IL CASO

5G, la Camera di Commercio cinese: “Inaccettabile prendere di mira Huawei e Zte”

La CccEu lancia l’allarme sull’eventuale esclusione dei vendor: “Creati in Europa oltre 300mila posti di lavoro. Si rischiano pesanti conseguenze, nonché una frenata allo sviluppo della quinta generazione mobile”

Pubblicato il 13 Lug 2020

cina-140806124902

È inaccettabile suddividere le imprese in Europa in gruppi Ue o extra-Ue e utilizzare questo criterio per l’accesso al mercato. E prendere di mira fornitori di tecnologia da paesi terzi giudicandoli come ad alto rischio per la sicurezza”: la Camera di commercio cinese Ue (CccEu) in una dura nota esce allo scoperto a seguito dell’inasprimento delle posizioni governative nei confronti dei player cinesi nella partita 5G.

Huawei e Zte hanno creato circa 20.000 posti di lavoro diretti in Europa che salgono a 300.000 considerato l’indotto, puntualizza la CccEu: “Siamo preoccupati sulle conseguenze che l’approccio alla sicurezza 5G potrà avere sul mercato e sull’ecosistema degli investimenti. Siamo orgogliosi delle molte eccellenti multinazionali cinesi che contribuiscono alla prosperità globale offrendo ampie opportunità di occupazione. E l’Europa potrà andare lontano sul 5G anche grazie alle partnership con la Cina e agli investimenti in ricerca e sviluppo generando competitività, promuovendo sostenibilità e generando valore nella trasformazione digitale”.

È su Regno Unito e Italia che sono al momento puntati i riflettori. Stando a indiscrezioni il Regno Unito annuncerà il 14 luglio la propria decisione definitiva e l’orientamento sarebbe quello di un replacement di tutte le apparecchiature Huawei entro il 2025 dalle reti mobili britanniche. Sempre secondo indiscrezioni Huawei avrebbe chiesto un incontro con il primo ministro Boris Johnson quantomeno per posticipare la deadline. Il governo britannico starebbe inoltre intensificando gli sforzi per persuadere gli altri membri di Five Eyes, l’alleanza nel settore dell’intelligence fra Regno Unito, Australia, Canada, Nuova Zelanda e Stati Uniti, a collaborare nella ricerca di alternative industriali a Huawei.

BT e Vodafone hanno già dichiarato che sarebbero necessari dai 5 ai 7 anni per “rifare” le reti e che l’operazione costerebbe svariati miliardi di euro. Le due compagnie evidenziano inoltre che potrebbero generarsi “blackout” per i consumatori considerato che le infrastrutture Huawei sono presenti nelle reti 2G, 3G e 4G.

In Italia Tim ha deciso di escludere Huawei dalla gara per la core network 5G, una decisione “industriale” e non politica, hanno fatto sapere fonti vicine all’azienda. Ma è evidente che non ci sia politicamente compattezza sul da farsi e che l’esecutivo stia prendendo tempo. Il ministro degli esteri Luigi Di Maio ha appena dichiarato che “sul 5G occorre una normativa europea”. In merito alla posizione americana – Trump ha più volte chiesto agli “alleati” di bannare i cinesi dalle reti – Di Maio ha ribadito che “l’Italia ha approvato in due anni tre decreti legge che riguardano il rafforzamento della sicurezza sul 5G e del perimetro di sicurezza nazionale. Oggi l’Italia ha, credo assieme alla Francia, la normativa più rigida sul 5G. Ma sarebbe necessaria un’iniziativa europea che renda omogenee le misure di sicurezza sul 5G e sulle telecomunicazioni”. Resta dura la posizione anti-Cina da parte di Forza Italia: “Dare la rete 5G in mani cinesi sarebbe come cedergli la Banca d’Italia: non possiamo farlo”, ha detto il vice presidente Antonio Tajani- “L’idea di un mercato europeo in cui far fiorire i fornitori tecnologici europei è nostro interesse e nostro obiettivo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati