SPAZIO

Eutelsat, la banda larga via sat sbarca in Africa

Via alla piattaforma IP Easy per l’accesso a privati e Pmi. Intanto la società firma con l’operatore Tv Arqiva un contratto per la copertura in Europa e Medio Oriente tramite il satellite 7A

Pubblicato il 06 Giu 2012

Entra oggi in servizio IP Easy, la nuova piattaforma a banda larga che estende l’accesso Internet ad alta velocità ai privati, a chi ha un ufficio in casa e alle piccole e medie imprese dell’Africa subsahariana.

IP Easy associa la performance della tecnologia Newtec Sat3Play all’affidabilità della banda Ku fornita dal satellite Eutelsat 16A, entrato recentemente in servizio. IP Easy è disponibile in un’area che va dal Golfo della Guinea fino al Madagascar e permette di connettersi con velocità di downlink fino a 4Mbps. Il servizio offre anche la possibilità di ricevere, in modalità triple play, la telefonia su IP e i canali TV via satellite. Grazie al sistema di auto-installazione “Point&Play” integrato nel prodotto Sat3Play di Newtec, l’utente finale può installare da solo tutto il materiale, senza bisogno di una qualifica particolare o di una costosa attrezzatura.

La piattaforma che gestisce il servizio IP Easy si trova nel teleporto di Eutelsat in Sardegna, sviluppato in particolare per fornire servizi a banda larga in Africa, grazie alla posizione a sud dell’Europa. Il teleporto dispone di un accesso diretto alla dorsale Internet attraverso dei Punti di Presenza in Europa.

Arqiva, operatore di servizi di trasmissione TV, radio e di gestione contenuti media, ha firmato con Eutelsat Communications un nuovo contratto per aumentare le risorse e rispondere alla crescente domanda di servizi occasionali via satellite. Il contratto prevede il noleggio di un transponder di 36MHz sul satellite Eutelsat 7A a 7° Est che fornirà ad Arqiva un’eccellente copertura di Europa, Medio Oriente, Turchia e Russia. Questo nuovo accordo di capacità supplementare consolida così la partnership di lunga data tra le due società.

“Per accompagnare la continua crescita del mercato di servizi video occasionali, facciamo regolarmente il punto sulle nostre risorse satellitari e sulla rispettiva copertura per adeguarci e rispondere al meglio ai bisogni dei nostri clienti. Le nuove risorse su Eutelsat 7A rientrano in questa logica e ci permettono di offrire una migliore copertura e una maggiore capacità su un satellite che riunisce già un importante parco di antenne installate”, ha affermato Barrie Woolston, Direttore Commerciale di Arqivav e radio, accompagna i propri clienti – proprietari di diritti, autori di programmi e braoadcaster – in ogni tappa della catena video, a partire dalla creazione dei contenuti. Un’importante flotta di mezzi mobili Sng e le oltre 80 stazioni al suolo garantiscono la copertura in diretta di eventi sportivi, di attualità e di intrattenimento, oltre ad offrire una televisione di grande qualità in tutto il mondo.

Jean François Leprince-Ringuet, Direttore Commerciale di Eutelsat, ha aggiunto: “Arqiva rappresenta un marchio di qualità quando i clienti richiedono un alto livello di servizi per fornire copertura televisiva a grandi eventi sportivi, di notizie e attualità. Questo nuovo accordo a lungo termine consolida una collaborazione di lunga data tra le nostre due società e rafforza la posizione del nostro satellite Eutelsat 7A nel mercato dei servizi professionali video in Europa e Medio Oriente.”

Inoltre i satelliti Hot Bird a 13° Est ed Eutelsat 5 West a 5° Ovest sono stati scelti da beIN Sport per trasmettere in Francia i suoi due nuovi canali, beIN Sport1 e beIN Sport 2.

Il lancio di beIN Sport 1, previsto per il 1° giugno, permetterà di ritrasmettere le partite della Uefa Euro 2012 che inizia l’8 giugno. Il suo canale gemello, beIN Sport 2, inizierà a trasmettere a luglio.

Scegliendo due posizioni orbitali ben ancorate nel mercato francese, beIN Sport 1 e 2 potranno raggiungere da subito un numero importante di utenti garantendo la migliore qualità di trasmissione live di eventi sportivi esclusivi e di eccezione.

Per Michel de Rosen, CEO di Eutelsat, Con l’arrivo dei primi canali Tv di beIN Sport le due posizioni più importanti di trasmissione via satellite in Francia consolidano la loro leadership nel panorama audiovisivo francese. Questi lanci attestano anche la dinamica della TV via satellite che continua ad accogliere nuovi protagonisti e nuove iniziative offrendo contenuti di qualità e la migliore risoluzione d’immagine. Eutelsat è particolarmente soddisfatta di quest’accordo che rafforza la nostra collaborazione con Al Jazeera, un gruppo che, grazie alla sua energia e creatività, ha acquisito una reputazione internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati