TELCO PER L'ITALIA 2020

Suigo (Inwit): “Il futuro dell’Italia passa per il 5G, serve una Legge-Obiettivo”

Il Direttore External Relations & Communication della tower company italiana che giocherà un ruolo di primissimo piano nell’infrastrutturazione. “Necessaria una sana alleanza di sistema”. Cruciale la copertura indoor: per le strutture sanitarie e la fabbrica 4.0 il segnale deve essere ottimale

Pubblicato il 26 Giu 2020

Inwit, il primo tower operator italiano, mette nella sua roadmap “un ruolo di primissimo piano nelle infrastrutture di telecomunicazione del paese, includendo il 5G e tutte le altre soluzioni tecnologiche“. Lo ha affermato Michelangelo Suigo, Direttore external relations & communication di Inwit, intervenendo alla tavola rotonda “La sfida del digital divide: come spingere la banda ultralarga, all’interno del secondo appuntamento dell’evento Corcom-Digital360Telco per l’Italia”.

Dopo la fusione degli asset di Tim e Vodafone, Inwit conta 22mila torri nel nostro paese, e ha “la distribuzione capillare e la capacità di ospitare apparati Tlc di tutti i player  italiani, a partire da Tim e Vodafone ma includendo tutti gli altri”, ha affermato Suigo.

Parte fondamentale del piano strategico della tower company è “la realizzazione di infrastruttura dedicata alla copertura indoor con apparati come le small cell“, ha sottolineato Suigo. “Il 5G renderà necessario integrare i macrositi con i minisiti. Penso a luoghi coperti o chiusi come stadi, scuole, ospedali, fabbriche: i settori sanità, formazione e Industria 4.0 potranno beneficiare al massimo del 5G”.

Le coperture indoor sono realizzabili “in modo più veloce e a costi inferiori, sono efficienti e hanno un minore impatto visivo e ambientale rispetto ai siti tradizionali”, ha detto Suigo, aggiungendo però che “i siti tradizionali restano indispensabili: senza infrastruttura non si erogano servizi”.

“Certo c’è un problema nella realizzazione delle infrastrutture sia tradizionali che innovative”, ha proseguito Suigo, accennando alle ordinanze di 500 Comuni contro il 5G o ai lunghi iter autorizzativi per gli scavi. “Dobbiamo spingere sulle semplificazioni o perderemo il vantaggio acquisito sul 5G e sul mobile, e accelerare sulla posa della fibra”. “L’Italia del futuro passa dal 5G, come recita il Manifesto pro-5G firmato da un gruppo di think-tank italiani”, ha ribadito Suigo, “e Inwit ritiene che serva uno sforzo da parte di istituzioni, imprese e cittadini sul 5G, superando paure infondate e fake news. Solo con questa sana alleanza di sistema riusciremo a colmare il digital divide”.

Suigo ha concluso dicendo che, per spingere i progetti sulla banda ultralarga, sarebbero utili degli interventi normativi ad hoc e radicali. “A meno di clamorose sorprese, il Decreto semplificazioni annunciato dal governo non basterà: per me potrebbe rendersi necessario un intervento risolutivo come una legge obiettivo per il 5G”, ha affermato il top manager. “Così riusciremmo davvero a cambiare il paradigma e a non perderci in ostacoli burocratici e altri problemi quotidiani, che tutti gli operatori Tlc incontrano nell’avere autorizzazioni e permessi, e si darebbe una grande spinta alla realizzazione di tutte le infrastrutture”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati