IL CASO

Contraffazione: Amazon e Valentino insieme contro i “falsari”

Il colosso dell’e-commerce e la griffe uniscono le forze in un contenzioso contro una società che avrebbe messo in vendita versioni contraffatte delle calzature Valentino Garavani Rockstud

Pubblicato il 19 Giu 2020

giudice-sentenza-161221114252

Amazon e Valentino hanno intentato una causa congiunta contro Buffalo, Kaitlyn Pan Group, Llc con sede a New York, e contro Hao Pan, residente a New York, per la contraffazione delle calzature Valentino Garavani Rockstud e per la messa in vendita dei prodotti illeciti su Kaitlynpanshoes.com e Amazon.com, in violazione delle politiche del portale di ecommerce e dei diritti di proprietà intellettuale della maison. Per la società di Jeff Bezos è il primo contenzioso stilato a quattro mani con un brand di moda di lusso e per Valentino il primo contenzioso congiunto con un retailer online.

Amazon ha chiuso l’account del venditore Kaitlyn Pan a settembre 2019. Nonostante le molteplici notifiche di violazione e un ordine di cessare e desistere, Kaitlyn Pan continua a importare, distribuire, vendere e offrire prodotti illeciti sul proprio sito. Kaitlyn Pan ha inoltre tentato di richiedere un marchio statunitense per le sue scarpe contraffatte Valentino Garavani Rockstud, violando palesemente e volontariamente la proprietà intellettuale di Valentino.

“Gran parte dei partner di vendita nel nostro store sono onesti imprenditori, ma non esitiamo a intraprendere azioni offensive per proteggere i clienti, i brand e il nostro store dai falsari. Amazon e Valentino stanno portando in tribunale questa società e apprezziamo la collaborazione di Valentino nel corso di questa indagine”, afferma Dharmesh Mehta, Vp Customer Trust and Partner Support di Amazon.

“La Maison Valentino è uno dei principali protagonisti della moda internazionale e svolge un ruolo importante nel settore del lusso sostenendo il Made in Italy”, dichiara invece un portavoce della griffe. “Il brand rappresenta nel mercato globale una delle eccellenze italiane nell’esecuzione nel processo industriale in Italia e delle lavorazioni artigianali e sartoriali che sono interamente realizzate nello storico Atelier di Piazza Mignanelli a Roma. Consideriamo il Made in Italy come un valore fondamentale da sostenere in pieno, rispettare e da porre al centro del nostro business e delle nostre creazioni. Valentino è un brand italiano che opera a livello globale ed è uno specchio della società. Uno degli obiettivi principali è salvaguardare il nostro marchio e proteggere la Community Valentino, celebrando l’inclusività, ponendo la creatività al centro di tutto ciò che facciamo. Riteniamo che questa connessione con Amazon metterà in evidenza l’importanza anche nella moda per una maggiore consapevolezza, conoscenza, e comprensione, proteggendo il brand online e le sue risorse”.

L’impegno delle due aziende nella lotta alla contraffazione

Valentino ha attivato un sistema di sorveglianza doganale ed enforcement per tutelare i suoi diritti di proprietà intellettuale con un focus specifico sugli Stati Uniti. Grazie alla costante collaborazione con le autorità doganali americane, negli ultimi tre anni Valentino ha potuto ottenere il sequestro di oltre 2.000 prodotti realizzati in contraffazione dei suoi marchi. Parallelamente all’enforcement doganale, la società ha inoltre implementato un sistema di sorveglianza volto all’individuazione di prodotti contraffatti offerti in vendita nel mercato americano.

Con il supporto di corrispondenti locali, Valentino ha agito nei confronti di diverse società che, attraverso canali di vendita sia online che offline, offrivano in vendita merce riproducente in maniera non autorizzata i suoi marchi e design. A livello di online brand protection, è stato attivato un sistema di sorveglianza delle piattaforme online che ha portato alla rimozione di oltre 7.000 annunci sui vari marketplace, di oltre 360 siti web e oltre mille profili sui social media che ponevano in vendita prodotti che senza autorizzazione riproducevano i marchi e i design di Valentino.

La causa congiunta si basa sulla storica collaborazione tra Amazon e i brand nel perseguire i responsabili di contraffazione. In linea con le precedenti controversie congiunte, Amazon darà tutti i proventi di questa causa a Valentino. Amazon, dichiara inoltre la nota diramata dalle due aziende, proibisce severamente la vendita di prodotti contraffatti e, nel solo 2019, ha investito oltre 500 milioni di dollari (445 milioni di euro) e impiegato oltre 8 mila dipendenti per proteggere il proprio store da frodi e abusi, incluse la contraffazione e la violazione della proprietà intellettuale. A seguito di queste azioni, il 99,9% di tutti i prodotti visualizzati dai clienti su Amazon non hanno ricevuto un reclamo valido per contraffazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati