TREND

Smart meter al galoppo: nel 2025 la svolta

Secondo Berg Insight già nel 2021 verranno venduti 34,8 milioni di contatori intelligenti, +8,9% di crescita anno su anno. Tra 5 anni saranno 280 milioni. Francia, Gran Bretagna e Italia i mercati in più forte crescita

Pubblicato il 25 Giu 2020

smart-metering

Cresce il mercato dei contatori intelligenti, gli smart meter che permettono la lettura a distanza dei consumi di elettricità e gas, e che consentono alle utility di massimizzare gli investimenti per le loro smart grid introducendo nuovi servizi e modelli di business.

Secondo Berg Insight in Europa nel 2019 la base di installato per gli smart meters di elettricità e gas era arrivata a 168,3 milioni di pezzi. La crescita dell’installato sarà dell’8,9% anno su anno, sino ad arrivare a 280,4 milioni di pezzi nel 2025. La maggior parte delle nuove istallazioni avverranno in Francia Gran Bretagna e Italia, anche se l’Austria e i Paesi Bassi continueranno ad avere un ruolo significativo nella crescita del mercato.

Alla fine del 2019 la penetrazione dei contatori intelligenti per la corrente elettrica nell’Europa a 27+3 era del 45%. Nel settore degli smart meter per il gas invece era al 28%. «Dato che molti progetti europei per la diffusione dei contatori intelligenti su larga scala sono completati o in fase di completamento – ha detto Levi Ostling, analista IoT di Berg Insight – le utility stanno cercando sempre più di massimizzare il valore della loro infrastruttura di misurazione con una gamma di nuove applicazioni e servizi che vanno oltre il meter-to-cash».

Sempre secondo Berg Insight nel 2021 l’Europa stabilirà un nuovo record di consegne degli smart meter per l’energia: 34,8 milioni di nuovi pezzi. La ragione è da cercare nel rallentamento delle consegne e istallazioni avvenuto in questi ultimi mesi a causa del lockdown causato dalla pandemia. Un rallentamento si farà sentire alla fine del 2020 con un -10% di crescita anno su anno. Invece, l’anno prossimo, non solo si tornerà sui livelli normali ma ci sarà anche una accelerazione per chiudere cantieri e installazioni avviate all’inizio di quest’anno.

Nel 2019 in Europa le installazioni dei contatori intelligenti per l’elettricità era di circa 20,9 milioni di pezzi, mentre gli smart meter per il gas erano a 8,5 milioni di pezzi. «Sebbene la pandemia abbia costretto a sospendere temporaneamente il lavoro sul campo di alcuni importanti progetti di gestione dei sistemi di misurazione intelligente – dice Ostling –, il mercato dovrebbe tuttavia rimanere consistente e il numero totale di spedizioni di smart meter su tre anni non dovrebbe subire effetti significativi».

Paesi Bassi e Francia, i due Paesi che hanno visto il primo ciclo di installazioni in Europa, dovrebbero chiudere i cantieri ancora aperti secondo quanto programmato. Invece, dovrebbe cominciare a lavorare su questa trasformazione la Gran Bretagna, mentre l’Italia secondo l’analista è al termine dell’installazione dei contatori intelligenti nel settore del gas e all’inizio della seconda ondata di installazioni di quelli per l’elettricità. Anche Svezia e Finlandia stanno iniziando la seconda ondata di roll-out, l’Europa centrale e orientale farà la differenza nei prossimi dieci anni, dato che qui il mercato deve ancora crescere e visto che l’Europa occidentale invece ha già sostanzialmente portato a compimento la maggior parte della prima fase delle installazioni.

Alcuni mercati europei, come la Germania, continueranno le installazioni con costanza ma a bassi volumi per lungo tempo, fino al 2032, altri invece saranno più veloci: soprattutto Austria, Svizzera, Polonia, Lituania, Romania e Croazia. «Questi Paesi – dice Ostling –  che nel 2019 pesavano per il 9% del totale di consegne, nei prossimi anni fino al 2025 faranno circa il 46% del mercato».

Dal punto di vista delle utility, questa trasformazione su larga scala in tutta Europa, che è a metà circa, apre la via a servizi più sofisticati visto anche l’interesse soprattutto nel mercato dell’elettricità. Auto elettriche, sistemi di microgenerazione della corrente e applicazioni per le smart city saranno infatti alcuni dei temi più importanti nei prossimi anni, anziché l’aspetto strettamente infrastrutturale.

«I rischi per il mercato – dice Ostling – derivano dalla trasformazione delle utility grazie ai managed services, che hanno un grande potenziale di cambiamento nel mercato ma che alcune aziende potrebbero non cogliere per via di costi elevati di avvio e la mancanza di tecnici specializzati nei nuovi bisogni».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati