BANDA ULTRALARGA

Fibra e 5G, la Francia scommette sull’Italia: le mosse di Iliad e Orange

Iliad colloca un bond da 650 milioni e Orange starebbe puntando al debutto nel nostro Paese sulla rete di Open Fiber già entro giugno

Pubblicato il 11 Giu 2020

5g-digitale-reti-banda

Gli operatori francesi Iliad e Orange puntano sempre di più sull’Italia. Il quarto operatore mobile, guidato nel nostro Paese da Benedetto Levi – il manager parteciperà al webinar Telco per l’Italia in programma il 18 giugno – ha appena collocato sul mercato un bond da 650 milioni di euro.

Il nuovo bond di Iliad da 650 milioni

Attraverso l’operazione – si legge in una nota del Gruppo – Il Gruppo potrà aumentare la propria liquidità e allungare la scadenza del debito. Ma soprattutto sarà possibile supportare la crescita in Francia e in Italia, nonché il continuo dispiegamento delle infrastrutture fisse (in fibra) e mobili. Il bond posiziona inoltre Iliad fra i principali emettitori sul mercato europeo delle obbligazioni senior, con oltre 3 miliardi in circolazione (l’ultima emissione obbligazionaria risale ad aprile 2018). Il nuovo prestito ha una scadenza di 6 anni, al 17 giugno 2026 e un coupon annuale del 2,375%. E ha già generato una domanda di quasi 2 miliardi di euro che “attesta la solidità della strategia e delle prospettive di Iliad, nonché la qualità della struttura finanziaria”.

Orange pronta al debutto nel mercato italiano con Open Fiber

Puntano a debuttare sul mercato italiano della banda ultralarga i francesi di Orange che secondo quanto riferisce l’agenzia Bloomberg sarebbero pronti al lancio di un’offerta commerciale già entro fine mese facendo leva sulla rete di Open Fiber. Offerta che comprenderebbe anche una serie di servizi digitali. A gestire l’operazione sarebbe infatti la unit Orange Business Service.  Riguardo a Open Fiber ulteriori indiscrezioni riguardano l’interesse da parte del fondo Kkr – già in trattativa con Tim sulla rete secondaria. Secondo Milano Finanza il fondo Usa sarebbe interessato a una partecipazione di minoranza – tra il 20% e il 25% – della società guidata da Elisabetta Ripa per fungere, spiega il quotidiano, “da azionista finanziario disponibile a sostenere lo sviluppo dell’azienda”.

La discesa in campo di Kkr anche in Open Fiber potrebbe rappresentare il segnale di un’accelerazione del progetto di rete unica delle Tlc. Asati, l’associazione che rappresenta i piccoli azionisti di Tim, ieri in una lettera inviata tra gli altri ai ministeri dello Sviluppo economico e dell’Economia, ha evidenziato “la necessità di una rete unica a guida Tim – che ha al suo interno competenze maturate in più di un secolo nella realizzazione delle reti Tlc. L’obiettivo non è più rinviabile e tutti i soggetti con ruoli di decisione, e in primo luogo la Cassa Depositi e Prestiti, dovrebbero mirarvi nel più breve tempo possibile, anche per fare fronte alle difficoltà che incontrano cittadini e imprese a causa della grave crisi indotta dal Coronavirus”.

Un consorzio francese entra in Inwit?

Notizia dell’ultim’ora la discesa in campo di un consorzio francese di fondi d’investimento, guidato da Ardian e di cui potrebbe fare parte anche Canson Capital Partners, che avrebbe avviato le procedure per acquisire una quota di minoranza di Inwit, società delle torri di trasmissione partecipata da Tim e Vodafone. A lanciare l’indiscrezione è il quotidiano d’oltralpe Les Echos, che riporta di aver avuto conferma della notizia da fonti vicine al dossier.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati