REGIONI & ICT

Angelucci: “Le in house mettono fuori gioco le Pmi innovative”

Il presidente di Assinform: “Il miliardo di fatturato assorbito da queste società blocca il mercato”

Pubblicato il 05 Giu 2012

Costo del lavoro in genere più alto di quello applicato dalle aziende private, attività di intermediazione PA-fornitori che molto spesso aggravano il già pesante ritardo dei tempi di pagamento da parte degli enti e – cosa più importante – un fatturato pari a 1 miliardo di euro che rappresenta il 25% del mercato dell’IT pubblico (pari al 5% dell’intero giro d’affari italiano del comparto, secondo l’ultimo rapporto Assinform), “sottratto” ai privati.
Sono questi i motivi che portano le aziende di Information Technology a “diffidare” delle società in house e a chiedere a gran voce un cambio di marcia in un momento in cui il governo ha varato un grande piano di liberalizzazioni. A chiarire la posizione del mercato, il presidente di Assinform Paolo Angelucci.
Presidente Angelucci, le società in house sono “cattive”?
Guardi, l’in house non è buono o cattivo di per sé: dipende da cosa fanno le società che hanno in affidamento l’IT pubblico e dalle loro dimensioni. L’in house “cattivo” – utilizzo questo termine per semplificare ovviamente – è quello delle piccole aziende para-statali, quelle comunali soprattutto, che sono state create per gestire piccoli aspetti della tecnologia, ma che in realtà rispondono a logiche clientelari che nulla hanno a che fare con il buon funzionamento dell’amministrazione. In altre parole sono state pensate per aggirare le norme sul pubblico impiego: la pubblica amministrazione non può assumere, allora dirotta le risorse sulla società in house. Per l’in house regionale il discorso è più complesso.
Cioè?
Quello che non convince delle società regionali è soprattutto la tendenza ad operare in affidamento diretto senza gara, situazione – questa – che contribuisce a strozzare il mercato mettendo fuori gioco le imprese medio-piccole che caratterizzano il tessuto produttivo italiano. Si tratta di una condizione che non facilita in alcun modo la competizione: quel miliardo che manca al mercato, assorbito dall’in house, non favorisce infatti la nascita di realtà nuove in grado di competere con soggetti stranieri.
A suo avviso come dovrebbero operare le società in house regionali?
L’in house “buono” è quello che funziona da stazione appaltante che decide le regole e aggrega la domanda, riversandola sul mercato e generando un’offerta qualificata in grado di creare realmente valore all’interno dell’amministrazione pubblica. Purtroppo, ad oggi, la maggior parte di queste società non lavora in questo modo.
Le aziende private puntano il dito anche contro il costo del lavoro applicato da queste società. Ci spiega i motivi?
Se analizziamo i bilanci di queste realtà emerge che il loro costo del lavoro per risorsa è molto più alto rispetto alle aziende private di settore, così come quello dei consigli di amministrazione. Inoltre il loro livello di indebitamento è superiore rispetto a quello medio dell’IT italiano privato.
E questo cosa comporta?
L’effetto più evidente è che una società pubblica fa meno fatica di una privata ad accedere a finanziamenti del sistema bancario. E questo ovviamente falsa lo scenario competitivo. Senza contare i ritardi nei tempi di pagamento che si aggirano sui sei mesi ma che arrivano a sforare molto facilmente l’anno. Ritardi che strozzano le imprese, ancor più in periodi di crisi e di credit crunch come questo che stiamo attraversando.
Perché una pubblica amministrazione dovrebbe affidarsi al mercato e non a una società di cui detiene la maggioranza delle azioni?
Glielo spiego con una frase concisa ma allo stesso tempo efficace: se il privato non funziona si può cambiare, la società in house no. Inoltre le aziende private hanno già a disposizione prodotti e servizi innovativi da offrire alla pubblica amministrazione: in questo modo si “bypassa” la fase della progettazione che toglie tempo e denaro ai progetti di digitalizzazione del comparto pubblico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati