GIORNATA DELL'INNOVAZIONE

Innovazione Italia, ecco le best practice 2012

A Interoute e Pragma il riconoscimento Icmt. Ansaldo Sts si aggiudica il Premio dei Premi. Telecom Italia vince con il progetto Archimede. Angelucci(Assinform): “Tecnologie e servizi digitali chiave per la crescita del Paese”

Pubblicato il 12 Giu 2012

Interoute e Gruppo Pragma, due aziende associate ad Assinform, “incassano” il Premio per l’Innovazione Icmt (Information, Communication e Media Technology), parte importante del Premio Imprese per l’Innovazione di Confindustria, ed è un’iniziativa avviata da Confindustria per dare visibilità all’eccellenza delle aziende italiane nell’ambito delle tecnologie digitali.

Articolato in 3 categorie – corrispondenti agli sviluppi tecnologici stimolati dalla convergenza tra informatica, telecomunicazioni e media (Convergenza IT driven, Tlc driven e Media driven ) – il premio Icmt ha visto primeggiare in due categorie su tre le aziende associate ad Assinform.

Nella categoria “Convergenza Tlc driven” il premio è andato a Interoute, operatore proprietario della più vasta piattaforma per servizi cloud in Europa. Nella motivazione si fa riferimento ai progressi conseguiti nell’ambito del cloud computing, grazie alla ricerca congiunta della semplificazione e della sicurezza – “L’Interoute Virtual Data Centre consente alle imprese che operano in rete, a partire dalle piccole e medie, di controllare i propri dati sensibili nel cloud e di riposizionarli con pochi click del mouse mantenendo il controllo dei costi, a tutto vantaggio dell’efficienza e della competitività.”

Nella categoria “Convergenza IT driven”, il premio è stato conferito a Gruppo Pragma, società di consulenza e servizi con 3 sedi a Roma, Milano e Trieste che integra le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei diversi contesti organizzativi: nella motivazione si fa riferimento ai progressi conseguiti nello sviluppo di sistemi evoluti di supporto ai fruitori di servizi digitali : “Linguistica computazionale, intelligenza artificiale, information design, comunicazione via Internet fanno di Lara un progetto innovativo che contribuisce con estrema facilità allo sviluppo di un nuovo modo di dare assistenza agli utenti favorendo la diffusione della cultura digitale. Grazie a queste tecnologie Lara riduce infatti, in modo semplice e naturale, le barriere tecnologiche di accesso e fruibilità dei servizi all’utente e al cittadino”.
Il Gruppo Pragma si è anche aggiudicato la “Menzione Speciale” per l’edizione 2012 del Premio Imprese x Innovazione di Confindustria, la cui cerimonia di riconoscimento si svolgerà prossimamente.

Telecom Italia ha ricevuto il “Premio per l’Innovazione” con il progetto Archimede: un articolato concorso di idee che ha coinvolto attivamente oltre 10 mila dipendenti dell’azienda telefonica. Un progetto altamente innovativo, basato sulle dinamiche dei social network: fra i 28 mila contributi raccolti, sono state selezionate le idee più efficaci per migliorare la qualità dei servizi offerti.

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Telecom Italia “per aver realizzato un programma di ‘ innovazione dal basso’ dando voce all’intelligenza collettiva presente in azienda a tutti i livelli, utilizzando le potenzialità del web 2.0 e superando le tradizionali logiche di competenza funzionale”.

I vincitori del Premio dei Premi per l’anno 2012 nelle categorie di premio previste da Confcommercio sono : Blomming Srl (Milano), per aver sviluppato una piattaforma di e-commerce che integra le potenzialità dei social media e avvicina individui e piccoli operatori al commercio elettronico permettendo loro di utilizzare anche siti web e blog personali; Galimberti Spa (Limbiate – MI) per aver sperimentato un format Euronics che esalta l’esperienza di acquisto del cliente attraverso l’uso di tecnologie Ict e percorsi di formazione per la valorizzazione delle risorse umane; per “Innovazione nel Turismo”: Brainbox Srl (Massa) per aver sviluppato, insieme agli stabilimenti balneari della costa apuo-versiliese, una vasta rete wifi litoranea per creare un’identità territoriale unitaria, supportandone lo sviluppo economico-turistico in ottica di filiera e permettendo di raggiungere il turista con messaggi e promozioni dedicati; D’Appolonia Spa (Genova) per aver sviluppato con il sostegno del VII Programma Quadro europeo, e in partnership con importanti operatori italiani ed esteri, una tecnologia unica al mondo per la sicurezza del trasporto aereo; per la categoria “Ict nei Servizi”: Ds Group Spa (Milano) per aver sviluppato una piattaforma tecnologica personalizzabile che, attraverso l’uso del Pad, consente di supportare l’attività delle reti di vendita e l’organizzazione all’interno dei punti vendita enfatizzando la shopping experience; per la categoria “Service Design nei Servizi”: Follow Me Technology Srl (Parabiago – MI) per aver sviluppato, attraverso la tecnologia Rfid, un sistema d’identificazione degli oggetti di uso comune, domestici e non, attraverso la decodifica delle informazioni in messaggi audio per ipo e non vedenti.

La Giuria del Premio ha, inoltre, riconosciuto la menzione di merito alle seguenti imprese: Axioma Spa (Cinisello Balsamo – Mi) per aver sviluppato un software di information management web 2.0 capace di ottimizzare la relazione cliente/fornitore e migliorare l’efficienza dei processi aziendali attraverso l’accesso ad un sistema documentale integrato; BeM Service Center Srl (Abbiategrasso – MI) per aver implementato in Lombardia una fidelity card con ricadute sociali, mettendo in rete i piccoli operatori e permettendo all’utente di devolvere parte della spesa per finanziare lo sviluppo del territorio in una logica di governance partecipata; Cooperativa Rana Elettrica (Roma) per aver realizzato un’applicazione su portale tematico dedicato a genitori giovani, per orientarli nella scelta dei servizi per l’infanzia sfruttando la mobilità; Mitecube Srl (Colleferro – RM) come esempio di uso intelligente di open data, realizzando un portale dedicato ai precari della scuola italiana in cerca di occupazione stabile, che indirizza le scelte nelle province con maggior probabilità di inserimento; Phonetica Spa (Paderno Dugnano – MI) per aver sviluppato una piattaforma tecnologica multisensoriale che, gestita da un unico centro servizi, rende possibile gestire da remoto il servizio di accoglienza fisica nelle aziende e nei luoghi di grande transito; Trawel Spa (Milano) per aver sviluppato, tra i primi in Italia, il concetto di compagnia aerea virtuale, focalizzandosi su marketing, vendite e servizi, ed esternalizzando la gestione operativa ad un vettore tradizionale.

“Il Premio Icmt ha visto primeggiare in due categorie su tre le aziende associate ad Assinform, e questo è motivo di grande soddisfazione – commenta Paolo Angelucci, Presidente di Assinform – Uno dei punti di forza di Assinform è infatti proprio quello di incoraggiare l’innovazione, e non solo presso l’utenza di tecnologie digitali, ma anche presso le aziende del settore, e il riconoscimento dato alle nostre imprese nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione dimostra l’importanza delle tecnologie e dei servizi digitali per lo sviluppo e la crescita del nostro Paese”.

La Federazione Toscana Bcc, ha vinto invece il premio Nazionale per l’Innovazione “Premio dei Premi” per la sezione servizi bancari, per il progetto “Attraverso i processi”. “Attraverso i processi” migliora simultaneamente ed in modo sostanziale l’efficacia e l’efficienza aziendale, introduce gli automatismi necessari ad una riduzione dei tempi di redazione della normativa ed un formato univoco che facilita la comprensione degli utenti finali. Cristina Martinelli, responsabile dell’Area Consulenza Gestionale di FtBcc ha ricordato: “Mettere al centro i processi è stato ritenuto sia internamente che esternamente una scelta vincente. Attorno ai processi deve ruotare la documentazione organizzativa delle banche di credito cooperativo a noi associate, sia strategica che operativa, e viaggiando nel nostro portale Kadma, cuore del progetto, si capisce subito che l’obiettivo è diffondere la conoscenza alle strutture centrali e periferiche”.

Anche Ansaldo Sts ha ricevuto il “Premio dei Premi per l’Innovazione 2012” per il pogetto “Global Navigation Satellite System Selective Accuracy Enhancer for Train Control System” (G-Sae): Si tratta di un dispositivo che, tramite segnali satellitari, consente di definire la posizione di un treno con una accuratezza tale da sostituire i dispositivi installati lungo la linea ferroviaria. La precisione nel posizionamento si ottiene tramite la ricezione da satelliti di più costellazioni (Gps, Glonass e, in prospettiva, Galileo). “

Il sistema vedrà la sua prima applicazione nell’ambito del contratto firmato il 2 maggio 2012; il contratto prevede la fornitura dei primi due moduli di un sistema di segnalamento e comunicazione per la linea ferroviaria destinata al traffico pesante della miniera nell’ambito del progetto Roy Hill Iron Ore, nella regione Pilbara dell’Australia occidentale. Si prevede di utilizzarlo anche in Europa ed in Italia per le linee regionali e locali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati