L'ANALISI

Privacy Shield, bisogna venirne a capo. E sciogliere (anche) il nodo Cina-Russia

La Corte di Giustizia europea ha invalidato l’accordo del 2016 Usa-Ue. La sentenza ha valore immediato e crea un pericoloso vuoto normativo: ciascun Paese marcia per sé ed è necessario trovare una visione comune. Ci si chiede inoltre quale sarà l’approccio nei confronti delle economie non occidentali. L’analisi dell’avvocato Salerno

Pubblicato il 27 Lug 2020

Mattia Salerno

avvocato Pirola Pennuto Zei & Associati

privacy-shield-170630164907

In un sistema economico in cui i dati (personali e non) costituiscono una delle principali “materie prime” di produzione, nel quale lo scambio transatlantico di beni e servizi ammonta ad 1,3 trilioni di dollari annui, la sentenza Schrems II segna uno storico mutamento di paradigma nelle relazioni economiche, politiche e sociali fra Unione Europea e Stati Uniti. Con essa, infatti, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CgUe) ha invalidato l’Accordo “Privacy Shield” del 2016 in ragione delle forti limitazioni ai diritti fondamentali dei cittadini dell’Ue causate dai pervasivi programmi di sorveglianza operati dalle agenzie di intelligence statunitensi e alla sostanziale inesistenza di un diritto ad un effettivo ricorso dinnanzi alle autorità giudiziarie Usa in capo ai i cittadini Ue.

La pronuncia che ha tra l’altro, efficacia immediata, ha creato un significativo vuoto normativo, che ha colpito il più massiccio flusso intercontinentale di dati personali del globo, suscitando perplessità e incertezze negli operatori economici di entrambe le sponde dell’Atlantico. Oltre ad invalidare l’Accordo per i sopracitati motivi, la Corte ha puntualizzato che l’“esportatore” di dati che intende avvalersi delle Standard Contractual Clauses (SCC) deve valutare caso per caso se il Paese terzo verso il quale essi vengono trasferiti offra una protezione adeguata.

La sentenza ha anche confermato il potere delle Autorità di Controllo degli Stati membri di sospendere o vietare i trasferimenti verso paesi terzi in assenza di garanzie adeguate. Tuttavia, le posizioni recentemente assunte dalle varie Authority sul tema non hanno contribuito a chiarire i dubbi circa gli strumenti giuridici da utilizzare per trasferire i di dati personali oltreoceano. A tal riguardo, infatti, le Autorità di Controllo hanno proposto soluzioni differenti: il Garante della bundesland di Berlino, ad esempio, ha ordinato di interrompere i trasferimenti di dati personali verso gli Stati Uniti fino a quando non vi sarà un nuovo framework giuridico, e di riportare nel territorio Europeo i dati attualmente siti negli Usa; similmente, il Garante Federale tedesco ha dichiarato che solleciterà la rapida attuazione della sentenza in casi particolarmente rilevanti, alludendo plausibilmente ai colossi tecnologici nordamericani. Altri, come i Garanti del Liechtenstein, della Romania e della Slovenia, hanno lasciato aperta la possibilità di utilizzare le Scc per effettuare trasferimenti di dati personali verso gli Stati Uniti. Meno netta la posizione del Garante Irlandese (che ha contribuito a dare impulso al procedimento innanzi alla CgUe), il quale ha definito “discutibile” il trasferimento di dati personali verso gli Stati Uniti, effettuato sulla base delle clausole contrattuali tipo. I Garanti di Danimarca, Finlandia, Francia, Polonia e Spagna, hanno adottato un approccio ancora più cauto, dichiarando che si adopereranno per trovare una soluzione condivisa all’interno del Comitato Europeo per la Protezione dei dati personali (Edpb). Singolare – ma allo stesso tempo prevedibile – è invece l’indicazione fornita dall’Information Commissioner’s Office, il Garante britannico, il quale ha suggerito a coloro che attualmente utilizzano il Privacy Shield di continuare ad avvalersi di tale strumento finché non saranno disponibili nuove indicazioni.  Le Autorità di altri Stati Membri come l’Italia e il Belgio, infine, non hanno ancora espresso un proprio parere sul tema.

La natura eminentemente politica della sentenza Schrems II (seppur meritevole e pienamente condivisa) e la sopracitata incertezza circa i trasferimenti di dati personali verso un Paese che, nonostante i programmi di sorveglianza di massa, resta il principale e più strategico partner dell’Unione Europea (e dei singoli Stati membri), pongono in risalto la primaria esigenza di raggiungere una soluzione comune e condivisa che garantisca un equo bilanciamento tra i diritti fondamentali e le esigenze di sicurezza nazionale.

Alla luce di quanto sopra sorge spontanea una riflessione: quale sarà l’approccio che l’Ue adotterà verso Paesi come la Cina, la Russia e India? Le istituzioni del vecchio continente mostreranno la stessa risolutezza e lo stesso vigore nel voler (giustamente) tutelare i diritti fondamentali dei cittadini europei?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati