CONCORRENZA

App Store, l’Antitrust Ue apre un’indagine formale

Margrethe Vestager accoglie la denuncia di Spotify sul ruolo di Apple in qualità di “gatekeeper”. Sotto la lente l’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app della Mela e le limitazioni alla capacità degli sviluppatori di informare su possibilità di acquisto alternative

Pubblicato il 16 Giu 2020

margrethe-vestager-160217174025

La  Commissione europea ha avviato indagini formali antitrust per valutare se le regole di Apple per gli sviluppatori di app sulla distribuzione delle applicazioni tramite App Store violino le regole di concorrenza della Ue. Le indagini riguardano l’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app di Apple e le limitazioni alla capacità degli sviluppatori di informare gli utenti di iPhone e iPad su possibilità di acquisto alternative più economiche al di fuori delle app.

L’anno scorso la piattaforma musicale Spotify ha presentato alla Commissione europea una denuncia contro Apple accusandola di ostacolare intenzionalmente i servizi concorrenti per difendere la propria offerta e, in particolare, il prodotto Apple Music. Anche un’altra azienda ha denunciato il comportamento di Apple all’Ue: si tratta di un distributore di e-book e audiolibri, come si legge nella nota distribuita da Bruxelles.

L’indagine dell’Ue

Le indagini dell’Antitrust dell’Ue riguardano l’applicazione delle regole di Apple a tutte le app in concorrenza con le app e i servizi Apple nello Spazio economico europeo. Margrethe Vestager, vice presidente esecutivo della Commissione che si occupa anche dell’Antitrust, ha affermato che “Apple stabilisce le regole per la distribuzione delle app agli utenti di iPhone e iPad. Sembra che Apple abbia ottenuto un ruolo di ‘gatekeeper’ quando si tratta di distribuire app e contenuti agli utenti dei suoi popolari dispositivi”. Per questo la Vestager vuole assicurarsi che le policy adottate dalla Mela “non distorcano la concorrenza nei mercati in cui Apple compete con altri sviluppatori di app, ad esempio con il suo servizio di streaming musicale Apple Music o con Apple Books. Ho di conseguenza deciso di indagare più a fondo sulle regole dell’App Store e la loro ottemperanza alle regole dell’Ue sulla concorrenza”.  

La Commissione esaminerà in particolare due restrizioni imposte da Apple nei suoi accordi con le aziende che vogliono distribuire app agli utenti di iPhone e iPad: l’uso obbligatorio del sistema di acquisto in-app proprietario di Apple IAP per la distribuzione di contenuti digitali a pagamento (la Mela addebita agli sviluppatori una commissione del 30% sugli abbonamenti tramite IAP); e le restrizioni alla capacità degli sviluppatori di informare gli utenti su possibilità di acquisto alternative al di fuori delle app. “Anche se Apple permette agli utenti di consumare contenuti come musica, e-book e audiolibri acquistati altrove (per es. sul sito web dello sviluppatore della app), le sue regole impediscono agli sviluppatori di informare gli utenti su questa possibilità alternativa di acquisto che è di solito meno cara”, si legge nella nota dell’esecutivo Ue.

La denuncia di Spotify

L’inchiesta della Commissione europea ha accolto le obiezioni presentate da Spotify, secondo cui Apple ha introdotto regole nell’App Store che intenzionalmente limitano la scelta e ostacolano l’innovazione a spese dell’esperienza utente, agendo di fatto sia da operatore che da arbitro per danneggiare deliberatamente gli altri sviluppatori di app. “Dopo aver provato, senza successo, di risolvere i problemi direttamente con Apple, chiediamo ora alla Commissione europea di intervenire per assicurare la concorrenza leale”, ha affermato l’azienda dello streaming musicale.

Spotify denuncia in pratica il ruolo di “gatekeeper” di Apple o di “controllore degli accessi” ai servizi Internet evidenziato dalla Vestager. Apple è sia proprietaria della piattaforma iOs e dell’App Store sia un concorrente di servizi come Spotify; il problema, dice la piattaforma musicale, è che Cupertino “continua a concedere a se stessa vantaggi sleali”.

Apple esige che servizi digitali come Spotify paghino una quota del 30% sugli acquisti effettuati tramite il sistema di pagamenti di Apple. Ciò vale anche per l’upgrade dal servizio gratuito a quello premium di Spotify. “Se pagassimo questa tassa, dovremmo artificialmente gonfiare il prezzo dell’abbonamento e Spotify Premium costerebbe più di Apple Music. Non lo possiamo fare, perché vogliamo mantenere un prezzo competitivo per i nostri clienti”, ha sottolineato l’azienda europea.

Se Spotify sceglie di non usare il sistema di pagamento di Apple per aggirare la “tassa” del 30%, Apple allora applica una serie di restrizioni tecniche che rendono meno accattivante l’esperienza su Spotify. Nel tempo, questo comportamento ha escluso Spotify e altri concorrenti dai servizi Apple come Siri, HomePod e Apple Watch.

Nella denuncia alla Commissione Ue Spotify ha chiesto di garantire competizione ad armi pari sull’App Store per tutte le app e che i consumatori abbiano vera scelta tra i i sistemi di pagamento e non siano costretti a usarne uno di preferenza, mentre le alternative subiscono condizioni discriminatorie. Infine, “gli app store non dovrebbero poter controllare le comunicazioni tra i fornitori dei servizi e gli utenti: no alle sleali restrizioni su marketing e offerte che beneficiano i consumatori”.

Le condizioni dell’App Store sono state definite discriminatorie anche da altri provider. A gennaio 2019 Netflix ha annunciato che non supporterà più per i nuovi clienti l’opzione di billing via iTunes per la sua iPhone app proprio a causa della commissione del 30%.

Quanto guadagna Apple dall’App Store

L’App Store di Apple ha generato l’anno scorso 519 miliardi di dollari di vendite nel 2019. Di tale somma, 413 miliardi sono rappresentati da beni fisici e servizi, mentre la pubblicità in-app genera 45 miliardi. Su questi ricavi (un totale di 458 miliardi) Apple non trattiene alcuna commissione. Si tratta, per esempio, di app del retail per iPhone e iPad, come Amazon.com, che hanno prodotto un totale di 268 miliardi di dollari,  oppure delle app del settore travel (57 miliardi) e del ride-hailing (40 miliardi). Lo rivela uno studio commissionato dalla stessa Apple e realizzato da Analysis Group.

L’attività dell’App Store su cui guadagna Apple è il rimanente 15%, pari a un valore di circa 63 miliardi di dollari, e deriva da beni digitali e servizi come gli abbonamenti musicali e video o acquisti all’interno delle app di giochi. È la prima volta che la casa di Cupertino cerca di quantificare l’attività dell’App Store che non porta guadagni per Apple.

Le commissioni sull’App Store sono fondamentali per i conti della Mela, soprattutto adesso che le vendite di iPhone rallentano. L’App Store è l’unico mezzo con cui gli sviluppatori possono commercializzare le app per i dispositivi mobili della Mela; Apple trattiene una commissione che varia tra il 15% e il 30% sui beni digitali e i servizi acquistati tramite il suo negozio di applicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati