoghe. C’è però una cosa in
più: il grosso valore aggiunto sarebbe se il manager IT
ridisegnasse i modelli di iterazione in azienda. L’IT ha sotto ai
suoi occhi tutti i processi di iterazione delle aziende, sia quelli
interni che quelli esterni. Se il manager capisce il business
dell’azienda, se non viene tenuto come un di cui della parte
amministrativa, o peggio ancora visto soltanto come un costo, ecco
che allora con un migliore utilizzo delle tecnologie è possibile
rendere molto più efficienti le iterazioni interne ed esterne,
ottimizzando infinitamente il lavoro.

Parte di questa ottimizzazione passa anche per
l’esternalizzazione di certe funzioni. Si parla sempre più
spesso di Cloud, i numeri a riguardo sono in crescita e tutti
concordano che il prossimo modello sarà il pay as you go. Eppure,
in Italia, tutto questo si scontra con i dubbi relativi alla
sicurezza da parte delle aziende.

La sicurezza è una delle paure del nuovo millennio e quella
relativa alle reti non fa eccezione. All’inizio del millennio si
parlava di rete come villaggio globale: io credo sia una metafora
molto calzante. Però se pensiamo ad un villaggio, uno degli
elementi fondanti sono le strade. E allora mi sento di dire che la
rete di oggi, se manteniamo viva questa metafora, è come la vita
reale del medioevo, dove le strade erano insicure e dove chiunque
aveva qualche piccolo avere fortificava la propria casa. Internet
è ancora un posto dove ci sono le scorrerie di chiunque: è per
questo che noi ad esempio abbiamo scelto un approccio dove le
tecnologie di sicurezza sono a bordo della rete, in modo che la
rete stessa diventi sicura. Perché per avere uno sviluppo bisogna
rendere le strade sicure: solo così possiamo liberare le
possibilità della rete, che è sempre più fondamentale per le
aziende. Unified Computing, Cloud, telefonia via Ip: se vogliamo
usare veramente la rete come dispatcher di servizi, allora metterla
in sicurezza è fondamentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati