STUDIO SIEMENS EC

In azienda risparmi del 40% con la comunicazione Ip

Uno studio Siemens Ec rileva i vantaggi economici legati all’utilizzo di soluzioni di Unified Communication e cloud. Ma le ridotte competenze IT ne ostacolano lo sviluppo

Pubblicato il 05 Giu 2012

network-120420151704

La comunicazione Ip “pura” consente risparmi nettamente maggiori rispetto ai sistemi Pbx tradizionali. A dirlo uno studio di Siemens Enterprise Communications che prende in esame le pratiche di comunicazione aziendale nel mondo, e valuta gli effetti del cloud computing e della mobilità sull’infrastruttura di comunicazione.

“I risultati dello studio riflettono ciò che I nostri clienti ci dicono e cioè che la comunicazione unificata basata su Ip non solo semplifica la produttività per l’utente finale ma permette alle aziende di risparmiare denaro – spiega ha dichiarato Chris Hummel, president, North America and Cmo – La comunicazione aziendale si trova in una fase di passaggio da Pbx a Ip e dal locale al cloud. Siemens Enterprise Communications si sta impegnando a fornire ai clienti soluzioni di comunicazione aziendale flessibili e aperte in grado di adattarsi alle loro esigenze di comunicazione e aiutare a ridurre la complessità IT, assistere la forza lavoro mobile e semplificare il passaggio”

In particolare lo State of Enterprise Communications 2012 Study ha rilevato che la comunicazione Ip pura garantisce alle imprese un risparmio del 43% annuo rispetto alle infrastrutture Pbx tradizionali; mentre nella fase di transizione a un ambiente IP puro, un ambiente ibrido aiuta a mitigare i rischi e proteggere gli investimenti fatti. L’approccio più comune, adottato dal 91% degli intervistati, resta la gestione della comunicazione IP parallelamente al sistema Pbx esistente.

In questo contesto si rileva una forte tendenza verso la mobilità della forza lavoro, dimostrata dal fatto che la maggior parte delle aziende dedica solo un 20% degli endpoint ai telefoni nella propria sede principale. Secondo lo studio infatti il maggior numero di endpoint è dedicato a telefoni in filiale/remoti (39%) seguito dagli endpoint per telefoni mobili (33%). Inoltre un terzo degli operatori di call center ora lavora da casa.

Tale decentralizzazione, resa possibile dai progressi della comunicazione aziendale, orienta le imprese verso l’utilizzo del cloud. Se solo il 16% delle aziende prese in esame si serve già del servizio cloud, il 45% ha dichiarato che il cloud rientra nei progetti relativi alla comunicazione per il 2012, con una preferenza per il cloud privato rispetto al cloud pubblico in un rapporto di tre a uno. Il sondaggio ha inoltre evidenziato che le aziende prevedono di servirsi del cloud soprattutto per applicazioni quali collaborazione Web, Uc e videoconferenza.

Almeno il 90% delle aziende intervistate ha elencato collaborazione web Ip, Uc e sistema di videoconferenza Ip tra le tecnologie che stanno prendendo in considerazione per il 2012 e oltre la metà le sta utilizzando.

Sebbene la Comunicazione Unificata sia la priorità per la maggioranza delle aziende, i problemi di personale spesso minano la migrazione. Gli intervistati hanno notato che spesso il personale IT non ha le competenze necessarie per l’installazione e l’uso delle nuove tecnologie, sopratutto quando si tratta di cloud computing. Oltre la metà ha la percezione che il panorama IT sia diventato troppo complesso, cosa che, combinata con una scarsa competenza e gli elevati livelli di turnover può facilmente ostacolare l’adozione del cloud e dell’Uc

Alla domanda sul livello di preparazione del personale relativamente all’Uc (con risposta che variava di grado da ‘estremamente impreparato’ a ‘molto preparato’) le aziende hanno valutato come ‘poco preparato’ il personale impegnato in tre diverse aree: comunicazione nel cloud privato, comunicazione nel cloud pubblico e sistema di videoconferenza basato su Wan.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati