L'APPROFONDIMENTO

Sap e Google Cloud “all-in-one”: la ricetta vincente di QIntesi

La tech company italiana ha messo a punto un’offerta innovativa che tiene conto alle esigenze dei clienti in termini di costi e di tempi certi di progetto. Infrastructure-as-a service e Data Analytics le leve del new business

Pubblicato il 24 Giu 2020

tera-data-cloud-160914125315

Rispondere ai fabbisogni dei clienti, sempre più attenti a costi e tempi di progetto certi, ottimizzando i vantaggi del cloud nella costruzione dell’infrastruttura e l’utilizzo di soluzioni applicative as a service: questa la mission della tech company QIntesi sempre più impegnata nella spinta alla digital transformation delle aziende italiane. Già Sap Gold Partner, QIntesi ha ottenuto un altro importante riconoscimento: è entrata a far parte della “galassia” Google in qualità di Google Cloud Partner, un traguardo che consente la messa a punto di un’offerta sempre più innovativa e al passo con le esigenze del mercato.

“Abbiamo aggiunto alla nostra practice storica legata alla tecnologia e alle applicazioni Sap, una nuova gamma di soluzioni che amplia l’offerta di servizi ai nostri clienti”, spiega Luca Gaietta, partner di Qintesi e responsabile del Business Development dell’azienda. “Quando, all’incirca tre anni fa, affrontammo un progetto di migrazione da Sap Ecc on Premise a Sap S/4Hana su Google Cloud Platform, una case history tra le prime a livello europeo, se non mondiale – ci tiene a puntualizzare il manager – anticipammo uno scenario che da allora è stato adottato da numerose realtà appartenenti a diversi settori industriali, compreso quello dei Financial Services nel quale, con particolare riferimento al mondo Insurance, siamo presenti da molto tempo”.

Da allora, la scelta di Google Cloud Platform è andata di pari passo con il riconoscimento da parte di Sap quale una delle piattaforme Cloud certificate da associare come infrastruttura ai prodotti. “Non ci siamo limitati a proporre il modello IaaS (Infrastructure as a Service) di Google. Insieme al nostro Partner Huware, Premier Partner di Google, abbiamo sviluppato una proposition sull’intera piattaforma con la sua ampia gamma di applicazioni e funzionalità – continua Gaietta-. E oltre alla partnership con Huware, abbiamo intrapreso un percorso interno di crescita di competenze e di sviluppo di know-how che l’anno scorso ci ha portato al conseguimento dello status di Google Service Partner”.

Il ruolo che oggi assume la digital transformation come “business enabler” richiede competenze che integrino la leadership in ambiti verticali specifici con la flessibilità connessa a nuovi strumenti e nuove tecnologie. Nell’esperienza di Qintesi ciò si è tradotto anzitutto in una value proposition in grado di trasferire ai propri clienti i vantaggi derivanti da uno scenario implementativo innovativo che implica anche un ridisegno di architettura e release delle soluzioni che tengano conto dei fabbisogni emergenti delle imprese in termini di maggiori risorse, carichi di lavoro e opportunità di business. In questo quadro, la progressiva Cloud Migration di sistemi come Sap S/4Hana è stata l’occasione per Qintesi di sviluppare skill ad hoc per venire incontro alle esigenze delle aziende con risposte integrali e ready to use.

“La piattaforma di Google ha innumerevoli prodotti a catalogo, ma le soluzioni vanno confezionate su use case di riferimento. Ed è questo il nostro punto di forza grazie all’esperienza maturata nell’universo Sap”, evidenzia Giovanni Caglioni, partner e responsabile della Business Innovation di Qintesi. La proposition, punta ora alla costruzione di una Data Platform moderna, flessibile e in ottica SaaS (software as a Service), diversa rispetto a quelle tradizionali basate su paradigmi on premise. “Il nostro framework, solo per fare un esempio, utilizza metriche “pay per use” che aiutano a tenere sotto controllo i costi dell’infrastruttura – puntualizza il manager -. Pur essendo specializzati negli ambiti Finance e Controlling, ci stiamo aprendo a casi pratici nel mondo media, nella gestione dei flussi di informazioni, nei Crm e nel governo della customer experience. Una flessibilità che ci deriva dalle nostre competenze funzionali trasversali, nonché dal nostro network che, con riferimento alle soluzioni Google, può contare su una società come Huware”.

Qintesi intende inoltre sviluppare sinergie tra i prodotti Sap e le soluzioni Google per ottenere, dall’ibridazione, ulteriore valore aggiunto per i clienti. “Entro il 2027 tutti i clienti Sap dovranno migrare su Sap S/4Hana, nelle versioni on premise oppure cloud, e molti stanno cominciando a valutare i benefici del cloud”, sottolinea Gianfranco Vallese, account executive e responsabile della value proposition Google di Qintesi. L’azienda ha già dato vita a due tipologie di servizio: il primo va nella direzione dell’Infrastructure as a Service, utilizzando la Google Cloud Platform come piattaforma per ospitare la migrazione di Sap S/4Hana per quei clienti che decidono di passare dall’on premise al cloud; il secondo riguarda la parte di Data Analytics, nella fattispecie la creazione di Data Lake su piattaforma Google, in particolare BigQuery (ma non solo) per la costruzione di Data Platform innovative e performanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati