MOBILE

Qualcomm lancia Snapdragon 690 e porta il 5G sugli smartphone di fascia media

La nuova piattaforma mobile della serie 6 garantisce prestazioni premium, AI inclusa, anche sui dispositivi da 300 dollari

Pubblicato il 17 Giu 2020

Smartphone in Italia - I top modelli-1

Qualcomm ha annunciato Snapdragon 690 5G, la prima piattaforma mobile 5G della serie 6. Questa nuova piattaforma, rende noto l’azienda americana, “è progettata per rendere l’esperienza d’uso del 5G ancora più disponibile in tutto il mondo. Snapdragon 690 supporta anche innovative capacità” di intelligenza artificiale (AI) on-device “ed esperienze di intrattenimento senza precedenti”. Tra i produttori che annunceranno nuovi smartphone supportati da Snapdragon 690 ci sono Lg Electronics, Motorola, Sharp, Tcl.

“Con oltre 375 progetti 5G lanciati o in fase di sviluppo fino ad oggi utilizzando le nostre soluzioni, Qualcomm Technologies sta guidando la proliferazione del 5G su più livelli per rendere la prossima generazione di telecamere, intelligenza artificiale ed esperienze di gioco sempre più accessibili e disponibili”, ha dichiarato Cristiano Amon, presidente di Qualcomm Incorporated. “La serie 6 di Snapdragon raccoglie tutta l’esperienza di Qualcomm nel 5G ed ha il potenziale di rendere il 5G accessibile a oltre 2 miliardi di utenti di smartphone in tutto il mondo”.

I dispositivi mobili basati su Snapdragon 690 dovrebbero arrivare in vendita nella seconda metà del 2020. Includendo Snapdragon 690, ci saranno oltre 1.800 device annunciati o in sviluppo con la serie 6 del chip Qualcomm.

Prestazioni premium nei device di fascia media

I chip 5G di Qualcomm – che è il produttore numero uno di processori e modem chip per smartphone – si trovano oggi solitamente nei dispositivi di fascia alta, ma con Snapdragon 690 potranno arrivare anche in smartphone di fascia media (300-500 dollari) e garantire le stesse prestazioni.

Qualcomm spiega che Snapdragon 690 “porta molte delle esperienze mobile premium più richieste nella serie 6 per la prima volta”, incluso supporto all’ultra-alta definizione 4K (10-bit) per catturare oltre 1 miliardo di sfumature di colore e snapshot fino a 192 megapixel. Supporta schermi a 120hz per migliorare l’interfaccia utente. Inoltre, la connettività 5G offre agli appassionati di games accesso di qualità superiore ai giochi multi-player basati su cloud ovunque e in qualunque momento.

Snapdragon 690 è dotato della più recente (quinta) generazione dell’AI Engine di Qualcomm, che abilita la fotocamera e la videocamera smart, la traduzione vocale, imaging avanzata basata su AI e esperienze di gaming avanzate sempre grazie all’AI.

Lo Snapdragon 690 ha anche la Cpu 560 Qualcomm Kryo che offre prestazioni del 20% migliorate rispetto alla precedente generazione. improvement compared to its predecessor. Il nuovo sistema Snapdragon X51 5G modem-Rf è ottimizzato per la serie 6 garantendo velocità da multi-gigabit e copertura 5G superiore.

Anche la robotica nella strategia di Qualcomm

Per Qualcomm riuscire a conquistare dispositivi di prezzo medio vuol dire garantirsi un maggiore volume di vendite. Secondo i dati di Counterpoint Research, gli smartphone con prezzi wholesale di 100-400 dollari hanno rappresentato circa la metà dell’intero mercato smartphone nel primo trimestre del 2020.

Già a dicembre scorso il produttore dei processori presenti sulla maggior parte dei telefoni Android e dei chipset per i modem telefonici aveva annunciato due nuovi chip che avrrebbero supportato la tecnologia mobile 5G e avrebbero permesso ai produttori di smartphone di essere molto più aggressivi con i dispositivi 5G sia dal punto dell’offerta che dei livelli di prezzo.

Separatamente Qualcomm ha anche annunciato la piattaforma Qualcomm Robotics RB5, “la soluzione più avanzata, integrata e completa dell’azienda progettata specificatamente per l’industria della robotica. Basandosi sulla piattaforma Qualcomm Robotics RB3 già adottata in una vasta gamma di robot e droni oggi sul mercato, la piattaforma Qualcomm Robotics RB5 comprende un estensivo set di hardware, software e strumenti di sviluppo. La piattaforma integra il know-how del chipmaker americano nel 5G e nell’AI “per facilitare sviluppatori e produttori nel creare la prossima generazione di robot e droni ad alta capacità di calcolo e a basso consumo energetico per consumatori, aziende e settori della difesa, industriali e servizi professionali. Tutto questo è reso possibile grazie al Qualcomm Robotics RB5 Development Kit, che assicura agli sviluppatori i necessari livelli di personalizzazione e flessibilità per trasformare le loro progetti in realtà”.

“Grazie alla piattaforma Qualcomm Robotics RB5, Qualcomm Technologies supporterà l’accelerazione industriale in ambito robotico in segmenti quali robot autonomi mobili (AMR), robot e veicoli aerei senza pilota (UAV) per funzioni di consegna, ispezione, inventario, industriali e con caratteristiche di collaborazione”, ha affermato Dev Singh, senior director of business development and head of autonomous robotics, drones and intelligent machines di Qualcomm Technologies, Inc, “permettendo la realizzazione di casi d’uso per la robotica industriale 4.0 e gettando le basi per lo spazio UAV Traffic Management (UTM)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati